FOGLIANO
Natale Grimaldi
. La famiglia Da Fogliano originaria della terra che giace ai piedi delle colline del Reggiano, tra il Crostolo e il Tresinaro, è una delle più ragguardevoli che annoveri la [...] l'Estense sul principio del '300, i Da F. tornarono a prevalere nel comune. Niccolò riusci nel 1329 a rendersi tiranno di Reggio: capo del partito ghibellino e vicario imperiale, accompagna nel suo rìtorno in Germania Lodovico il Bavaro sino a Trento ...
Leggi Tutto
KESTEN, Hermann
Aloisio RENDI
Scrittore tedesco, nato a Norimberga il 28 gennaio 1900. Dopo gli studî in lettere e una tesi di laurea su Heinrich Mann, collaborò a diversi periodici letterarî e case [...] che accompagnarono l'ascesa della Spagna a potenza mondiale, in König Philipp der Zweite (Amsterdam 1938) illustra la ferocia del tiranno ciecamente sicuro di sé. I due romanzi formano ora una trilogia con Um die Krone (Monaco 1952), che si rifà ...
Leggi Tutto
Da San Gimignano, dov'era nato di nobile famiglia nel 1437, venne a Roma, dove fu tra i discepoli di Pomponio Leto e fondò con lui l'Accademia romana, prendendo il nome di Callimaco. "Per essergli forse [...] il 1° novembre 1496 e fu sepolto con grande onore in Santa Trinità di Cracovia. Fu accusato dai suoi nemici come tiranno della Polonia. Lasciò opere storiche, orazioni, epistole, poesie, che ne dimostrano l'alto ingegno e la fine cultura umanistica ...
Leggi Tutto
TEODORO (Θεόδωρος, Theodorus)
Lucia Morpurgo
La tradizione epigrafica e la letteraria conservano menzione di parecchi scultori di questo nome, ma di due di essi soltanto le notizie hanno una qualche [...] , di proprietà del re dei Persiani; come incisore di gemme gli si attribuivano delle pietre di anelli, fra cui quella famosa del tiranno Policrate.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech Künstler, I, 2a ed., Stoccarda 1889, pp. 30-38; G. Lippold, in Pauly ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] gli amici, ma gli strani ripigliare”; nel Furioso, troviamo una magia che “così noceva ai suoi come agli strani”, e il tiranno Marganore che odia le donne e si diverte a vessare tanto le sue suddite quanto le strane.
D’altra parte, e specularmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro greco
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro è uno dei centri della vita collettiva della polis greca, [...] a Siracusa risiede tra il 472 e il 468 a.C.) compone per celebrare la rifondazione di Catania ad opera del tiranno Ierone (tiranno dal 478 a.C.): le Etnee.
Ad Atene la costruzione di un teatro in pietra della forma che diventerà canonica, dedicato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Parmenide e Zenone
Maddalena Bonelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parmenide e Zenone hanno impresso una svolta alla filosofia, che [...] messo sotto tortura per rivelare il nome degli altri congiurati, egli si tronca la lingua e la sputa in faccia al tiranno. Nel Parmenide, come abbiamo detto, Platone descrive una scena in cui Zenone legge agli astanti, tra cui Socrate, il suo libro ...
Leggi Tutto
Ferrara
Augusto Vasina
Pier Vincenzo Mengaldo
Duplice sarebbe la natura dei rapporti di D. col mondo ferrarese: innanzi tutto di ordine genealogico, per la sua presunta discendenza dagli Aldighieri [...] sentimento morale e civile, non sa se condannare più la violenza sanguinaria o le arti dell'inganno e del tradimento.
Tiranno, anzi il primo tiranno di F., fu, infatti, il marchese Opizzo II d'Este, incontrato da D. nel settimo cerchio dell'Inferno e ...
Leggi Tutto
MUSMECI CATALANO, Giuseppe Maria
Marco Catucci
– Nacque ad Acireale, probabilmente negli ultimi anni del XVII secolo.
Le scarse sono notizie biografiche, tramandate quasi unicamente da un manoscritto [...] anno. Il dramma «offre il contrasto della pura virtù evangelica in s. Venera, con la efferata cupidità de’ sensi nel tiranno Asclepio e il trionfo di quella nell’avviarsi al martirio» (Vigo, 1841, p. 15). Sonetti di Musmeci figurano nelle opere ...
Leggi Tutto
CIOTTI, Francesco
Roberta Ascarelli
Nacque a Firenze da Fortunato, impiegato di dogana, e da Adelaide Filippi nel 1833, come afferma egli stesso in alcune note autobiografiche indirizzate a Luigi Bevacqua [...] gli ultimi rappresentanti del periodo eroico del teatro italiano: recitava con enfasi cadenzata e con aria da tiranno, a differenza dei giovani della sua compagnia (Amalia Fumagalli, Alessandro Salvini, Amilcare Bellotti) che ricercavano uno stile ...
Leggi Tutto
tiranno
s. m. [dal lat. tyrannus, gr. τύραννος]. – 1. a. Chi governa in modo dispotico e crudele, accentrando in sé tutti i poteri statuali e politici, e spesso anche militari, legislativi e giudiziarî. Originariamente il termine, riferito...
tirannia
tirannìa s. f. [der. di tiranno]. – Il governo del tiranno, l’esercizio della tirannide: Aristotele definì la t. come una degenerazione della monarchia; sotto la t. (o la tirannide) di Dionisio il Vecchio. Per estens., l’esercizio...