• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
463 risultati
Tutti i risultati [463]
Sport [62]
Storia [60]
Archeologia [63]
Arti visive [53]
Temi generali [40]
Biografie [34]
Sport nella storia [29]
Competizioni e atleti [28]
Asia [23]
Diritto [24]

LEPTIS MAGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPTIS MAGNA (Leptis e Lepcis, nei Greci sempre λέπτις) Pietro Romanelli Città dell'Africa settentrionale, sulla costa fra le due Sirti. Fu fondata dai Fenici di Tiro sul principio del primo millennio [...] un loro ritorno, fecero rifiorire la vecchia colonia di Tiro: certo questa inizia da allora il suo movimento ascensionale. Domna, l'assunzione di Geta all'impero. Poco a oriente dell'arco è un vasto edificio termale. Esso copre, con la palestra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPTIS MAGNA (3)
Mostra Tutti

SAMOIEDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMOIEDI (Samojedi) Carlo TAGLIAVINI Renato BIASUTTI Popolazione dell'Asia e dell'Europa settentrionale, che forma un ramo della grande famiglia dei popoli uraloaltaici e si considera particolarmente [...] la pelliccia, mentre esso è ormai poco usato per il tiro delle slitte. Una volta però doveva essere altrimenti: il arco e soprattutto l'arco, del noto tipo composto asiatico: fatto di due sorte di legni, larice e betulla, tenuti insieme con scorza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMOIEDI (1)
Mostra Tutti

MACCHINE GUERRESCHE

Enciclopedia Italiana (1934)

MACCHINE GUERRESCHE Mariano BORGATTI Plinio FRACCARO Mariano BORGATTI Carlo MANGANONI . Antichità e Medioevo. - Le macchine di uso esclusivamente militare si sogliono classificare in: macchine [...] Egiziani, perfezionati arieti mobili e protetti. In occidente, l'ariete sarebbe comparso la prima volta all'assedio posto dai arco. È il tipo della catapulta (καταπέλτης, catapulta). Queste macchine si distinguevano in ὄργανα εὐϑύτονα per il tiro con ... Leggi Tutto

PROIETTORI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROIETTORI (fr. projecteur; sp. proyector; ted. Scheinwerfer; ingl. search-light) Apparecchi atti a illuminare oggetti a distanza talora anche notevole. Per lo scopo cui sono destinati essi devono quindi [...] carbone positivo nel fuoco dello specchio. Nelle lampade ad arco per proiettori, il carbone positivo è dotato di moto di oppure di illuminare un dato obbiettivo per batterlo con l'artiglieria (proiettori di tiro). La posizione nella quale va posto il ... Leggi Tutto

TUNGUSI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUNGUSI (Tungus) Renato BIASUTTI Carlo TAGLIAVINI Popolazione indigena dell'Asia settentrionale, diffusa dalla valle dello Jenissei all'Oceano Artico e al Mare di Ochotsk. Verso sud e sud-est i Tungusi [...] un certo numero di gruppi territoriali o clan con nomi particolari. In alcuni di essi ricorre nell'estate. La renna è animale da tiro e da carne nelle provincie settentrionali, mentre le slitte su pattini, gli sci, l'arco composto, le vesti di pelle, ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO ORTODOSSO – ANIMALI DA PELLICCIA – ALLEVAMENTO BOVINO – ISOLA DI SACHALIN – MARE DI OCHOTSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNGUSI (1)
Mostra Tutti

TELEMETRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEMETRO (dal gr. τῆλε "lontano" e μέτρον "misura") Carlo BERGAMINI ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE Strumento atto a misurare la distanza di un oggetto, anche se inaccessibile, attraverso la soluzione [...] bn″ (distanza fra i due assi ottici). L'immagine di A si produce in a per l'obiettivo di sinistra, in a′ per quello visiva teorica massima di 10″ d'arco, arriva, con base di 5 metri, e ingrandimento risoluzione del problema del tiro. Perciò sia i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEMETRO (1)
Mostra Tutti

TOSCANELLI Paolo dal Pozzo

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSCANELLI Paolo dal Pozzo Giovanni VACCA Roberto ALMAGIA Astronomo, astrologo, matematico, medico e geografo, nato a Firenze nel 1397 morto ivi il 10 maggio 1482. Studiò nell'univenità di Padova, [...] 9, 2, 13), studiato da G. Celoria con l'aiuto di un facsimile del principc B. Boncompagni; è dalle vere che pochi minuti primi d'arco. Della cometa di Halley il T. dà le misure esageratissime di Marino di Tiro a quelle di Tolomeo sull'estensione del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANELLI Paolo dal Pozzo (3)
Mostra Tutti

TRANSETTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRANSETTO (fr.: transept, croisée) Celso Costantini Il transetto designa quella specie di nave trasversale, che s'inserisce tra le navi longitudinali e l'abside o presbitero, conferendo alla pianta delle [...] transetto, nel cui mezzo sorgeva l'altare, con tegurio ornato di cortinaggi. Al basilica si apre l'arco trionfale; se non esiste il transetto, l'arco trionfale è aperto basilica di Tiro (inizî del sec. IV) dice che il vescovo ricinse l'altare di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSETTO (1)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] .es. CIL, II, 4721: ab arcu unde incipit Baetica). L'arco, costruito in età augustea ed espressione, insieme con altre testimonianze, dell'interesse che il primo imperatore manifestò per l'apprestamento della via, doveva ergersi all'ingresso o su una ... Leggi Tutto

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] , che si sarebbe celebrato negli anni Trenta, con due titoli mondiali e un oro olimpico nell'arco di quattro anni, dal 1934 al 1938. Pozzo ‒ per il gol che l'interno destro Stanley Mortensen aveva segnato con un tiro scoccato dalla linea di fondo (un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 47
Vocabolario
tiro²
tiro2 tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...
arco
arco s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali