• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Sport [58]
Storia [25]
Sport nella storia [20]
Discipline sportive [17]
Competizioni e atleti [18]
Ingegneria [17]
Trasporti [15]
Biografie [15]
Temi generali [15]
Diritto [12]

doppietta

Enciclopedia on line

Arma da fuoco portatile con due canne giustapposte, generalmente ad anima liscia, per cartucce a pallini. È ancora il tipo più comune di fucile da caccia, o da tiro a volo, costruito principalmente nel [...] calibro 12, ma anche nei calibri, inferiori, 16, 20, 24, e raramente nei calibri 28, 36 (fig.). Sempre più rare le doppiette a canna rigata (express), usate nella caccia ai grossi pachidermi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: ARMA DA FUOCO – CANNA RIGATA – TIRO A VOLO – CARTUCCE

OLIMPICI, GIOCHI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301) Enrico Medici Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] d'oro nella 50 km; S. Morale quella di bronzo nei 400 m ostacoli. Una medaglia d'oro è stata vinta anche nel tiro a volo da E. Mattarelli nel piattello fossa. Il successo degl'italiani è stato completato dalle medaglie d'argento di K. Dibiasi (tuffi ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI CINA – CITTÀ DI MESSICO – TIRO CON L'ARCO – COSTA D'AVORIO – SPORT EQUESTRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIMPICI, GIOCHI (3)
Mostra Tutti

SPORT

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879) Salvatore Galeazzo BIAMONTE Alfredo ALBANESI Pietro CASALI Antonio VENERANDO Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] 100 e quella di 268.953 sui 500 km. Campione italiano di volo a motore per il 1960 è stato Giorgio Urbani, vincitore del Giro di f.), Bassi-Jacobini (misto). Tiro. - Oltre alle medaglie conquistate ai Giochi Olimpici nel tiro al piattello (L. Rossini ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SAN PAOLO, ALLE TRE FONTANE – ORDINAMENTO GIURIDICO – APPARATO RESPIRATORIO – SAN PAOLO DEL BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

FASCISMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] Motonautica (R. F. I. M.); 18. Federazione Automobilistica Sportiva Italiana (F. A. S. I.); 19. Federazione Italiana Tennis (F. I. T.); 20. Federazione Italiana Tiro a Volo (F. I. T. A. V.); 21. Federazione Italiana Rugby (F. I. R.); 22. Federazione ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASCISMO (10)
Mostra Tutti

COLOMBI

Enciclopedia Italiana (1931)

(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] spopolato le poche colombaie rimaste in efficienza. I colombi torraioli sono i più cercati e apprezzati nell'esercizio del tiro a volo, oggi diffusissimo in tutti i paesi d'Europa, Italia compresa: essi scattano dalla cassetta, non appena è aperta ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE GALÁPAGOS – ARCIPELAGO DELLE HAWAII – GHIANDOLA DELL'UROPIGIO – CAPO DI BUONA SPERANZA – GUGLIELMO IL TACITURNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBI (1)
Mostra Tutti

CAMPO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] richiedendo un particolare orientamento dei percorsi, devono essere in zone riparate. I campi di tiro a segno e di tiro a volo hanno la linea di tiro orientata a Nord. Per la maggior parte degli sport (calcio, polo, rugby, tennis, pallacanestro, base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SPORT NELLA STORIA – GIOCO NELLA STORIA
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – PROCESSO DI NORIMBERGA – DIRITTO INTERNAZIONALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – SOCIAL-DEMOCRATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPO (2)
Mostra Tutti

BALILLA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome tradizionale del fanciullo che, col suo gesto di ribellione, accese la prima scintilla dell'insurrezione che scacciò gli Austriaci da Genova, nel 1746. Il governo repubblicano della città, durante [...] , due piscine: una scoperta con spiaggia artificiale, e una coperta, un galoppatoio con annessa scuderia, un campo di tiro a volo e infine un grande autoparco. Questi varî elementi saranno opportunamente separati fra di loro da giardini e parchi ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – OPERA NAZIONALE BALILLA – GERUSALEMME LIBERATA – LATINO MACCHERONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALILLA (3)
Mostra Tutti

OLIMPICI, GIOCHI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Olimpici, giochi Enrico Brescia (XXV, p. 27; App. II, ii, p. 453; III, ii, p. 301; IV, ii, p. 653: V, iii, p. 751) I G. O. della xxvi edizione, svoltisi ad Atlanta dal 19 luglio al 4 agosto 1996, hanno [...] individuale femminile), la squadra di sciabola maschile nella scherma, A. Benelli (tiro a volo, skeet), R. Di Donna (tiro a segno, pistola libera), la squadra maschile di tiro con l'arco, A. Sensini (vela, classe "Mistral" femminile). Vincendo per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: ATLETICA LEGGERA – TIRO CON L'ARCO – G. GIOVINAZZO – LILLEHAMMER – A. BENELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIMPICI, GIOCHI (5)
Mostra Tutti

BOOKMAKER

Enciclopedia Italiana (1930)

. Questo vocabolo inglese, che significa letteralmente "colui che fa il libro", è stato tradotto in italiano con la parola "allibratore". Si chiamano bookmakers coloro che accettano, sia prima sia durante [...] si esplica anche al difuori degl'ippodromi: nei campi di tiro a volo, nei velodromi, ecc. I bookmakers devono essere almeno in due e, mentre si scopre su qualche cavallo, non offre che a minima quota quello che vuol tenere per sé. Da ciò derivano ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – TIRO A VOLO – ITALIA

Paralimpiadi

Enciclopedia dello Sport (2004)

Paralimpiadi Luca Pancalli Bruno Marchesi Introduzione di Luca Pancalli La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] ; infine, gli atleti affetti da altre forme di disabilità, divisi a loro volta in sei categorie, parteciparono alle gare di atletica, tiro con l'arco, tiro a volo, nuoto, tennistavolo, pallavolo, sollevamento pesi e pallacanestro. Lo statunitense Jim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – XXI GIOCHI OLIMPICI INVERNALI – ORGANIZZAZIONE NO PROFIT – GIOCHI OLIMPICI DEL 1984 – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paralimpiadi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
tiro a vólo
tiro a volo tiro a vólo locuz. usata come s. m. – Attività, prova o esercitazione di tiro a bersagli mobili nell’aria (v. tiro2, n. 2 a), praticate sia come sport, comprendente varie specialità, sia come addestramento; anche il luogo, l’impianto...
tiro²
tiro2 tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali