• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
226 risultati
Tutti i risultati [226]
Archeologia [114]
Arti visive [88]
Europa [25]
Architettura e urbanistica [18]
Storia [14]
Temi generali [12]
Letteratura [11]
Geografia [9]
Biografie [9]
Mitologia [9]

SUARDI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUARDI, Giovan Francesco Andrea Canova – Nacque a Verdello, in territorio bergamasco (dove la sua famiglia aveva un castello), attorno al 1422, da Giovanni e da Maddalena Suardi. Il luogo è stato desunto [...] segnata da una notevole apertura verso molti generi tematici e metrici. La sua precoce prova bucolica in volgare (Salve, Tirinto, tu stai sempre in ocio), forse stimolata dal passaggio per Siena (dove l’egloga godeva di prolungato favore), testimonia ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – BARBARA DI BRANDEBURGO – GIANFRANCESCO GONZAGA – BARTOLOMEO COLLEONI

ARGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994 ARGO (῎Αργος) L. Laurenzi Città del Peloponneso che i Greci consideravano la più antica dell'Ellade. Per la sua importanza come capitale del maggiore regno [...] di Atene. Nel tempio erano venerati la statua criselefantina di Hera costruita dal grande Policleto e lo xòanon eseguito per Tirinto dallo scultore dedalico Peirasos e trasportato nello Heràion dopo la presa di quella città da parte di Argo. Intorno ... Leggi Tutto

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] nessun'altra più ricca vide l'Europa preistorica (v. cretese-micenea, civiltà). I palazzi di Micene e di Tirinto (1550-1400) segnano il più alto grado di sviluppo del megaron rettangolare indipendentemente dall'influenza cretese, e, a differenza ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE MEDITERRANEO – IMPERO ROMANO DI OCCIDENTE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

ACQUEDOTTO

Enciclopedia Italiana (1929)

È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati. I. - Storia. L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] le acque della fonte Perseia), ad Itaca; e in Itaca Omero ne ricorda l'esistenza presso la casa di Ulisse. A Tirinto gli scavi dello Schliemann misero in luce tutto un sistema di canali (condotti quadrangolari in terracotta entro un canale più grande ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – BACINO DEL MEDITERRANEO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – APPIO CLAUDIO CIECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUEDOTTO (6)
Mostra Tutti

PELOPONNESO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83) Giuseppe CARACI Margherita GUARDUCCI Guido MARTELLOTTI Gaetano DE SANCTIS Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] nel Peloponneso circa il sec. XII portandovi la cosiddetta civiltà geometrica, le cui tracce più notevoli sono state trovate a Tirinto, mentre altre si sono rivelate a Sparta e ad Olimpia. Fra le genti doriche stabilitesi nel Peloponneso cominciò ben ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELOPONNESO (3)
Mostra Tutti

ARCHITRAVE

Enciclopedia Italiana (1929)

I Greci denominavano questo elemento "epistilio" (ἐπί "sopra" e στῦλος "colonna"). Architrave è l'elemento rigido (pietra da taglio), o elastico (legno, ferro, cemento armato), che si dispone orizzontalmente [...] a guisa di telai le aperture di pronai dei palazzi, dei templi, del megaron nelle costruzioni preelleniche (Micene, Tirinto, Creta), si giunga, per analoga funzione, al definitivo ordine architettonico greco, questa è indagine che da Vitruvio, nel ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ORDINE ARCHITETTONICO – CEMENTO ARMATO – ORDINE IONICO – VILLA ADRIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITRAVE (2)
Mostra Tutti

CRETESE-MICENEA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Le numerose ricerche sulla c. cretese-micenea effettuate negli anni recenti hanno ampliato moltissimo le nostre conoscenze in materia. Lo scavo di Thera, iniziato nel 1967, è, in campo archeologico, il [...] di Peristerià i cui ricchi corredi ricordano quelli delle tombe di Micene), all'Elide (Olimpia), all'Argolide (Argo, Lerna, Tirinto, verifiche a Micene stessa), all'Acaia, alla Laconia, all'Etolia. In Attica, accanto a pozzi micenei sulle pendici ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – CIVILTÀ MINOICA – ETÀ DEL BRONZO – S. MARINATOS – ETÀ MICENEA

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504) K. M. D. Duunbabin R. Farioli Campanati F. Bisconti D. Mazzoleni A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] m. a ciottoli. Egli pone la loro origine in Grecia in pavimenti a ciottoli dell'Età del Bronzo (uno dei quali, a Tirinto, presenta una semplice decorazione), mentre in Asia Minore e nella Siria settentrionale m. a ciottoli dell'VIII sec. a.C. sono ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco Giulia Rocco Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] le sepolture sono generalmente situate al di fuori dell'abitato, e Skyros; più significativi quelli di Asine in Argolide, Tirinto, Micene, delle isole del Dodecanneso, in particolare Coo e soprattutto di Lefkandì in Eubea. A Creta (Fortetsa) vi è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

ELMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELMO L. Guerrini G. A. Mansuelli Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] l'e. miceneo. Oltre che da raffigurazioni su oggetti (sul cratere di Aristonothos, ad es., su scudi di terracotta di Tirinto ora al museo di Nauplia, statuette bronzee da Olimpia, un graffito rupestre a Thera, un'urna policroma di Cnosso), si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali