• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Biografie [63]
Arti visive [31]
Storia [26]
Religioni [17]
Archeologia [12]
Diritto [9]
Sport [8]
Cinema [5]
Geografia [5]
Medicina [6]

RODARI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] della morte di Tomaso Rodari, in Rassegna d’Arte, XIX (1919), p. 118; A. Giussani, Il santuario della Madonna di Tirano nella storia e nell’arte, Como 1926, pp. 105-125; C. Chiesa, L’Architettura del Rinascimento nel Cantone Ticino, Bellinzona 1934 ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO FELICE DAMIANI – GIOVANNI ANTONIO AMADEO – SAN GIOVANNI BATTISTA – FELICIANO NINGUARDA – GIOCONDO ALBERTOLLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODARI, Tommaso (2)
Mostra Tutti

hockey

Enciclopedia on line

Nome di più giochi a squadre che hanno in comune come attrezzo di gara un bastone a forma di L piegato ad angolo ottuso. Le origini si fanno comunemente risalire all’antico gioco scozzese del bandy, che [...] , ala sinistra). I giocatori calzano pattini speciali con struttura di alluminio e lama d’acciaio di 2,5 mm di spessore, e spingono o tirano con la mazza un disco di caucciù (puck) di 7,5 cm di diametro e di 2,5 cm di spessore, cercando di mandarlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: EUROPA CONTINENTALE – HOCKEY SU GHIACCIO – HOCKEY SU PISTA – GRAN BRETAGNA – ALLUMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su hockey (1)
Mostra Tutti

LIGARI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIGARI, Cesare Daniela Dalla Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...] . Di spiccata ascendenza tiepolesca è invece la Gloria di s. Lorenzo dipinta nel 1750 per la parrocchiale di Villa di Tirano, cui anticamente facevano da cornice quadrature a fresco dello stesso L. (Settecento lombardo, p. 426, n. IV.13). Nel 1752 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI SONDRIO – GEROLAMO EMILIANI – ANDREA AVELLINO – PADRI SOMASCHI – PITTURA A OLIO

MALOGGIA o Maloia

Enciclopedia Italiana (1934)

MALOGGIA o Maloia (A. T., 17-18-19) Antonio Renato TONIOLO Carlo Guido MOR Valico (m. 1817) fra la Val Bregaglia e l'Engadina (Grigioni). Questo passo, scavato entro rocce serpentinose, è un'ampia continuazione [...] servite dal Passo del Bernina (m. 2330) per la Val di Poschiavo, che oggi unisce con ferrovia di montagna Tirano a S. Moritz. Storia. - Praticato forse precedentemente alla conquista romana, durante il periodo imperiale il valico fu attraversato da ... Leggi Tutto

VOLONTÉ, Gian Maria

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VOLONTÉ, Gian Maria Giovanni Grazzini (App. IV, III, p. 845) Attore cinematografico italiano, morto a Florina (Grecia) il 6 dicembre 1994, durante la lavorazione del film Lo sguardo di Ulisse di T. [...] annunciata di F. Rosi (1987), Pestalozzas Berg di P. Von Gunten (1988), Tre colonne in cronaca di C. Vanzina (1990), Tirano Banderas (Il tiranno Banderas) di J.L.G. Sanchez (1994). Notevole la sua presenza anche in teatro e televisione, oltre che ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – NASTRO D'ARGENTO – FERRARA – ANNECY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLONTÉ, Gian Maria (4)
Mostra Tutti

Maestro del Trionfo della morte

Enciclopedia Dantesca (1970)

Maestro del Trionfo della morte Isa Barsali Belli I dipinti del Camposanto di Pisa con il Trionfo della morte, il Giudizio e l'Inferno, e la Vita eremitica, come gli affreschi dell'Orcagna (v.) in S. [...] et des trois vifs; il Decamerone, ecc.) deriva da D. una parte dell'Inferno. Sulla porta da cui i diavoli tirano dentro i dannati del Giudizio che tentano di resistere - i due temi risultano perciò strettamente legati - era la scritta Lasciate ogni ... Leggi Tutto

Pasqual, Lluís

Enciclopedia on line

Regista teatrale spagnolo (n. Reus 1951). Artista poliedrico, P. è regista di prosa e d'opera, affascinato dal tema barocco dell'illusione teatrale, fautore di un teatro come luogo di piacere e spazio [...] caratterizzate da una continua sperimentazione sullo spazio scenico e da fastose scenografie, si possono ricordare: Luces de Bohemia (1984) e Tirano Banderas di R. del Valle-Inclán (1992), El público (1987) e La comedia sin título di F. García Lorca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANNI SCHICCHI – BARCELLONA – CATALOGNA – POLONIA – FRANCIA

BOZZA di stampa

Enciclopedia Italiana (1930)

Termine usato in tipografia per indicare le prove che vengono tirate affinché possano eliminarsi gli errori di composizione prima della stampa definitiva del testo. Una prima lettura delle bozze viene [...] del pubblico hanno fatto sì che oggi nessun lavoro tipografico potrebbe eseguirsi senza una correzione e una revisione di bozze. Per tirare le bozze s'adoperarono in un primo tempo sistemi rudimentali; e anche oggi le cosiddette bozze a mano vengono ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERT BROWNING – PIERRE LAROUSSE – ADOLPHE THIERS – GASPARE GOZZI – VICTOR HUGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOZZA di stampa (7)
Mostra Tutti

QUADRIO, Maurizio

Enciclopedia Italiana (1935)

QUADRIO, Maurizio Mario MENGHINI Patriota, nato a Chiavenna, in Valtellina, il 6 settembre 1800, morto a Roma nella notte dal 13 al 14 febbraio 1876. Compiuti gli studî secondarî a Vimercate, nel 1819 [...] dei figli di quel governatore. Nel giugno del 1833 tornò nella nativa Valtellina, ma il 1° gennaio 1834 fu arrestato a Tirano e dopo lungo processo, con sentenza del 6 maggio successivo, fu condannato a morte. Commutatagli la pena in quella di sei ... Leggi Tutto
TAGS: EMILIO VISCONTI VENOSTA – REPUBBLICA ROMANA – ITALIA DEL POPOLO – ADEODATO RESSI – VAL D'INTELVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUADRIO, Maurizio (4)
Mostra Tutti

PIATTAFORMA girevole

Enciclopedia Italiana (1935)

PIATTAFORMA girevole Alfonso Maffezzoli Le piattaforme girevoli rispondono alle frequenti esigenze del servizio ferroviario di dover girare carri e carrozze onde farli passare da un binario a un altro [...] uopo adoperati locomotori elettrici o ad aria compressa funzionanti da rimorchiatori, in quanto che, spostandosi sulla rotaia del cerchio di rotolamento, spingono o tirano l'estremità della travata. L'aderenza è ottenuta mediante contrappesi o molle. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
TIR
TIR s. m. – Sigla del fr. Transports Internationaux Routiers «trasporti internazionali su strada», usata per indicare i trasporti internazionali di merci effettuati con modalità e benefici previsti da una convenzione in base alla quale i mezzi...
tiraménto
tiramento tiraménto s. m. [der. di tirare], non com. – L’azione, l’operazione, il fatto di tirare, in senso generico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali