MOLDAVA (A. T., 71-72)
Giorgio Pullè
Repubblica autonoma dell'U.R.S.S., dipendente dall'Ucraina, creata nel 1924. Situata sulla riva sinistra del Dnestr, si trova lungo il margine sud-ovest dell'Ucraina; [...] (1931) consta di Ucraini (48,5%), Moldavi (30,1%), Ebrei, Tedeschi, Bulgari, Polacchi, Cèchi, Greci, ecc.
Centrto amministrativo è Tiraspol (in ucraino Tiraspil: 25.748 abitanti); altre città notevoli sono Balta (21.163 ab.) e Birsula (10.397 ab.). ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991 dall’Unione Sovietica. Tra il 1918 e il 1940 la Bessarabia, cioè quella regione [...] a occidente dal fiume Nistro e a oriente dall’Ucraina, si è data un governo e un parlamento con sede a Tiraspol, una propria moneta, una banca centrale e dogane autonome. La Transnistria occupa circa un decimo del territorio della Moldavia odierna e ...
Leggi Tutto
STATI NON RICONOSCIUTI.
Silvia Lilli
Matteo Marconi
– Abcasia. Repubblica Turca di Cipro del Nord. Nagorno-Karabakh. Ossezia del Sud. Somaliland. Transnistria
Gli S. non r. sono entità politico-territoriali [...] di Moldavia), con etnia parimenti ripartita tra moldavi, russi e ucraini. La regione, fortemente urbanizzata (con capitale Tiraspol), fonda la sua economia sull’industria siderurgica. Nel 2006, ha costituito insieme ad Abcasia e Ossezia del Sud ...
Leggi Tutto
BOFFO, Francesco (Franc Karlovič)
Vitalij Aleksandrovic Bogoslovskij
Mancano notizie sulla provenienza di questo architetto italiano attivo in Russia dal 1820.
Secondo il Lo Gatto, egli sarebbe originario [...] devono inoltre a lui i progetti del parco attorno alla vecchia fortezza (ora parco pubblico T. Ševčenko), del ponte sulla strada di Tiraspol e di altre costruzioni sorte in Crimea. Nell'editto dello zar Nicola I del 3 apr. 1834, dove tra l'altro si ...
Leggi Tutto
ODESSA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Sergio VOLKOBRUN
Città dell'Ucraina meridionale sorta a poco più di 30 km. a NE. del liman nel quale sfocia [...] e di guarnigione e venne a fare parte del sistema della terza linea difensiva, insieme con le fortezze Ovidiopol′ e Tiraspol′. Il generale De Ribas e il colonnello del genio De Voland diressero i lavori. Apprezzando anzi la posizione vantaggiosa di ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: tra il 1918 [...] le ostilità si trasformarono rapidamente in una guerra aperta. Nel corso del conflitto, la 14a Armata Sovietica di stanza a Tiraspol, composta da circa 14.000 soldati e coadiuvata da quasi 5000 volontari russi e ucraini, protesse la Transnistria fino ...
Leggi Tutto