• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
226 risultati
Tutti i risultati [226]
Archeologia [114]
Arti visive [88]
Europa [25]
Architettura e urbanistica [18]
Storia [14]
Temi generali [12]
Letteratura [11]
Geografia [9]
Biografie [9]
Mitologia [9]

TRIPODE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997 TRIPODE P. D'Amelio La parola, che nell'uso moderno può indicare sia recipienti che sostegni a tre piedi, è già testimoniata in età micenea da due tavolette in scrittura [...] Elladico (Eleusi) e soprattutto nel Tardo Elladico (Micene, Atene, Eutresis, Asine, ecc.) e sopravvive anche in età più tarda (a Tirinto dalla necropoli di età geometrica e ad Eleusi). Calderoni in bronzo o rame a t. si trovano a Creta fin dalla fine ... Leggi Tutto

MELAMPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELAMPO (Μελάμπους, Melampus) S. de Marinis Figlio di Amithaon, è figura assai complessa della mitologia greca dove appare nella doppia qualità di taumaturgo, o meglio di sacerdote, capace di purificare [...] con il culto mistico dionisiaco. È questo il caso del mito delle Pretidi; le tre figlie di Proitos, re di Tirinto erano state colpite da furiosa pazzia collettiva per avere disprezzato il culto di Dioniso (secondo la tradizione bacchilidea, dove però ... Leggi Tutto

SCHLIEMANN, Heinrich

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCHLIEMANN, Heinrich A. Giuliano Nato a Neubuchow (Mecklenburgo) il 6 gennaio 1822, morto a Napoli il 26 dicembre 1890. Dopo un duro tirocinio giovanile, durante il quale imparò da autodidatta alcune [...] nel 1874 portarono alla scoperta delle tombe reali, ricchissime di oro. Diresse altri scavi e ricerche ad Orchomenos, Tirinto e in località minori, pur senza ottenere i risultati eccezionali delle indagini a Troia e Micene. Fu divulgatore entusiasta ... Leggi Tutto

PORTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTA Giuseppe LUGLI Bruno Maria APOLLONJ Gian Giacomo FERRARI FREY Pietro ROMANELLI Géza DE FRANCOVICH . Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] dallo scudo. Negli strati più antichi di Ilio si hanno i primi esempî di porte così fatte, che si ritrovano poi in Tirinto, in Orcomeno e in Micene. Nel Tesoro di Atreo, per alleggerire il peso del muro, al di sopra dell'esile architrave monolitico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA (2)
Mostra Tutti

DIPENO

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore ricordato insieme al fratello Scilli. Nati in Creta verso il 580 a. C., vennero a Sicione, ove ottennero dallo stato la commissione di quattro simulacri, di Apollo, Artemide, Eracle, Atena. Per [...] alcuni, figli di Dedalo, nati da una donna di Gortina. Clemente Alessandrino menziona altre due statue: di Eracle a Tirinto e di Artemide Munichia a Sicione. Meno attendibili sembrano altre notizie presso Mosè di Chorene e Giorgio Cedreno. Pausania ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – GIORGIO CEDRENO – PELOPONNESO – W. AMELUNG – ARTEMIDE

ARGOLIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome storico di alta antichità (Erodoto) dato alla regione intorno ad Argo e più tardi esteso a tutta la parte orientale del Peloponneso, limitata a N. e a NE. dal golfo e dall'istmo di Corinto, a O. dall'Acaia [...] , presso la palude omonima. Nell'interno non lungi dal mare è la città di Argo, a eguale distanza tra Enoe a occidente e Tirinto ad oriente. A nord-est; di Argo si trova Midea e a nord Micene, Nemea, Cleone. A occidente, sulla riva destra dell'Asopo ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CINOCEFALE – BATTAGLIA DI CHERONEA – BATTAGLIA DI LEUTTRA – FILIPPO DI MACEDONIA – DEMETRIO POLIORCETE

PROPILEI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPILEI (προπύλαια; propylaea; ma anche il singolare προπύλαιον, propylaeum, come anche πρόπυλον, propylum) Giacomo CAPUTO Luigi CREMA Giacomo CAPUTO Il nome designa l'ingresso d'onore, e come tale [...] . 398, fig. 286 (propileo Nord); II, ii, Londra 1928, pp. 686-718, fig. 434 (propileo Sud, con piante comparative con Troia e Tirinto a fig. 435); K. Müller, Tyrins, III, testo, Augusta 1930, pp. 127-129 per il grande propileo, 130-143 per il piccolo ... Leggi Tutto

HALIEIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

HALIEIS M. Jameson HALIEIS (Άλιεῑς). Antica città dell'Argolide, principale insediamento sull'estremità della penisola argolica dall'età arcaica sino agli inizi dell'epoca ellenistica. Era situata in [...] confermano quanto riferito da Erodoto (VII, 137) sul popolo di Tirinto, il quale si sarebbe insediato a H. dopo essere stato dei due templi, e vari altri edifici. Nonostante l'arrivo dei Tirinti, con le guerre del V sec. l'acropoli e il porto ... Leggi Tutto

ATRIO

Enciclopedia Italiana (1930)

L'atrio classico. - È il cortile della domus paleo-italica, e corrispondeva precisamente all'αὐλή della casa preellenica. Così questa come la casa paleo-italica ebbero comune l'origine dall'abitazione [...] di abitazione, tutta propria dei paesi del sud, diede origine alla casa del principe (ἄναξ), la quale, come il palazzo di Tirinto insegna, constava essenzialmente di due parti, l'αύλή o corte e il μέγαρον o stanza principale posta in fondo alla prima ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DA SAN GALLO – AMBROGIO DI MILANO – RINASCIMENTO – PERISTYLIUM – NEOCLASSICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATRIO (2)
Mostra Tutti

Eracle

Enciclopedia on line

Personaggio della mitologia greca (chiamato dai latini Hercules, Ercole) famoso per la sua forza. Sulle origini e sulla nascita di E. vi sono tradizioni differenti; talvolta è annoverato fra gli dei, altre [...] , re di Tebe, la figlia Megara per moglie, dalla quale ebbe tre figli (o più, secondo altre versioni). Quando Euristeo re di Tirinto (o Micene) lo chiamò al suo servizio, E. uccise i propri figli in un accesso di follia causatogli da Era. Sceso nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: LETTERATURA LATINA – RINASCIMENTO – ICONOGRAFIA – ESPIAZIONE – ANFITRIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eracle (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali