• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Arti visive [23]
Archeologia [18]
Letteratura [12]
Biografie [9]
Mitologia [9]
Religioni [7]
Medicina [3]
Teatro [3]
Musica [3]
Architettura e urbanistica [2]

membro

Enciclopedia Dantesca (1970)

membro [plur. membra; membre, in rima; membri, anche in rima; cfr. Parodi, Lingua 249] Vincenzo Valente " Parte del corpo umano " o, figuratamente, ma solo nelle opere minori, " parte di un assunto, [...] poi sen portar quelle membra dolenti (le m. ‛ dilacerate ' degli scialacquatori); XX 42 cangiandosi le membra tutte quante (le m. di Tiresia, cambiato in donna e poi rimutato in uomo); XXV 60 per l'altrui membra avviticchiò le sue (cfr. Met. IV 377 ... Leggi Tutto

L’invenzione della magia in Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'invenzione della magia in Grecia Marcello Carastro Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La magia può essere considerata un’invenzione greca [...] ". In questo contesto polemico, la parola "mago" non denota un sacerdote persiano, nè un mago quale lo si intende oggi. Tiresia è un indovino di valore ed Edipo lo sa bene. Allo stesso modo i purificatori, come i guaritori tradizionali attaccati dal ... Leggi Tutto

Ulisse

Enciclopedia on line

Ulisse (gr. ᾿Οδυσσεύς, lat. Ulixes) Eroe greco re di Itaca, figlio di Laerte e di Anticlea. Il personaggio nella letteratura antica Nell'Iliade è il fedele collaboratore di Agamennone e degli altri eroi, guerriero [...] la sua leggenda si arricchì con il racconto di nuove peregrinazioni; alcune di queste trassero origine dalla predizione di Tiresia che nell'Odissea impose a Ulisse di placare Posidone sacrificandogli là dove fossero ignoti il mare e i remi. Così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: COLONIZZAZIONE GRECA – POEMA SINFONICO – LOPE DE VEGA – ETÀ AUGUSTEA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ulisse (3)
Mostra Tutti

INDOVINO

Enciclopedia Italiana (1933)

INDOVINO (lat. divinari "presagire") Umberto Fracassini Indovino si chiama colui che pretende di svelare le cose attualmente e per sé stesse occulte, specie se lontane di tempo o di luogo, non con mezzi [...] per dare i loro responsi a chi ne li richiedeva, del che l'antichità ha serbato il ricordo in personaggi mitici, quali i veggenti Tiresia, Calcante e Melampo, e i profeti Bakis, Museo e la Sibilla. Così anche presso gli Ebrei dopo i primi tempi della ... Leggi Tutto

cangiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

cangiare Antonietta Bufano Il verbo, di chiara discendenza francese (changier), è di uso quasi esclusivamente poetico, come ‛ cambiare ' (v.), con cui si alterna - con 18 occorrenze contro 13, escluse [...] sostituire a grano a grano lo formento con meliga rossa, e tutta la massa ... cangerebbe colore). La metamorfosi di Tiresia, che mutò sembiante / quando di maschio femmina divenne (If XX 41), è vista attraverso un trasformarsi di membra: cangiandosi ... Leggi Tutto

Minerva

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Minerva Emanuele Lelli La vergine guerriera ispiratrice dei saperi Originariamente differenti l’una dall’altra, la greca Atena e la romana Minerva hanno in comune il ruolo di protettrici delle arti [...] dea dell’amore Afrodite (la romana Venere): Atena non lo perdona e aiuta in tutti i modi i Greci nella guerra contro Troia. Il giovane Tiresia la vede mentre, nuda, fa il bagno in un fiume: Atena se ne accorge e lo rende cieco, ma gli concede il dono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: PARTENONE – PANATENEE – AFRODITE – AVENTINO – ACROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minerva (3)
Mostra Tutti

Tebe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tebe Città della Grecia antica, importante centro politico sin dall'età micenea. Nell'antico mito della rocca di Cadmo e della guerra dei sette re contro T. si rispecchia l'esistenza, confermabile poi [...] vicende mitiche di T., ed egli la ricorda in If XX 59 come la città di Baco (Bacco) divenuta dopo la morte di Tiresia serva sotto il dominio di Creonte. Il ricordo costante della Tebaide di Stazio (v.) e qualche eco delle letture del medievale Roman ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – PERIODO ELLENISTICO – GUERRA CORINZIA – ROMAN DE THÈBES – ETÀ MICENEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tebe (5)
Mostra Tutti

ATENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATENA (᾿Αϑήνα, Athena) A. de Franciscis* Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo. Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] dell'amore, essa è sconfitta da Afrodite nel giudizio di Paride a cui prende parte, e punisce con la cecità il giovinetto Tiresia che fatalmente l'aveva vista bagnarsi nel fiume. Oltre che nelle armi, già nell'epos omerico appare esperta in tutte le ... Leggi Tutto

indovini

Enciclopedia Dantesca (1970)

indovini Silvio Pasquazi Sono puniti nell'Inferno, nella quarta bolgia dell'ottavo cerchio (If XX). Maliardi, fattucchiere, streghe in tanto qui si trovano in quanto appunto furono anzitutto i., come [...] , ed è il poeta latino ad effettuare la presentazione - vengono in prima linea: così, dopo Anfiarao, ecco l'indovino tebano Tiresia, di cui viene ricordata la doppia metamorfosi di sesso (da Stazio Teb. IV 519 ss., D. sapeva esser questi il padre ... Leggi Tutto

TALTIBIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TALTIBIO (Ταλϑύβιος, Talthybius) E. Paribeni È il più famoso tra gli araldi della tradizione epica e colui che illustra più compiutamente la dignità del suo sacro ministero. Da tardi autori è paragonato [...] anche lo schema che può dirsi di "interrogazione" assunto da T., in tutto corrispondente a quello di Odisseo che attende Tiresia presso il bòthros riempito di sangue a richiamo delle ombre. Un cratere a calice del Pittore di Achille nel Museo dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
nèkyia
nekyia nèkyia s. f., gr. [traslitt. di νέκυια, der. di νέκυς, forma arc. di νεκρός «morto»]. – Presso gli antichi Greci, sacrificio o rito con cui si evocavano i morti a scopo divinatorio. La parola è usata per indicare tradizionalmente il...
pïèrio
pierio pïèrio agg. [dal lat. Pierius, gr. Πιέριος]. – Aggettivo che presso gli antichi Greci ebbe tre sign. diversi: della Pieria (gr. Πιερία, lat. Pieria), regione costiera della Macedonia; del monte Piero, in Tessaglia; di Piero, personaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali