I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] che, per aver maltrattato la Chiesa – a loro avviso – l’imperatore si è trasformato in un persecutore e in un tiranno che non aveva diritto a continuare a regnare42. Si spiegano così atteggiamenti e attacchi a Costanzo da parte di questi vescovi, che ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] ancora preso del tutto le distanze da Massimiano. Se lo avesse fatto, l’oratore avrebbe potuto spiegare l’essenza tirannica di Massenzio senza difficoltà, facendo riferimento alla sua discendenza da Massimiano. Che l’oratore abbia evitato di mettere ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] tutto solo perché con lui e assieme a lui c’era l’Unico»125. Il potente attore storico in campo contro i tiranni atei e le potenze anticristiane denominate come «barbariche» va rintracciato nell’alleanza cosmica tra Dio e Costantino, suo campione. Le ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] ).
Jaeger, W., Paideia, 3 voll., Berlin-Leipzig 1934-1947 (tr. it.: Paideia, 3 voll., Firenze 1936-1959).
Lanza, D., Il Tiranno e il suo pubblico, Torino 1977.
Lanza, D., Vegetti, M., L'ideologia della città, Napoli 1977.
Lepore, E., La città greca ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] aveva scritto in un’altra opera perduta, la Raccolta dei martiri, cui fa cenno nel contesto.
74 V. Neri, Massimino e Massenzio, coppia di tiranni (Eus., HE VIII,14), in Adamantius, 14 (2008), pp. 207-217.
75 Eus., h.e. I 1,4, ed. Schwartz, p. 8,13-14 ...
Leggi Tutto
tiranno
s. m. [dal lat. tyrannus, gr. τύραννος]. – 1. a. Chi governa in modo dispotico e crudele, accentrando in sé tutti i poteri statuali e politici, e spesso anche militari, legislativi e giudiziarî. Originariamente il termine, riferito...
tirannia
tirannìa s. f. [der. di tiranno]. – Il governo del tiranno, l’esercizio della tirannide: Aristotele definì la t. come una degenerazione della monarchia; sotto la t. (o la tirannide) di Dionisio il Vecchio. Per estens., l’esercizio...