Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La rivoluzione del moschetto
Gregorio Paolo Motta
Uno stratega ha, indipendentemente dall’epoca in cui vive, il problema di battere il nemico sul campo di battaglia. La tattica da impiegare per ottenere [...] sulla cima di un pendio reso fangoso dalla pioggia.
Il tiro con l’arco richiedeva una certa libertà di movimenti e quindi importanti risalgono a ben prima. Si può riandare fino alla battaglia della Bicocca del 1522. Questa battaglia segnò la caduta ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] primo imperatore cristiano, Costantino, con il segno della croce e, stando ai dettami dai suoi seguaci al concilio di Tiro (335)103.
Anche se le ; The Oxford Dictionary of Byzantium, ed. A. Kazhdan, A.-M. Talbot, A. Cutler et al., 3 voll., New York ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] sviluppo di legami di solidarietà; ma il I millennio a.C. è anche segnato da una forte conflittualità sociale, con l'ascesa economica cortine attraversate da gallerie e con feritoie di tiro sulle facciate esterne, nonché dalla presenza di torri ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] habendam»8.
Anche nel rescritto indirizzato agli abitanti di Tiro nel 312 da Massimino Daia, che di Galerio era 28 ottobre 312 segna il definitivo predominio di Costantino in Occidente. Appena entrato a Roma, Costantino si affretta a emanare una serie ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] impero universale, giunse a costruire un impero che si estendeva dalla Grecia aTiro, da Babilonia a Persepoli, dalla ’Asse (Germania, Giappone e Italia), diede inizio a una fase segnata dalla divisione bipolare del mondo delineata con le conferenze ...
Leggi Tutto
La 'Critica'
Andrea Battistini
«La Critica»La nascita di una rivista di schieramento
Al momento della pubblicazione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale, avvenuta nell’aprile [...] che mi rimproverava e mi spronava ad altro segno (p. 46).
Abituato a programmare il suo lavoro, la cui metodicità puntigliosa , se anche poi non me ne abbia a servire. Ma un autore lo spoglio. Ne tiro fuori tutto quello che mi interessa. Ho bisogno ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] larghissimo uso di artiglierie, che raggiunsero la rapidità di tiro, eccezionale per i tempi, di quattromila colpi in metropoli commerciale dei Paesi Bassi. Questo 17 ag. 1585 segna nella carriera di A. il culmine della gloria. Gli valse l'ordine del ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] Fornero” al Jobs Act segna, nel contempo, una sostanziale stessa Corte costituzionale corresse il tiro, affermando che la sospensione campo di applicazione, in Carinci, M.T.Tursi, A., a cura di, Il contratto a tutele crescenti, Torino, 2015, § 1.
3 ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] l'impiego di sigilli diversi rappresentò il segno tangibile di questa divisione, tuttavia fu La menzione dell'arcivescovo Simone di Tiro, nel gennaio 1226, come dell'una o dell'altra mano associandola a questo o a quel nome. Negli anni Venti si ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] dello shicai ('offerta di vegetali', per es., sedano e alghe marine) segnava l'inizio del semestre scolastico; la 'cerimonia del tiro con l'arco' (she) serviva a insegnare agli studenti il corretto comportamento da tenere durante le gare amichevoli ...
Leggi Tutto
tiro a segno
tiro a ségno (o tirasségno e fam. tiraségno) locuz. usata come s. m. – Attività, prova o esercitazione di tiro a un bersaglio fisso o mobile, con armi da fuoco (fucili e carabine, pistole e rivoltelle), effettuate come attività...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...