È il complesso dei beni immobili, pertinenti a soggetti della pubblica amministrazione, destinati all'uso gratuito e diretto della generalità dei cittadini, ovvero, per loro natura, ad altra funzione pubblica [...] la sua destinazione. Questa massima non ha il favore della dottrina e non può essere condivisa, specie perché il tiroasegno è soggetto alla sorveglianza dei ministeri dell'Interno, della Guerra e dell'Educazione nazionale (legge 1° febbraio 1892, n ...
Leggi Tutto
. Nome tradizionale del fanciullo che, col suo gesto di ribellione, accese la prima scintilla dell'insurrezione che scacciò gli Austriaci da Genova, nel 1746. Il governo repubblicano della città, durante [...] , antropometria, terapia fisica, patologia dello sport, filosofia, pedagogia, francese, inglese, scherma, canottaggio, tiroasegno, specializzazioni sportive, educazione fisica pratica e teorica, storia dell'educazione fisica, legislazione fascista ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] ad Aosta una Compagnia dell'arco, riconfermata nel 1258 da Tomaso II: è questa la più antica notizia di un tiroasegno, che nel 1337 dette origine al giuoco dell'archibugio.
Intanto erano penetrate in Europa anche le balestre (v.) portate, forse ...
Leggi Tutto
È, propriamente, il soldato, a piedi o a cavallo, armato di carabina (v.). L'espressione è adoperata ora in ltalia per indicare il soldato appartenente al corpo dei Carabinieri reali (v. più avanti); ma, [...] 'indipendenza italiana, alcuni corpi di volontarî, primi fra i quali i carabinieri genovesi, derivazione d'una società di tiroasegno sorta a Genova nel 1852. Scoppiata la guerra del 1859, i carabinieri, sotto la guida dell'Arduino, militarono con ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Napoli il 13 dicembre 1933. Legato al Gruppo '58 a Napoli, le sue prime ricerche si riportano al clima neo-surrealista del movimento. Si stabilisce a Milano nel 1960 e a partire dal 1965 [...] un rigoroso linguaggio purista, ma con un costante e ironico riferimento a un universo ludico e infantile (inserti di birilli o di tiroasegno, integrati agli elementi d'architettura liberty o costruttiva). Le grandi costruzioni successive ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Rezzato il 17 ottobre 1829, morto a Vezza d'Oglio il 4 luglio 1866. A diciannove anni lasciò gli studî e con le legioni bresciane combatté sul Tonale, poi col Medici a Morazzone (26 agosto), [...] i garibaldini in fuga nel triste episodio di Caiazzo; si segnalò di nuovo al Volturno. Ardente promotore della società del tiroasegno, accorse di nuovo al fianco di Garìbaldi nel '62, ma non fu presente ad Aspromonte. Fece in seguito parte dei ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Genova il 2 dicembre 1823, ivi morto il 23 novembre 1895. Fu tra i più caldi partecipanti alle dimostrazioni politiche genovesi nel settembre 1847, e l'anno dopo accorse volontario in [...] combattere contro glí Austriaci. Fu con il Mosto uno degl'ideatori della società di tiroasegno in Genova (1852). Ebbe parte notevole in quella giunta d'azione che doveva suscitare movimenti insurrezionali, e allo scoppiare della guerra del'59 corse ...
Leggi Tutto
Olimpiadi
Alessandra Lombardi
Sotto la bandiera con i cinque cerchi
Le Olimpiadi moderne sono il complesso di competizioni sportive internazionali, dette anche Giochi olimpici, istituite nel 1896 per [...] il mondo. Sono state così escluse discipline quali il tiro alla fune, disputato dal 1900 al 1920, e a motivo il fatto che il rugby non era una disciplina olimpica.
Nel 1980, gli Stati Uniti e altri 64 paesi hanno boicottato i Giochi di Mosca in segno ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] anche ginnastica, lotta e sollevamento pesi); il ciclismo su pista si disputò nel nuovo velodromo di Falero, il tiroasegno nel nuovo padiglione a Kallithea, il nuoto nella baia di Zea, il tennis presso il Tempio di Giove Olimpico, la scherma nello ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] Dal provvedimento restarono esclusi l'Aero club d'Italia, l'Automobile club d'Italia e l'Unione italiana tiroasegno, che conservavano la loro natura di enti pubblici. Contemporaneamente veniva confermata la personalità giuridica di diritto pubblico ...
Leggi Tutto
tiro a segno
tiro a ségno (o tirasségno e fam. tiraségno) locuz. usata come s. m. – Attività, prova o esercitazione di tiro a un bersaglio fisso o mobile, con armi da fuoco (fucili e carabine, pistole e rivoltelle), effettuate come attività...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...