Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] riportato a Cosenza, vi morì il 15 nov. 1434 alla giovane età di trentun anni.
G. espresse la sua disperazione per questo tiro del perciò se furono ben pochi, o quasi nessuno, i segni di vitalità nelle arti e nell'economia che contraddistinsero il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] della Terra intesa come gigantesco repertorio di segni dalla cui comprensione risalire a quella dei processi storici e sociali di antico. Mondo anatolico e mondo siriano, Torino 1989.
Tra Tiro e Cadice. Temi e problemi degli studi fenici, Roma 1989 ...
Leggi Tutto
«Non aggrottare le ciglia, ti imploro, o timida mezzaluna ...»
(inno nazionale turco)
Molti nodi da sciogliere
di Marco Ansaldo
22 luglio
Nelle elezioni parlamentari anticipate, il partito islamico [...] il loro voto a Erdogan. La classe intellettuale per un lungo periodo buio si è trovata sotto il tiro tanto delle autorità di democrazia che la scelta occidentale contribuiva a diffondere nel paese. Il segno più importante del nuovo corso politico fu ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] pulita’, nel periodo a cavallo tra la fine del 2007 e l’inizio del 2008 hanno messo sotto tiro le fabbriche piccole e guerre mondiali e quasi 100 milioni di morti, cose che segnarono di fatto la fine della centralità politica globale dell’Europa. ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] per tutta la vita.
Il bidone del 1955, girato a Roma, fu il segno di come dall’Oscar potesse scaturire una nuova vena per che si tirò indietro.
Figure chiave
Roma stava cambiando, la Hollywood sul Tevere aveva contribuito a creare un mondo ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] Ubu sotto tiro, uno spettacolo diretto da Marco Martinelli e recitato da ragazzi di Scampia, il sobborgo di Napoli più violento e che non avevano mai negato il loro consenso a Mussolini diedero segni di insofferenza. L’offensiva aerea degli alleati ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Anversa 1920
Elio Trifari
Numero Olimpiade VII
Data: 23 aprile-12 settembre
Nazioni partecipanti: 29
Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] gara, un numero di concorrenti che ‒ a parte un paio di incertezze nel tiro ‒ si fissa a 2664 atleti, di cui 77 donne, per donna, la tennista Rosa Gagliardi, che il 18 agosto segnò una tappa della storia olimpica nazionale, entrando al Beertodt LTC ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] Pugilato, Scherma, Sollevamento pesi, Tennis, Tennis da tavolo, Tiro, Tiro con l'arco, Tuffi, Vela
Numero di gare: 257 poi la Spagna segnò su rigore quando mancavano 42″, ma nel corso degli ultimi 20″ Massimiliano Ferretti riuscì a pareggiare grazie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia a Roma
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia romana mostra sin dalle origini una forte vocazione [...] , lana e lino di Laodicea, la porpora di Tiro, il marmo dell’Acaia e Asia.
La riduzione .C. dà indirettamente il segno di come la percezione culturale editto non ha grande successo, e i prezzi continuano a salire nei primi decenni del III secolo d.C ...
Leggi Tutto
Cricket
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Si può ipotizzare una derivazione del cricket dal croquet, gioco inglese diffuso anche in Francia nel tardo Medioevo e simile alla pallamaglio italiana. [...] ). Se ne distinguono di quattro tipi: wide (bel tiro che costringe al colpo a vuoto lo striker); no ball (fallo di piede del asegnare quando egli era di turno fu soltanto di 18. Morì a Mottingham, nel Kent, nel 1915.
Victor Trumper (nato a ...
Leggi Tutto
tiro a segno
tiro a ségno (o tirasségno e fam. tiraségno) locuz. usata come s. m. – Attività, prova o esercitazione di tiro a un bersaglio fisso o mobile, con armi da fuoco (fucili e carabine, pistole e rivoltelle), effettuate come attività...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...