Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] , il Kṛṣiparāśara si limita a fornire qualche consiglio pratico su come tenere le bestie da tiro, che devono essere nutrite opere sull'orticoltura presentano brani in cui si elencano i segni dai quali è possibile dedurre la presenza di acqua nel ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] : Doroteo, responsabile delle manifatture imperiali di porpora aTiro, e Gorgonio, che occupava un posto di IV secolo, ma l’interpretazione del suo operato come vescovo fu segnata dallo spirito polemico, sin dagli inizi del suo lunghissimo episcopato ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] Tiro nel 573-572 a.C.
Sigilli con animali recumbenti e raffinati rilievi che si rifanno ancora a prototipi nord-siriani caratterizzano gli a legata alla corte imperiale; l'a. assurge nuovamente al ruolo di segno di potere ostentato pubblicamente dall' ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] nella costa siriana settentrionale e aTiro, qui insieme a ceramica fine, e nel IX sec. a.C. riappaiono sporadici frammenti i Focei fondarono Alalia in Corsica. Questo episodio segna probabilmente l'inizio di una collaborazione tra Cartaginesi ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] che il sovrano, sotto il tiro incrociato della tremenda minaccia turca e del "vescovato" di Lesina. Segno evidente questo che è possibile S. Maria in Aquiro con quello di S. Stefano in Coelio, a sua volta sostituito, l'11 ag. 1579, da quello di S ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] qualsiasi segno avesse visto in precedenza a una croce cristiana di luce nel cielo, e all’esortazione a vincere ammette la presenza di Costantino al concilio.
54 Ad esempio nel concilio di Tiro, che esiliò Atanasio: Eus., v.C. IV 41-42 (altro racconto ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] , realizzata nel 1859 da Dupuy de Lôme a Lorient, segnò la fine della marineria a vela.
Oggi, al termine di questa evoluzione mondo, si può ammettere a maggior ragione che i marinai dell'antichità - per esempio quelli di Tiro - non avessero bisogno ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] .). Non è certo che il telaio al tiro, giunto verosimilmente in Europa attraverso la Spagna weighted Looms in Iceland, ivi, pp. 178-195; A. Rinuy, Fils d'or des textiles anciens: étude tale diritto, presto divenuto segno di sovranità. Attualmente il ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] avere diversi ministri al loro servizio, per sopperire a ciò che è assegnato ai loro vari uffizi sancito da Costantino dopo il concilio di Tiro è citato come prova che la Chiesa il messaggio belligerante «Con questo segno vincerai!», egli prosegue: «L ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] era ben stata un segnale inquietante. Sempre a rischio lo Stato vassallo, sempre sotto tiro. Un'insicurezza di fondo, non tacitata bando del 12 maggio 1574, a prendersela con l'"insolenza degli ebrei" e a imporre loro "il segno giallo" - per decidere ...
Leggi Tutto
tiro a segno
tiro a ségno (o tirasségno e fam. tiraségno) locuz. usata come s. m. – Attività, prova o esercitazione di tiro a un bersaglio fisso o mobile, con armi da fuoco (fucili e carabine, pistole e rivoltelle), effettuate come attività...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...