Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia
David Pingree
Divinazione e astrologia
'Saṃhitā' ('divinazione')
Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] una delle case (nakṣatra) e in base a questo si formulano previsioni a seconda del segno in cui si nasce, si determinano le : lo scavo di pozzi, l'agricoltura, il piantare alberi, il tiro con l'arco, l'arte di cavalcare gli elefanti, ecc. Com ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO (v. vol. VI, p. 654)
A. Melucco Vaccaro
p. 654). - Definizione. - Nella letteratura specializzata, come anche nelle espressioni correnti, il termine r. viene [...] un restauro. Anche Brandi ritiene la patina essenzialmente il segno del passaggio del tempo sull'opera (ma è ancora una applicata su tela e questa era posta in tiro con un sistema di tensori a molla regolabili. La giustificazione teorica della scelta ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi
Roberto L. Quercetani
I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] tiro. La vittima più illustre di queste reazioni a catena fu la nordcoreana Sin Geum Dan, prima donna a correre gli 800 m con un tempo inferiore a organizzazione dei Giochi, che fecero segnare un nuovo record quanto a nazioni partecipanti (93), anche ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: De vulgari eloquentia - Introduzione
Pier Vincenzo Mengaldo
Scritto successivamente all'esilio (I, VI, 3) e alla pace di Caltabellotta (II, VI, 4), preannunciato anzi [...] lo porta a rovesciare il principio di maggior nobiltà del latino ivi sancito, caricando di segno positivo la derogare» sarà riservata solo a determinati preziosismi tecnici). Il trattato latino corregge simultaneamente il tiro su tutti e due i ...
Leggi Tutto
barattiere
Pietro Mazzamuto
Colui che, avendo un ufficio, si fa corrompere per denaro o altra ricompensa; genericamente, vale anche " truffatore ", " malvivente ".
S'incontra tre volte nella Commedia: [...] scopo ' per aggiustare il tiro contro coloro nei confronti dei ha saputo poi dare l'inconfondibile segno dell'arte.
Bibl. - C D. Biagiotti, D. e Lucca, Ravenna 1921 M. Barbi, Giovanni di D.A. e la dimora del poeta in Lucca, in " Studi d. " VI (1923 ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] de Lombardia magni et egregii principes" li definisce Guglielmo di Tiro - e altri signori italiani, tra cui Amedeo di Savoia fu forse Milano a esigere allora dal B. il giuramento del cittadinico, né è da escludere che in segno di fedeltà abbia ...
Leggi Tutto
platonismo
Marta Cristiani
Con questo termine si è soliti indicare quel complesso di temi e dottrine, legato all'influsso delle teorie platoniche e alla rielaborazione di esse operato dalla scuola neoplatonica.
Da [...] Gaio, Albino, Apuleio, Attico, nel II secolo; Massimo di Tiro e Numenio alla fine del secolo stesso) in cui già si elementi aristotelici, contribuisce in misura determinante a collocare sotto il segno del p. gran parte della cultura occidentale ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
SIRIANA, Arte (v. vol. VII, p. 346). – L’intensificazione dell'esplorazione archeologica in diverse aree della Siria, soprattutto [...] al 1600 a.C. e la successiva imposizione del predominio di Mitanni, la vita urbana si rinnova in alta Siria pur nel segno di una città della Fenicia, tra le quali è probabile che Tiro abbia avuto un ruolo predominante.
Particolarmente in connessione ...
Leggi Tutto
Giulio I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 36, lo dice romano di nascita, "ex patre Rustico". Fu consacrato vescovo di Roma il 6 febbraio 337. In quell'anno venne a mancare Costantino, [...] della loro autonomia. Questo concilio romano del 341 segnò un momento decisivo nel tormentato iter della controversia sempre, fin dal concilio di Tiro, tra i nemici più accaniti di Atanasio e del simbolo niceno. Ora, a seguito della rottura che si ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] sotto l'incalzante tiro incrociato delle "congiunture veneta "alle spiagge di Segna" ad incutere timore ai suoi 225 n. 3, 234, 252; T. Bertelè, Il palazzo degli amb. di Venezia a Costantinopoli, Bologna 1932, pp. 263, 268-273, 322, 334-337 nn. 27-39, ...
Leggi Tutto
tiro a segno
tiro a ségno (o tirasségno e fam. tiraségno) locuz. usata come s. m. – Attività, prova o esercitazione di tiro a un bersaglio fisso o mobile, con armi da fuoco (fucili e carabine, pistole e rivoltelle), effettuate come attività...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...