Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] Ubu sotto tiro, uno spettacolo diretto da Marco Martinelli e recitato da ragazzi di Scampia, il sobborgo di Napoli più violento e che non avevano mai negato il loro consenso a Mussolini diedero segni di insofferenza. L’offensiva aerea degli alleati ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] 1258) e avevano deciso di ritirarsi aTiro. L'anno successivo il papa inviò come legato "a latere" Tommaso Agni da Lentino, invece accadde per i suoi successori; il suo pontificato segnò una svolta decisiva nella storia del papato, della penisola ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] canonici di S. Ambrogio nella lite con i monaci, segno che sin d'allora perseguiva obiettivi politici di gran lunga quondam nel dicembre di quell'anno: egli morì dunque aTiro probabilmente nell'estate del 1191.
Secondo l'elogio fattogli ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] la corruzione; ma al primo segno di crisi, i ghibellini ricorderanno per Genova che il signore di Tiro, ghibellino e fedele alleato, offrisse , ma se ne trovano gli elementi in Annali genovesi, IV, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1926, pp. ...
Leggi Tutto
America
Continente esteso fra gli oceani Atlantico e Pacifico. L’Atlantico si spinge nelle regioni centrali riducendole a una stretta catena di istmi con un compatto arco insulare a E, delimitando un [...] mondo», quali, per es., l’addomesticamento degli animali da tiro e l’uso della ruota. La base dell’economia maya era un prodotto destinato asegnare la storia dell’alimentazione europea: la patata. Il primo approdo di europei in A. è databile intorno ...
Leggi Tutto
Cipro, Regno di
Michel Balard
La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regno di Federico II.
L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] rerum in partibus transmarinis gestarum di Guglielmo di Tiro. Durante il suo regno la Chiesa latina segnò l'inizio della guerra civile, che fu aspramente combattuta dal 1229 al 1233.
Giovanni d'Ibelin organizzò una spedizione che sbaragliò di fronte a ...
Leggi Tutto
Guido Olimpio
Al-Qaida dopo bin Laden
A dieci anni dall’11 settembre 2001 molte sfide attendono al-Qaida. Perso il suo fondatore, Osama bin Laden, quel poco che resta dell’organizzazione centrale deve [...] prevalentemente regionale ma se possono allungano il tiro contro il ‘nemico lontano’, inteso come è stato annunciato che il posto di bin Laden a capo di al-Qaida sarà preso dal suo vice, .
I ‘lupi solitari’, un segno di debolezza?
La strategia dei ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
Re di Macedonia (Pella 356-Babilonia 323 a.C.). Figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d’Epiro. A. dal 343 ebbe come precettore [...] mesi richiese invece l’espugnazione di Tiro e poi di Gaza. Dopo A. si volse contro l’Egitto e a.C., conclusasi con la battaglia di Azio nel 31 a.C., che segnò la fine dell’indipendenza dell’Egitto.
356 a.C
Nasce a Pella in Macedonia
338 a.C
A ...
Leggi Tutto
Acri
Jean Richard
Situata a nord del golfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regno di [...] colpo di mano contro le navi imperiali ancorate nel porto segnò la vittoria degli insorti. E il contingente del comune impegnò l'espulsione dei genovesi che si ritirarono aTiro, mentre i veneziani trasportarono a Venezia alla stregua di un trofeo i ...
Leggi Tutto
Pisa
Antonio Menniti Ippolito
Antico splendore di una repubblica marinara
Pisa oggi non è più sul mare, ma per lungo tempo è stata un’importante città portuale e centro di traffici. Fu capitale di un [...] del bacino (Giaffa, Tiro, Acri, Laodicea, Antiochia nel 1284 i Pisani sconfitti dai Genovesi, segnò il corso della vicenda della città toscana. capacità dei suoi mercanti. La repubblica perse una a una le sue colonie. Papa Bonifacio VIII concesse ...
Leggi Tutto
tiro a segno
tiro a ségno (o tirasségno e fam. tiraségno) locuz. usata come s. m. – Attività, prova o esercitazione di tiro a un bersaglio fisso o mobile, con armi da fuoco (fucili e carabine, pistole e rivoltelle), effettuate come attività...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...