NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] II, già proposto nell'855, che anche questa volta si tirò indietro. E, soprattutto, N. divenne pontefice dopo la consacrazione scorgere i primi segni di una volontà, riaffermata in seguito alla fine del IX secolo, di applicare a questi territori le ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] potuto essere ridotta dopo il felice esito dell'impresa. In segno di vassallaggio C. avrebbe mandato ogni tre anni un cavallo tempo a far riconoscere C. come re di Gerusalemme alla maggior parte dei baroni latini e dei templari; soltanto Tiro e ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] arrivarono in cima il 24 luglio alle ore 15. Quasi ogni 'tiro' della via è entrato nella storia dell'alpinismo con un nome Edward Norton, segnò un'altra tappa fondamentale: Howard Somervell raggiunse gli 8400 m e Norton proseguì fino a 8570 m, ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] assai meno intenso di produzione letteraria. Fino a tutto il 1905, che segnò il termine della nuova avventura amorosa, l' i sempre difficili problemi d'amnistia per i sediziosi. Il D. tirò in lungo, in una situazione generale del paese che si faceva ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] vediche', tra cui la 'medicina', il 'tiro con l'arco', la 'musica' e la frase 'Bruto ha ucciso Cesare', f(x,y,z) 'Giovanni diede il libro a Maria', f(x) & g(x) & h(x) 'Riccardo è allora in competizione con il segno negativo '−', dal quale fu ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] capacità tecnica e pieno di talento", è fatto venire da Tiro e impiegato da Salomone nella costruzione e decorazione del tempio che 1854 che segna la riscoperta di Rembrandt, E. Koloff (v., 1854), un conoscitore d'arte tedesco trapiantato a Parigi e ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] , controlli automatici di guadagno, centrali di tiro, ecc., e accanto alla nuova tecnologia certa misura ovvia, presunzione che alla privazione di informazione segna un comportamento atto a ristabilire il flusso ottimale per quel dato soggetto in ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] recava un'iscrizione, non ancora decifrata, di 25-26 segni.
È stato possibile ricostruire l'abbigliamento del defunto: su di tiro e torri quadrangolari con feritoie a punta di freccia. Compresi nel territorio della città erano 6 kurgan (tombe a ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] osservare se in alcuni di questi modelli si notassero segni di mesodermizzazione. Questo è effettivamente avvenuto in presenza di miosina tendono a spostarsi in direzione opposta trascinando con sé in una specie di tiro alla fune due filamenti ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Emrys Jones
Le origini dell'agricoltura
Introduzione e teorie sulle origini
La nascita dell'agricoltura risale così indietro nella storia dell'umanità che la ricerca delle sue origini si [...] la loro domesticazione risale al 2000 a. C. circa. Come animali da tiro erano particolarmente importanti nelle culture della per proteggere i raccolti dalle piene primaverili sono il segno eloquente di un'organizzazione sociale avanzata, basata sulla ...
Leggi Tutto
tiro a segno
tiro a ségno (o tirasségno e fam. tiraségno) locuz. usata come s. m. – Attività, prova o esercitazione di tiro a un bersaglio fisso o mobile, con armi da fuoco (fucili e carabine, pistole e rivoltelle), effettuate come attività...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...