Tassoni, Alessandro
Marziano Guglielminetti
Poeta e scrittore (Modena 1565 - ivi 1633). La Commedia è una delle opere - ma non tra le più importanti - su cui si formò la sua educazione letteraria, come [...] Farinata degli Uberti, uomini di valor essemplare... e quello che mi par più enorme, Bruto e Cassio, uccisori d'un tiranno, occupator della patria, sono posti da lui egualmente e in un medesimo luogo tormentati col traditore di Cristo redentor nostro ...
Leggi Tutto
Umanista fiammingo (Overijssche, Bruxelles, 1547 - Lovanio 1606). Animato da un atteggiamento sincretistico, fu influenzato soprattutto da Tacito e da Seneca nell'elaborazione delle sue teorie sulla politica [...] una via alla loro conciliazione (giustificando l'astuzia e la frode "prudentemente" mescolate alla virtù), e, per il "tiranno", si dichiara disposto più a sopportare un regime dispotico che ad ammettere il diritto alla rivoluzione; si pronuncia anche ...
Leggi Tutto
Nome di quattro sofisti dell'età imperiale, tutti originarî di Lemno. L'omonimia ha portato confusioni nella tradizione a loro riguardo, sicché anche ora riesce difficile attribuire all'uno o all'altro [...] sulle stravaganze e le crudeltà di Nerone, ed è interrotto dall'avvicinarsi della nave che porta l'annunzio della morte del tiranno. V'è chi crede che anche questo dialogo, per ragioni di stile, sia da attribuire al successivo.
2. Flavio Filostrato ...
Leggi Tutto
IMERA (gr. 'Ιμέρα; lat. Himĕra)
Pirro MARCONI
Gaetano Mario COLUMBA
Città antica sulla costa settentrionale della Sicilia, fra le attuali sedi di Cefalù e Termini Imerese, sulle pendici NO. delle Madonie [...] alla nuova città vasta espansione e la resero piuttosto vassalla di maggiori città e stati, soprattutto di Agrigento, il cui tiranno Terone riuscì a spodestare Terillo, signore d'Imera, forse nel 482. Lo stesso motivo, e la sua funzione di città ...
Leggi Tutto
SINOPE (turco Sinop; A. T., 88-89)
Marina EMILIANI SALINARI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città e porto della Turchia settentrionale, sul Mar Nero, capoluogo di vilâyet (superficie 5755 kmq.; [...] dubbia del trasferimento del dio Serapide da Sinope ad Alessandria, intorno al 300 a. C. Sinope doveva essere governata da un tiranno. Nel sec. III sosteneva i suoi commerci coll'aiuto dei Rodî, che la salvarono nel 220 dal cadere sotto Mitridate II ...
Leggi Tutto
Stirpe aristocratica che governò Corinto dopo la fine della monarchia. Si riconnette ad Eracle, poiché la leggenda riferisce che la terra corinzia e limitrofa fu occupata dagli Eraclidi durante la cosiddetta [...] . In seguito al responso dell'oracolo delfico dato ai Bacchiadi, illustrato da un altro dato ad Eezione, che il nascituro diventerebbe tiranno, si decise di sopprimerlo. Ma non bastando ai mandatarî l'animo, e dopo aver passato il bambino l'uno nelle ...
Leggi Tutto
Ficino, Marsilio
Sebastiano Gentile
Nacque a Figline Valdarno il 19 ottobre 1433, da Alessandra di Nannoccio da Montevarchi e da Dietifeci d’Agnolo di Giusto Ficini, medico. Nel 1451 era già a Firenze, [...] di offrire qualche spunto di riflessione. Si è accennato al motivo della fortuna: secondo F., il progetto di Platone con il tiranno di Siracusa fallì perché gli mancò del tutto l’occasio oportuna, il favor fortune (Argumentum in librum IV de legibus ...
Leggi Tutto
Senofonte
Emanuele Lelli
Un grande cronista del mondo antico
Vissuto nel 4° secolo a.C., Senofonte, allievo di Socrate, partecipò ai turbolenti avvenimenti della caduta di Atene e trascorse lunghi anni [...] delinea come migliore forma di governo lo Stato spartano (Costituzione degli Spartani), propone riflessioni sulla figura del tiranno (Gerone) e sull’imperialismo ateniese (Le entrate). L’opera che tuttavia racchiude tutto il pensiero politico e ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] sua corte di artisti, musici e poeti, come Ibico di Reggio e Anacreonte di Teos, che fece da pedagogo al figlio. Il tiranno fece costruire il grande acquedotto, opera di Eupalinos, il molo e ripari per le navi nel porto e rinnovò il santuario di Hera ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] oplitica da parata in lamina d’argento dorata, attribuita al tiranno stesso (oggi a Saint-Louis nel Missouri). Il secondo Sul finire del VI sec. a.C., infatti, l’avvento del tiranno Telys, in seguito a tensioni interne, portò alla guerra contro la ...
Leggi Tutto
tiranno
s. m. [dal lat. tyrannus, gr. τύραννος]. – 1. a. Chi governa in modo dispotico e crudele, accentrando in sé tutti i poteri statuali e politici, e spesso anche militari, legislativi e giudiziarî. Originariamente il termine, riferito...
tirannia
tirannìa s. f. [der. di tiranno]. – Il governo del tiranno, l’esercizio della tirannide: Aristotele definì la t. come una degenerazione della monarchia; sotto la t. (o la tirannide) di Dionisio il Vecchio. Per estens., l’esercizio...