Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] così strettissimo il suo rapporto di clientela conl'aristocrazia e l'alta borghesia milanese, assidue frequentatrici dei Brera nel 1878 con Rimembranze. Campagna1866, Aosta Cavalleria; nel 1879 con In un campo di battaglia, Tiro a quattro (acquerello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli ebrei nel Medioevo centrale
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla vita e alla cultura ebraica dei secoli XI-XII [...] Italia peninsulare, da Genova a Otranto; l’Egeo – con lunga digressione su Costantinopoli – e le coste dell’Asia Minore; quindi la Siria costiera e il Libano, da Antiochia a Tiro; la Terrasanta (“Terra d’Israele”), percorsa in senso tortuoso, da Akko ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Numerose testimonianze scritte riportano gli aspetti ludici e festivi della realtà quotidiana [...] di tiro a segno, in luoghi fuori mano per scongiurare incidenti, con lo scopo dichiarato di promuovere la pratica delle armi (arco e al servizio di governi e pubbliche istituzioni, che ne assumono l’organizzazione e le spese (in toto o in parte) per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta tra gli Armagnacchi e i Borgognoni favorisce la conquista inglese della Francia. [...] monarchica. La riscossa di Giovanna d’Arco alla testa del ceto popolare sprona Carlo tiro e deve essere pronto al reclutamento; questi è compensato conl’esenzione fiscale in tempo di pace e con il soldo durante la guerra.
La monarchia dota l ...
Leggi Tutto
È detto imperfetto storico (o imperfetto narrativo) l’➔imperfetto indicativo usato in un contesto che richiederebbe l’uso di un tempo perfettivo (➔ aspetto), come il ➔ passato remoto. Il brano seguente, [...] un passo indietro; ma il frate, facendogli di nuovo sentir fortemente la mano con cui lo teneva, lo tirò appiè del covile, e, stesavi sopra l’altra mano, accennava col dito l’uomo che vi giaceva (Alessandro Manzoni, Promessi sposi XXXV)
(9) Rogas ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai [...] ., percorsi obbligati a portata di tiro dei difensori, ponti mobili e di mura poligonali, successivamente subentra l’arco. Nel periodo ellenistico e poi in solito è in ferro a doppia parete, conl’intercapedine di materiale isolante, in alcuni casi ...
Leggi Tutto
Poema cavalleresco di L. Ariosto (1474-1533), nato come ideale proseguimento dell’incompiuto Orlando innamorato (1483-95), di M.M. Boiardo (1441-1494), di molti personaggi del quale si seguono le vicende. [...] più di là d'un tiro d'arco, divorare quarti di cavallo, superare l'un dopo l'altro innumerevoli ostacoli, sfacchinarsi nel anche Bradamante; ma fa svanire il palazzo Astolfo, conl'aiuto del libretto di Logistilla. Bradamante esige da Ruggiero ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] P.-A. Suffren e con H. Nelson. Il passaggio dalle flotte a vela a quelle a vapore, dalle navi di legno a quelle di ferro e corazzate, il progresso delle armi, degli strumenti, dei metodi di direzione e di condotta del tiro, l’evoluzione dei tipi di ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] del Rufiji fu distrutto da monitori inglesi con il concorso dell'osservazione del tiro fatta dagli aerei (v. sopra: Oceani).
Le condizioni geografiche dell'Adriatico favorivano un largo impiego dell'aviazione. Conl'entrata in guerra dell'Italia la ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] con presbiterio, navata e torre occidentale. I castelli hanno torri quadrate a tetto piano, come la Torre di Londra e quella di Rochester, e poche decorazioni interne.
L'arco , del romanzo di Apollonio di Tiro) di solito cerca modellarsi sulla prosa ...
Leggi Tutto
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...