MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] alle munizioni da guerra, per le armi portatili occorre considerare anche le munizioni per gli esercizî in genere e per tiroasegno, le quali, pur richiedendo per il loro impiego le stesse operazioni di quelle da guerra, e riproducendo per quanto è ...
Leggi Tutto
PREMILITARE e POSTMILITARE, ISTRUZIONE
Alberto Baldini
. La convenienza sociale e finanziaria di abbreviare la durata delld permanenza alle armi dei giovani che debbono compiere il servizio militare [...] alla Milizia col concorso di personale e di mezzi dei ministeri delle forze armate. L'Unione ufficiali in congedo, il Tiroasegno nazionale, l'Opera nazionale dopolavoro, le Associazioni dei Mutilati e Combattenti e quelle di Arma e di Corpo sono ...
Leggi Tutto
ZONA militare
Alberto Baldini
È una parte del territorio dello stato, i cui limiti comprendono l'organizzazione di determinate attività a scopo bellico, senza che necessariamente s'identifichi né con [...] per la mobilitazione dei reparti dipendenti.
Oltre i compiti che sono connessi all'esercizio del comando sui dipendenti reparti, hanno la vigilanza sull'istruzione pre- e postmilitare sportiva e sul funzionamento delle sezioni di tiroasegno. ...
Leggi Tutto
HEILBRONN ("fonte sacra"; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Città della Germania nel Württemberg nordoccidentale (distretto del Neckar), 157 m. s. m., 50 km. a N. di Stoccarda, [...] . Notevoli inoltre tra gli edifici profani il Mercato della carne (1598), dalle semplici linee, di Hans Stefan da Ravensburg, il Tiroasegno (1769) di J. Ch. Keller e alcune case in legno e muratura. È quasi completamente perduto l'aspetto medievale ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Carignano), Eugenio Emanuele, principe di Carignano
Francesco Lemmi
Nacque a Parigi il 14 aprile 1816 da Giuseppe Maria di Savoia-Carignano conte di Villafranca e da Paolina Benedetta [...] . Nel 1825 Carlo Alberto, col consenso di Carlo Felice, lo ehiamò a Torino per farlo educare nel collegio dei gesuiti, e più tardi lo il Consorzio nazionale, il Tiroasegno e molte altre associazioni di vario genere. Morì a Torino il 15 dicembre ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] e Gao Jun CHN
3. Hong Cha-Ok e Hyun Jung-Hwa KOR
3. Li Bun-Hui e Yu Sun-Bok PRK
TIROASEGNO
pistola automatica individuale maschile
1. Ralf Schumann GER
2. Afanasijs Kuzmins LAT
3. Vladimir Vokhmyanin EUN
pistola libera individuale maschile
1 ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] privilegiati per nascita o per censo una ridotta pratica di talune discipline tradizionali: scherma o equitazione, tiroasegno o vela, pallacorda o caccia, cui peraltro gran parte del ceto colto guardava con diffidenza o disprezzo, prigioniero ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] , I, Torino 1845, p. 126; Antonio Pertile, Storia del diritto italiano, II, Padova 1880, p. 461; Angelo Angelucci, Il tiroasegno in Italia dalla sua origine ai nostri giorni, Torino 1865, p. 20; Piero Rasi, Gli ordinamenti militari delle milizie ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] una frontiera da colonizzare, con l’impianto di sedi associative e luoghi attrezzati per equitazione, ciclismo, scherma, tiroasegno e vela; mentre sulla spiaggia, con lo sviluppo della pratica balneare, si vanno impiantando i grandi alberghi che ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] potere della libera muratoria di età liberale. Possono essere ascritte all’area massonica anche le società di tiroasegno, finalizzate alla realizzazione garibaldina della nazione armata in luogo dell’esercito stanziale, che si diffondono in Toscana ...
Leggi Tutto
tiro a segno
tiro a ségno (o tirasségno e fam. tiraségno) locuz. usata come s. m. – Attività, prova o esercitazione di tiro a un bersaglio fisso o mobile, con armi da fuoco (fucili e carabine, pistole e rivoltelle), effettuate come attività...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...