MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] comunque, lungo il II millennio, in ambiente greco, nelle fortificazioni micenee del continente (particolarmente notevoli gli esempi di Tirinto, Micene e Gla) e, con qualche analogia, in tratti superstiti della cinta di Troia VI.
3. - Muratura Lesbia ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] avevano molto verosimilmente s. piani, formanti le terrazze orizzontali dei tetti. Le casematte nelle solide mura della fortezza di Tirinto e le thòloi delle grandi tombe sono coperte con finte vòlte (v. minoico-micenea, arte).
Nella tomba a thòlos ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] , non incide sull'originalità e la vastità delle applicazioni. La civiltà preellenica ed ellenica conobbe soltanto il pseudo-a. (Micene, Tirinto) e così la più antica civiltà etrusca, dove però l'a. della Tomba Campana a Veio mostra una struttura a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo egeo
Luigi Caliò
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Nel periodo prepalaziale la sfera sacra sembra essere relegata nei contesti funerari. [...] regione più ampia. A volte i ritrovamenti sono lontani dagli insediamenti, ma statuette provengono anche dalla città bassa di Tirinto, da Epidauro, da Haghia Irini, dove la dedica di tali votivi indica una miceneizzazione del santuario. Più rari ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] o la cappella di casa. Tuttavia già in età tardo-micenea, è documentato, a Eleusi, il santuario a forma di mègaron. A Tirinto, Thermos, Micene e sull'acropoli di Atene si può osservare una continuità del culto nel luogo dell'antico palazzo; in genere ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] sono i mezzi espressivi. Negli affreschi di Cnosso, di Haghìa Triada (v. vol. iii, figg. 1392, 1393) o di Tirinto (v. vol. v, fig. 106) il p. rimane come elemento accessorio descrittivo o ornamentale che accompagna la figura umana protagonista ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte (v.vol. III, p. 817)
F. Canciani
La transizione dalla cultura micenea a quella protogeometrica, avvenuta, secondo la cronologia corrente, [...] , 3. Dark Age and Byzantine Occupation, Minneapolis 1983. - Per la fine dell'età micenea è fondamentale lo scavo di Tirinto: K. Kilian, Civiltà micenea in Grecia: nuovi aspetti storici ed interculturali, in Magna Grecia e mondo miceneo. Atti del ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] constavano spesso di varie fasce. I sigilli hittiti hanno avuto una vasta area di dispersione, se ne sono trovati a Tirinto in Grecia, a Napata in Nubia, a Vicenza in Italia.
La ceramica degli Hittiti dipende strettamente, specie per quanto concerne ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] di Ercolano dal nome dell’interlocutore di Varchi, il giovane bolognese Cesare Ercolani, cantato anche nei sonetti pastorali come Tirinto, ed è ambientato nella villa agli Alberi (poi delle Cure) tra Firenze e Fiesole. La stesura si protrasse al ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] cupressus horizontalis). Sopra i sostegni conici si appoggiarono travate orizzontali, con l'interposizione di un embrione di capitello. A Tirinto le testate dei muri (ante) dovevano essere in montanti di l. raggruppati, ed in l. fu certo la copertura ...
Leggi Tutto