• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Arti visive [23]
Archeologia [18]
Letteratura [12]
Biografie [9]
Mitologia [9]
Religioni [7]
Medicina [3]
Teatro [3]
Musica [3]
Architettura e urbanistica [2]

verga

Enciclopedia Dantesca (1970)

verga (virga) Maria Adelaide Caponigro Con il significato di " bastone " ricorre in Pg XXVII 80 [il] pastor... 'n su la verga / poggiato; e in If XX 44, nell'episodio della metamorfosi di Tiresia (ripreso [...] / li duo serpenti avvolti, con la verga (plausibile è anche l'interpretazione del Mattalia, secondo il quale, essendo Tiresia un indovino, sarebbe " la ‛ virga ' magica, propria dei maghi, indovini, geomanti, ecc. "; analogamente si era espresso V ... Leggi Tutto

ribattere

Enciclopedia Dantesca (1970)

ribattere Aldo Duro Il verbo è presente nella Commedia con tre esempi, dei quali soltanto il primo ha valore iterativo, di " battere, percuotere di nuovo ": ribatter li convenne / li duo serpenti avvolti, [...] con la verga (If XX 43): Tiresia, per riacquistare il sesso maschile, che, secondo la leggenda, aveva perduto per avere diviso battendoli con la verga due serpenti accoppiati, dovette percuoterli nuovamente. Intensivo, " battere ripetutamente, più e ... Leggi Tutto

maschio

Enciclopedia Dantesca (1970)

maschio Sostantivo; in senso proprio, con particolare forza avvicinato e contrapposto al suo contrario ‛ femmina ', in Cv I IX 5 questi nobili sono principi, baroni, cavalieri, e molt'altra nobile gente, [...] non solamente maschi, ma femmine; in If XX 41 Tiresia... di maschio femmina divenne, e nei versi in cui è richiamata la leggenda di Giasone e di Isifile e delle donne di Lemno, l'ardite femmine spietate che tutti li maschi loro a morte dienno (XVIII ... Leggi Tutto

HINTHIAL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HINTHIAL G. Scichilone Piuttosto che nome di una non precisabile divinità infera etrusca - come si è supposto in passato -, hinthial è da considerare come equivalente in etrusco di sostantivi greci [...] ". Il termine è attestato in cinque monumenti figurati etruschi, nei quali appare per due volte in connessione col nome di Tiresia; una volta con quello di Patroclo, un'altra col nome femminile di Turmuca; una sola volta è usato assolutamente, ma ... Leggi Tutto

ROLLI, Paolo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROLLI, Paolo Antonio Carlo Caruso – Nacque a Roma il 13 giugno 1687 dall’architetto borgognone Philippe Roleau (Filippo Rolli) e da Marta Arnaldi, originaria di Todi. Ebbe due fratelli, Domenico (morto [...] nel 1745), cieco alla nascita, compositore e poeta nonché membro dell’Accademia d’Arcadia (Tiresia Demosteniano) e Giovanni, anch’egli compositore; e tre sorelle, una delle quali, Dorotea, fu poi madre dell’architetto Carlo Murena. Fonti del tardo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – LODOVICO ANTONIO MURATORI – GEORGE FRIDERIC HÄNDEL – NICOLA FRANCESCO HAYM

DOLONE, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOLONE, Pittore di A. Stenico Ceramografo del gruppo A ("proto-lucano") della pittura vascolare proto-italiota. Successore immediato del Pittore di Amykos, è contemporaneo del Pittore di Creusa. È una [...] figura originale ed interessante. Un gruppo delle sue pitture a soggetto mitologico (come la scena del vaso eponimo, Odisseo e Tiresia, morte di Atteone, ecc.) sono trattazioni del tutto nuove dell'episodio e sono rese con molta cura. In più di un ... Leggi Tutto

ALALCOMENE

Enciclopedia Italiana (1929)

1. Antica località di Beozia, ai piedi dell'Elicona e presso la riva meridionale della palude Copaide, che possedeva un vetusto santuario di Atena presso il ruscello Triton, indicato da una tradizione [...] il luogo di nascita della dea; non lungi dal ruscello sgorgava la fonte Tilfussa, dove si mostrava la tomba del vate Tiresia. Il santuario, depredato da Silla, fu visto ancora, in pieno abbandono, dal periegeta Pausania. 2. Un'altra città di tal nome ... Leggi Tutto
TAGS: MACEDONIA – ACROPOLI – PAUSANIA – TIRESIA – COPAIDE

VYDRA, Václav

Enciclopedia Italiana (1937)

VYDRA, Václav Ottokar Fischer Attore e regista cèco, nato a Svatá nel 1876. Scritturato nel 1913 al teatro di Praga-Vinohrady, passò nel 1922 al Teatro Nazionale. È il principale rappresentante cèco [...] di Edgar nel Dödsdansen di A. Strindberg. Fra le sue altre creazioni meritano menzione Otello e Re Lear di Shakespeare, Tiresia nell'Edipo di Sofocle, Don Juan e Tartulfe di Molière, Esrà di E. O' Neill (Mourning becomes Electra); inoltre: le ... Leggi Tutto

MOPSO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOPSO (Μόψος, Mopsus) Angelo Taccone Figlio di Ampico e originario di Titaro in Tessaglia. È il profeta degli Argonauti e come profeta passa talora quale figlio di Apollo. Partecipa anche ai ludi in [...] colà culto d'eroe. Come Lapita e Argonauta è distinto in parecchie fonti antiche da M. figlio di Manto (la figlia di Tiresia) col quale in fondo è invece identico. Quest'altro M. è pur lui, secondo una leggenda, figlio di Apollo; ma la tradizione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOPSO (1)
Mostra Tutti

padre

Enciclopedia Dantesca (1970)

padre (patre) Fernando Salsano Con il significato più comune di " genitore " e riferito a una determinata persona facilmente identificabile, è attestato in If IV 59 Israèl con lo padre (Giacobbe con [...] " (al terrore di Icaro per la caduta delle ali si aggiunge il rimorso per non aver ascoltato i consigli del p. Dedalo); XX 58 (Tiresia, p. di Manto); XXVI 95 né la pieta / del vecchio padre (la pietà filiale per Laerte è uno dei tre più forti affetti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
nèkyia
nekyia nèkyia s. f., gr. [traslitt. di νέκυια, der. di νέκυς, forma arc. di νεκρός «morto»]. – Presso gli antichi Greci, sacrificio o rito con cui si evocavano i morti a scopo divinatorio. La parola è usata per indicare tradizionalmente il...
pïèrio
pierio pïèrio agg. [dal lat. Pierius, gr. Πιέριος]. – Aggettivo che presso gli antichi Greci ebbe tre sign. diversi: della Pieria (gr. Πιερία, lat. Pieria), regione costiera della Macedonia; del monte Piero, in Tessaglia; di Piero, personaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali