LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] La storiografia regia francese, di poco successiva, dipinse il re santo come un avversario risoluto, seppur prudente, dell'imperatore tiranno della Chiesa (i GestaLudovici IX di Guglielmo di Nangis), mentre altre fonti più vicine ai fatti (i Chronica ...
Leggi Tutto
Ierone e gli altri tiranni della Sicilia greca
Stefano Scioli
I. (o Gerone) II, re di Siracusa dal 265 a.C., morì nel 215. Dopo aver militato contro i Cartaginesi al tempo della spedizione di Pirro [...] nella versione latina di Leonardo Bruni):
Non è maraviglia adunque che gli antichi popoli con tanto odio perseguitassono i tiranni e amassino il vivere libero, e che il nome della libertà fusse tanto stimato da loro. Come intervenne quando ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Josef Riedmann
Quinto di questo nome, figlio di Biaquino (I), il capostipite del ramo "di sotto" della grande famiglia feudale trevigiana, nacque intorno al 1208, ignoriamo, per [...] il C. fosse già allora l'esponente più attivo della famiglia - si schierarono dalla parte dei nemici del futuro tiranno. Questa presa di posizione, tuttavia, ebbe come conseguenza la perdita dell'importante castello di Oderzo che venne occupato da ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore francese (Losanna 1767 - Parigi 1830). Massimo teorico del costituzionalismo liberale, esprime nelle sue opere la costante preoccupazione di evitare l’arbitraria concentrazione [...] ) De l'esprit de conquête et de l'usurpation, in cui la lotta contro le tirannidi prima che contro il tiranno è riaffermazione degli ideali di moderata libertà, di cui C. trova il prototipo nella costituzione e nella vita politica inglese. Tornato ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] a Chieri e ad Asti si stringono Savoia, Saluzzo e Monferrato; nella Romagna meridionale e nella Marca d'Ancona, brulicanti di tiranni; nel ducato di Spoleto, nel Patrimonio di San Pietro in Tuscia, in Sabina, nella Campagna e Marittima, cioè in tutta ...
Leggi Tutto
Secondo la tradizione epica, figlia di Edipo e di Eurigania, da cui sarebbero pure nati Eteocle, Polinice ed Ismene. Ma i tragici rendono più orribile la storia di Edipo facendo nascere i quattro noti [...] le leggi divine valgono assai più che le umane, dà sepoltura a Polinice. Colta ed arrestata, mirabilmente si difende contro il tiranno, ma questi la condanna ad essere sepolta viva. Il figlio di Creonte, Emone, che indarno ha tentato presso il padre ...
Leggi Tutto
LAMPSACO (ἡ Λάμψακος, Lampsăcus)
Doro Levi
Antica importante città greca, sulla costa asiatica dell'Ellesponto, nella regione della Misia, nella località dell'odierno villaggio di Lapseki (SüleymanpaŞa). [...] conservateci su Lampsaco ricordano frequenti lotte di confine coi Milesî; per la fine del secolo VI a. C. sappiamo che un tiranno di Lampsaco, Ippoclo, sostenne Istieo di Mileto nel suo rifiuto di tagliare il ponte di Dario sull'Istro. All'alba del ...
Leggi Tutto
. Regione favolosa dell'America Meridionale a N. dell'equatore, piena d'immense ricchezze, e di cui è frequente il ricordo nella letteratura dei secoli XVI-XVIII. L'origine della leggenda si deve probabilmente [...] La spedizione di maggiore importanza fu quella di Pedro de Ursúa, che finì con la sua morte e con la ribellione del tiranno Lope de Aguirre. La spedizione di Antonio de Berrio e quella di Walter Raleigh, nel secolo XVII, spostano vanamente la ricerca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leon Battista Alberti
Olivia Catanorchi
Per quanto non si sia mai dedicato alla trattatistica o precettistica politica in senso stretto, Leon Battista Alberti – definito l’‘uomo universale del primo [...] interessi e dal benessere dei suoi concittadini», e a chi, invece «governa i sudditi imponendo l’obbedienza con la forza», cioè il tiranno (L.B. Alberti, L’arte di costruire, a cura di V. Giontella, 2010, p. 160); si noti che nella descrizione della ...
Leggi Tutto
NORIS, Matteo
Nicola Badolato
NORIS, Matteo. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1640.
Tassini (1886, p. 452) riporta notizie sui Noris residenti a Venezia in «Birri, a San Canciano» e li descrive [...] «in abito di donna» in I, 16 e II, 5-10.
Lavorò anche per i teatri di S. Salvatore (I duo tiranni al soglio, inverno 1679, Antonio Sartorio; Furio Camillo, carnevale 1692 e Nerone fatto Cesare, inverno 1692, entrambi musicati da Giacomo Antonio ...
Leggi Tutto
tiranno
s. m. [dal lat. tyrannus, gr. τύραννος]. – 1. a. Chi governa in modo dispotico e crudele, accentrando in sé tutti i poteri statuali e politici, e spesso anche militari, legislativi e giudiziarî. Originariamente il termine, riferito...
tirannia
tirannìa s. f. [der. di tiranno]. – Il governo del tiranno, l’esercizio della tirannide: Aristotele definì la t. come una degenerazione della monarchia; sotto la t. (o la tirannide) di Dionisio il Vecchio. Per estens., l’esercizio...