FERRARELLI, Giuseppe
Toni Iermano
Nacque a Teramo l'8 genn. 1832 da Carmine, alto magistrato borbonico, e Maria Giuseppa Frangipane dei duchi di Mirabello.
La famiglia, originaria di Mesoraca, un piccolo [...] del risorgimento politico italiano: quella nobile propensione, voglio dire, degl'Italiani del Mezzogiorno, a ribellarsi a tutte le tirannidi, tanto nazionali che forestiere; perché senza di essa, l'eroico valore dei Mille che sbarcarono a Marsala ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Angelo
Giulia Frezza
RICCIARDI, Angelo. – Nacque a Ginosa, oggi in provincia di Taranto, il 5 febbraio 1872 da Luigi e da Antonia Matarrese, di modeste condizioni.
Compì gli studi liceali [...] , nelle Puglie, 185 su 239 comuni ne erano infetti. Ricciardi non perdeva però occasione di ricordare anche le altre ‘tirannidi’ endemiche del territorio, quali miseria e ignoranza, sottolineando quindi la necessità di una lotta igienica e sociale. L ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] giorni dopo, parlava sulla storia d'Italia: le epoche degli splendori della libertà e le epoche della decadenza c delle tirannidi. Dopo il 23-24 luglio e i torbidi popolari nel sestiere di Castello, fu lui a leggere il decreto draconiano della ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] parte dei grandi t. ionici, la cui storia si lega a quella della loro committenza, cioè al fenomeno delle tirannidi e del loro desiderio di autorappresentazione. Queste considerazioni sono valide in particolar modo per i dipteri colossali di Samo e ...
Leggi Tutto
Giustino, Marco Giuniano
Gabriele Pedullà
Storico latino del 2° sec. d.C., compendiatore della storia universale composta in greco da Pompeo Trogo (Epitoma historiarum Pompei Trogi). Gli studiosi moderni, [...] per farsi principe di Cartagine sopprimendo con il veleno tutti gli aristocratici (Discorsi III vi da Epitoma XXI iv), alla storia della tirannide di Agatocle (Principe viii e Discorsi II xii-xiii da Epitoma XXII e XXIII i-ii), alla vicenda di Ierone ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] l'unione delle forze liberali, ispirate dall'ideale generoso dell'autonomia, contro il monarcato di Macedonia e contro le tirannidi da esso favorite. Parve che il mondo greco, passato attraverso tante e tanto cruente esperienze, si avviasse ad ...
Leggi Tutto
Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto elevato (3,3% negli anni 1970-74). Gli [...] . È dapprima la delusione dei sogni d'indipendenza e libertà, poi la rivoluzione salutata liberatrice e inaugurante invece nuove tirannidi e nuove oppressioni. In questo mondo d'insicurezza, di odi e persecuzioni, la voce dei poeti mescola alle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] europea e, come affermerà in un interrogatorio di polizia, l’origine delle idee democratiche moderne. Esatto opposto delle tirannidi che allora venivano prevalendo in Europa. Ne colse anche la caratteristica di religione laica e umanistica, fatta di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il nuovo Achille: Alessandro in Asia
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La spedizione contro la Persia parte da Pella [...] , ma è piegata con la forza. Nelle città conquistate Alessandro stabilisce regimi democratici, al posto delle tirannidi filopersiane che le reggono: una scelta strategica – la democrazia non appartiene certo alla tradizione politica macedone ...
Leggi Tutto
Vedi PHERAI dell'anno: 1965 - 1996
PHERAI (v. vol. VI, p. 117)
E. Kakavoghiannis
I fattori naturali che determinarono il costituirsi di un insediamento a Ph. e la conformazione del suo originario abitato, [...] I contrasti tra l'aristocrazia terriera e la borghesia cittadina sviluppatasi grazie alla fiorente economia condussero all'instaurazione di tirannidi, durate con alterne vicende fino al dominio macedone. In questo periodo, tra la fine del V e la metà ...
Leggi Tutto
tirannidi
tirànnidi s. m. pl. [lat. scient. Tyrannidae, dal nome del genere Tyrannus, che è dal gr. τύραννος «tiranno»]. – Famiglia di uccelli passeriformi, diffusi nel continente americano, migratori, insettivori, con becco breve e circondato...
tirannide
tirànnide s. f. [dal lat. tyrannis -ĭdis, gr. τυραννίς -ίδος]. – Regime, governo tirannico; l’autorità del tiranno o più genericam. del principe assoluto; è l’equivalente di tirannia nel sign. proprio: aspirare alla t.; le teorie...