• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
226 risultati
Tutti i risultati [226]
Archeologia [114]
Arti visive [88]
Europa [25]
Architettura e urbanistica [18]
Storia [14]
Temi generali [12]
Letteratura [11]
Geografia [9]
Biografie [9]
Mitologia [9]

PILO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PILO (XXVII, p. 282) Carl W. BLEGEN Delle varie ipotesi formulate da scrittori antichi e moderni per identificare il luogo di Pylos, la capitale e la residenza del re Nestore che prese parte alla spedizione [...] di simili proporzioni è quella dei Neleidi, il cui rampollo più famoso fu Nestore. Il palazzo di Englianos, come quelli di Micene e Tirinto, fu distrutto dal fuoco, come si è detto, alla fine del Tardo Elladico III B, circa 40 o 50 anni dopo la ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE DORICA – AGAMENNONE – MARE IONIO – IDEOGRAMMA – STRABONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILO (3)
Mostra Tutti

URBANISTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997 URBANISTICA A. Boethius Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] , dalle fortezze hittite, dalle signorie militari e divinizzate. Le grandiose tombe a cupola, le mura poderose di Micene e Tirinto, gli affreschi dei palazzi parlano la loro lingua, in evidente contrasto coi palazzi e le città aperte della cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo Vincenzo La Rosa L’età del bronzo nel bacino dell’egeo La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] il 1230 a.C.; il secondo, sotto Ramesse III, verso il 1190) si inseriscono appunto la distruzione delle cittadelle di Micene e Tirinto e l’incendio del palazzo di Pilo (collocati in genere alla fine del XIII sec. a.C.). In una serie di tavolette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica Luigi Caliò William D.E. Coulson La grecia continentale: la civiltà elladica di Luigi Caliò Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] partire dall’EA IIB, legata a coeve esperienze cicladiche e che presenta una ceramica di derivazione anatolica, o quella di Tirinto, che all’inizio dell’EA III rappresenta in Argolide una sintesi tra la cultura di Korakou del periodo precedente e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

COLONNATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Fila di colonne. Nell'architettura primitiva, quale si conserva ancora presso i popoli allo stato di natura che costruiscono in materiali leggieri, il colonnato si origina dalla ripetizione del sostegno [...] almeno una coordinazione all'insieme dell'edilizia cittadina. Non è colonnato la disposizione tetrastila, quale si osserva ad es. nei megara di Tirinto e di Micene; ma lo è già quello che divide alcuni megara di Troia (VI strato) in due navate e che ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE NEOCLASSICA – BASILICHE CIVILI – TEMPIO DI APOLLO – TEMPLI GRECI – PARTENONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNATO (1)
Mostra Tutti

AITHOUSA

Enciclopedia Italiana (1929)

È una forma aggettivale, che sottintende il sostantivo στοά "portico", ma che ha finito con l'acquistare a sua volta valore di sostantivo. Il termine s'incontra spesso nei poemi omerici e presso Apollonio [...] dell'aithousa, o piuttosto delle aithousai, nel palazzo omerico ha giovato soprattutto la conoscenza del palazzo di Tirinto. Bibl.: Etymol. magnum, s. v. αἴϑουσαι; Henr. Stephanus, Thesaurus Graecae linguae sotto πρόδομος ed anche sotto αἴϑουσα ... Leggi Tutto
TAGS: APOLLONIO RODIO – LESSICOGRAFI – STOCCARDA – TIRINTO – MEGARON

AITHOUSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AITHOUSA F. Grana ¿ Aggettivale di στοά "portico" invalso nell'uso per designare il portico esposto al sole. In tale senso è adoperato da Omero e in seguito da Apollonio Rodio e da Esichio. Può indicare [...] , ha significato di vestibolo, vestiboli, come luoghi che precedono ambienti varî. Le ricerche e le scoperte del palazzo di Tirinto (v.) hanno chiarito le posizioni delle a. omeriche, precisando che il mègaron del palazzo consisteva in una a., cioè ... Leggi Tutto

BAGNO

Enciclopedia Italiana (1930)

L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] civiltà preellenica dell'Egeo faceva largo uso di bagni. I palazzi di Cnosso, di Festo, di Haghia Triada, quello di Tirinto hanno presentato ripetuti e sicuri esemplari di camere da bagno (v. cretese-micenea, civiltà) e non è escluso che le λάρνακες ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – INVASIONI BARBARICHE – BALDASSARRE PERUZZI – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNO (2)
Mostra Tutti

ARNE

Enciclopedia Italiana (1929)

Antico nome di città, peculiare dei Beoti eolici; così si chiamava, dicesi, la loro capitale in Tessaglia, prima che, giusta le opinioni tradizionali intorno alle migrazioni di popoli greci, i Tessali [...] , senza torri, ma con caratteristiche e regolari rientranze a sega, e in un palazzo di tipo miceneo, simile a quello di Tirinto. Bibl.: Noack, in Athen. Mittheil., XIX (1894), p. 405 segg.; De Ribber, in Bull. Corr. Héll., XVIII (1894), p. 446 segg ... Leggi Tutto
TAGS: TESSAGLIA – TIRINTO – COPAIDE – ILIADE – BEOZIA

HERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960 HERA ("Ηρα, Hera) E. Homann-Wedeking Una delle maggiori divinità dell'Olimpo. In età classica appare come figlia di Kronos e moglie di Zeus; simbolo della fedeltà e della [...] alla dea; Pausania (iii, 17, 5) descrive uno xòanon di H. rubato dall'Heraion argivo e portato per breve tempo a Tirinto. Dall'Argolide il culto della dea si diffuse in tutto il Peloponneso (Ermione, Olimpia, Sicione, Corinto), in Boezia, in Eubea, a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali