Nell'antichità. - L'aristocrazia è per Platone e Aristotele il governo degli intellettualmente e moralmente superiori. Ma per questi stessi filosofi, a raggiungere tale eccellenza è necessario essere liberi [...] l'unità della compagine statale che le aristocrazie avevano lasciato disgregare. L'età della tirannide è in Grecia il secolo VI; le ultime tirannidi sopravvissero fino ai primi decennî del V. Dopo ciò in generale le aristocrazie, colpite ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] europea che durò fino al 1945, si scandì nel conflitto armato del 1914-1918, nell'interludio di rivoluzioni, controrivoluzioni, tirannidi e crisi economico-sociali del 1919-1939, e nel secondo conflitto armato del 1939-1945. Poiché l'Europa era ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] rimase sostanzialmente invariata, anche se si erano inaspriti i conflitti sociali e istituzionali che portarono, nel 561/60, alla tirannide di Pisistrato. L’attività edilizia nel periodo tirannico (561/60-511/10 a.C.) si concentrò soprattutto nella ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] ultimo a Sellasia nel 222 a.C. e l’invasione della Laconia a opera di Filippo V nel 218 a.C. Dopo le tirannidi di Machanidas e di Nabide, la potenza spartana sembra concludersi definitivamente con la fine della seconda guerra macedonica. Una serie di ...
Leggi Tutto
Della Scala, Cangrande
Girolamo Arnaldi
Nel terzo e ultimo dei canti in cui si distende l'episodio di Cacciaguida (Pd XVII), D. chiede all'avo di spiegargli il senso delle parole gravi che, durante [...] imperatore cercava di affermare la sua autorità sui poteri locali, diventava " la sanzione, la legittimazione di signorie o di tirannidi sorte al di fuori dell'autorità imperiale e contro di essa " (Ercole). Sempre nel 1311, C., scavalcando sul piano ...
Leggi Tutto
Ugo Foscolo nacque a Zante nel 1778, da madre greca e padre veneziano. Si trasferì nel 1793 a Venezia. Dal 1797 al 1815 fu ufficiale del contingente italiano dell’esercito napoleonico e si dedicò prevalentemente [...] occhi; umane frenesie; donnesca galanteria; notturni pugnali; terrestre pellegrinaggio; immense acque; amarissime lacrime; antiche tirannidi e nuova licenza; ridente Aurora; spalancate Alpi; ondeggianti vesti; risplendente fantasma; cfr. Telve 2003 ...
Leggi Tutto
Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] di morte violenta, e dopo lui, forse fin dal 244 Lidiada si fece tiranno di Megalopoli. Ma egli depose la tirannide con Aristomaco di Argo per entrare nella lega achea, ponendo così fine all'egemonia macedonica sul Peloponneso.
Così le città dell ...
Leggi Tutto
SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] non ha ormai più forze per resistere: l'economia soffre della concorrenza fenicia sostenuta dalla Persia. Cominciano le tirannidi al servizio della Persia: a Meandrio, già segretario di Policrate, succedono Silosonte, il fratello di Policrate stesso ...
Leggi Tutto
IONI ("Ιωνες, Iōnes)
Arnaldo Momigliano
Una delle stirpi greche. Secondo il concetto comune a tutti i popoli antichi, i membri di essa credevano di derivare da un unico capostipite, Ione figlio di Xuto [...] per un ulteriore sviluppo dato forza anche alle masse popolari, che dovunque si ergevano contro le aristocrazie e davano luogo a tirannidi. A queste vennero in aiuto appunto i Mermnadi: è tipico che un tiranno di Efeso, Mila, sposasse una figlia di ...
Leggi Tutto
Nome storico di alta antichità (Erodoto) dato alla regione intorno ad Argo e più tardi esteso a tutta la parte orientale del Peloponneso, limitata a N. e a NE. dal golfo e dall'istmo di Corinto, a O. dall'Acaia [...] , a Creta e a Rodi (v. argo). Anche Sicione assurse nel sec. VII a grande potenza, ed è celebre il periodo della tirannide di Clistene, vissuto tra la seconda metà del sec. VII e la prima del VI. Fliunte, dopo essere stata soggetta ad un tiranno ...
Leggi Tutto
tirannidi
tirànnidi s. m. pl. [lat. scient. Tyrannidae, dal nome del genere Tyrannus, che è dal gr. τύραννος «tiranno»]. – Famiglia di uccelli passeriformi, diffusi nel continente americano, migratori, insettivori, con becco breve e circondato...
tirannide
tirànnide s. f. [dal lat. tyrannis -ĭdis, gr. τυραννίς -ίδος]. – Regime, governo tirannico; l’autorità del tiranno o più genericam. del principe assoluto; è l’equivalente di tirannia nel sign. proprio: aspirare alla t.; le teorie...