Veicolo ferroviario munito di motore, atto a trainare su rotaie altri rotabili.
Generalità
Le l. possono essere classificate, secondo la forma di energia che sfruttano, in l. termiche e l. elettriche. [...] a. tramite l’inverter (➔ invertitore) ha aperto la strada allo sfruttamento del motore asincrono trifase. L’inverter, composto da tiristori del tipo GTO, consente di disporre ai capi del motore di un sistema trifase regolabile in tensione e frequenza ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] per l'alimentazione dei motori di trazione dei rotabili ferroviari è il tiristore (v. elettronica: Dispositivi elettronici allo stato solido, in questa App.). Per i tiristori utilizzati nei convertitori di grande potenza si giunge oggi agevolmente a ...
Leggi Tutto
FUNIVIA
Pietro D'Armini
. Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto con funi, in cui il veicolo viaggi sospeso a una fune, destinato prevalentemente al trasporto di persone [...] in genere a c.c. utilizzando per la conversione e la regolazione della corrente elettrica i moderni sistemi a tiristori che consentono la regolazione automatica della velocità e la frenatura elettrica a recupero di energia; per la frenatura meccanica ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, 11, p. 304; III, 11, p. 94)
Franco de Falco
Nicoletta Cappellini
Guido Ziccardi
Dal 1960 in poi si sviluppa una nuova fase di espansione delle reti esistenti [...] trazione. - I notevoli sviluppi nel campo dell'elettronica di potenza hanno portato all'adozione di frazionatori a tiristori (ingl. chopper). Questi consentono una variazione continua di tensione e perciò di caratteristiche dei motori senza perdite ...
Leggi Tutto
IMPIANTI DI RISALITA
Pietro D'Armini
Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto, messo in opera nelle località sciistiche, che permetta agli sciatori di raggiungere da valle [...] Il motore elettrico di norma è a corrente continua, e l'alimentazione e la regolazione avvengono oggi col sistema dei tiristori (semiconduttori al silicio pilotati elettronicamente). L'argano degli impianti moderni è dotato di norma di tre freni: uno ...
Leggi Tutto
tiristore
tiristóre s. m. [dall’ingl. thyristor (v.)]. – In elettronica, dispositivo a semiconduttori, con struttura a quattro strati, detto anche diodo controllato (o rettificatore controllato a silicio), che differisce da un normale diodo...
commutazione
commutazióne s. f. [dal lat. commutatio -onis]. – 1. a. Il commutare, l’essere commutato: c. degli addendi, dei fattori (in una operazione aritmetica); chiedere, ottenere una c. di pena; intesi leggermi la sentenza di morte, e...