• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Arti visive [23]
Archeologia [18]
Letteratura [12]
Biografie [9]
Mitologia [9]
Religioni [7]
Medicina [3]
Teatro [3]
Musica [3]
Architettura e urbanistica [2]

PROFETA e PROFETISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROFETA e PROFETISMO Marcel SIMON Giuseppe RICCIOTTI Ornella TOMASSONI * . Nell'accezione oggidì più comune del termine profeta, l'idea del prevedere e predire il futuro prevale, pur senza eliminarla [...] e ricevuto la missione di comunicarli ai mortali. Alla stessa categoria, ma legati ad avvenimenti meno favolosi, appartengono Tiresia, Calcante, Mopso. Attraverso queste figure, in tutto o in parte leggendarie, s'intravvede un'epoca in cui, anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROFETA e PROFETISMO (5)
Mostra Tutti

EROE

Enciclopedia Italiana (1932)

Nel suo significato più generale il termine denota chi si leva al disopra degli altri in quanto è potente, forte, di nobile stirpe (Hesych., Gloss., s. v.). La figura dell'eroe non è propria soltanto della [...] con la terra madre e con le potenze che essa racchiude nel suo seno. Eroi sono anche i profeti per eccellenza (Calcante, Tiresia, Glauco, Efestione, ecc.). E la città legislatrice del culto degli eroi è per l'appunto Delfi (v.) dove l'olimpico Apollo ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA ELLENISTICA – ISOLE DEI BEATI – EPOCA MICENEA – VIRTÙ MAGICHE – GRONINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EROE (1)
Mostra Tutti

La poesia tra tradizione e rinnovamento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La poesia tra tradizione e rinnovamento Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo Alessandro, il mondo greco, esteso fino [...] (II), dove si descrive la fondazione di Cirene e I lavacri di Pallade (V), con la narrazione dell’accecamento di Tiresia, colpevole di aver visto Atena nuda mentre si bagnava. Dei quattro libri della raccolta di elegie nota come Aitia (letteralmente ... Leggi Tutto

MESOPOTAMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995 MESOPOTAMOS (v. s 1970, p. 474) S. I. Dakaris Nuovi importanti scavi e ricerche si sono svolti sia a Ephyra, sia nel Nekyomantèìon. Ephyra. - Le recenti indagini [...] viaggio verso Itaca, visitò questo luogo dietro consiglio della maga Circe, allo scopo di interrogare lo spirito dell'indovino Tiresia circa il suo ritorno in patria (Horn., Od., X, 513-540). La descrizione omerica localizza l'ingresso al mondo ... Leggi Tutto

convenire

Enciclopedia Dantesca (1970)

convenire Domenico Consoli . È presente in tutte le opere di D., con frequenza notevole e diversità di significato. Quanto alle alternanze dei suoni sono da notare quelle, diffusissime, ng-gn, nelle [...] corrisponde a " occorrere ", " bisognare ", " essere necessario ": ribatter li convenne / li duo serpenti avvolti (If XX 43: Tiresia, divenuto donna per aver percosso due serpenti congiunti nell'atto generativo, dovette poi di nuovo percuoterli per ... Leggi Tutto

figlio

Enciclopedia Dantesca (1970)

figlio (fi '; filio; figlia) Fernando Salsano Per la distribuzione nelle opere dantesche di f. - ‛ figliuolo ', v. FIGLIUOLO. 1. Significa la condizione di parentela del generato rispetto al generante: [...] con l'arcobaleno, lungo il quale ella saliva e discendeva quale messaggera degli dei; OvID Met. XI 585-632); Manto, la figlia di Tiresia (XXII 113; per la duplice presenza di Manto, qui e in If XX 55 ss., v. Manto); Didone, la figlia di Belo (Pd ... Leggi Tutto

SARCOFAGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus) Goffredo BENDINELLI Antonia NAVA Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] scene tratte dall'Iliade e dall'Odissea (sacrificio dei prigionieri troiani, sacrificio di Polissena, Ulisse e Circe, Ulisse e Tiresia). Opera superba - notevole anche per la policromia che tuttora conserva - della fine del sec. IV a. C. (v. etruschi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARCOFAGO (3)
Mostra Tutti

POLIGNOTO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIGNOTO (Πολύγνωτος, Polygnotus) Carlo Albizzati Da Taso, pittore, figlio d'Aglaofonte il Vecchio: insieme col fratello Aristofonte imparò dal padre l'arte, che sembra fosse ereditaria nella famiglia, [...] travaglio eterno. Seguiva il gruppo principale delle eroine, accostate secondo le loro leggende, poi l'episodio di Ulisse e Tiresia. A destra, gli eroi, separati i Frigi dagli Achei: Foco e Schedio erano stati introdotti per compiacere gli abitanti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIGNOTO (1)
Mostra Tutti

ADE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome col quale gli antichi Greci designavano la divinità che reputavano regnare su tutte le regioni dell'oltretomba; chiamata spesso anche Plutone (Πλούτων) o Giove sotterraneo (Ζεὺς καταχϑόνιος). Figlio [...] ben ricostruire il contenuto e la composizione dell'intiera opera. V'era rappresentato il colloquio di Ulisse con Tiresia, circondati dagli eroi e dalle eroine dell'epica: varie figure di espianti omerici - Tizio, Tantalo, Sisifo - simboleggiavano la ... Leggi Tutto
TAGS: ERACLEA PONTICA – ISOLE DEI BEATI – PIRIFLEGETONTE – MAGNA GRECIA – POESIA EPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADE (1)
Mostra Tutti

SAMOTRACIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997 SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia) K. Lehmann Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] VI sec. a. C. (vol. III, fig. 431). Degli inizî del periodo classico ci sono pervenuti una statua femminile e un busto (di Tiresia?) in marmo di Thasos, sempre di stile ionico (resti di un gruppo frontonale di una nèkyia?). Del IV sec. a. C. è invece ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Vocabolario
nèkyia
nekyia nèkyia s. f., gr. [traslitt. di νέκυια, der. di νέκυς, forma arc. di νεκρός «morto»]. – Presso gli antichi Greci, sacrificio o rito con cui si evocavano i morti a scopo divinatorio. La parola è usata per indicare tradizionalmente il...
pïèrio
pierio pïèrio agg. [dal lat. Pierius, gr. Πιέριος]. – Aggettivo che presso gli antichi Greci ebbe tre sign. diversi: della Pieria (gr. Πιερία, lat. Pieria), regione costiera della Macedonia; del monte Piero, in Tessaglia; di Piero, personaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali