• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
29 risultati
Tutti i risultati [729]
Scienze politiche [28]
Biografie [201]
Storia [175]
Letteratura [66]
Diritto [42]
Archeologia [45]
Religioni [37]
Europa [30]
Filosofia [34]
Arti visive [34]

tirannia

Enciclopedia on line

tirannia Governo di un dominatore assoluto. Per Platone era la peggior forma di governo, quella in cui il sovrano esercita il potere tramite la paura e commettendo atti abnormi; per Aristotele rappresentava la degenerazione della monarchia, in cui il sovrano peresegue il proprio interesse anziché quello collettivo. Connotata in seguito come infrazione della ‘legge naturale’, nel pensiero cristiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: DIRITTI INDIVIDUALI – EPOCA ELLENISTICA – ASIA MINORE – PELOPONNESO – DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tirannia (6)
Mostra Tutti

tirànnide

Enciclopedia on line

tirànnide Regime fondato sulla violenza e l'arbitrio. L'accezione negativa che oggi si attribuisce al termine non era insita al momento della sua prima apparizione nella letteratura greca del 7° sec. a.C., [...] quando cioè si affermarono i primi tiranni nelle colonie elleniche dell'Asia Minore, ma già nella successiva tradizione greca si andò sempre più determinando il significato di governo dispotico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA ANTICA
TAGS: ASIA MINORE

tirannide

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tirannide Marzia Ponso Un potere arbitrario che si impone con la forza Sorto per designare uno specifico regime politico nella Grecia antica, il concetto di tirannide ha progressivamente assunto nei [...] greco del tiranno malvagio torna all’epoca delle guerre di religione e nella lotta politica contro l’assolutismo: la tirannide non indica una specifica forma di governo, bensì il modo arbitrario di esercitare il governo in uno Stato a regime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIOGRAFIA

tirannia

Dizionario di Storia (2011)

tirannia Il governo del tiranno, l’esercizio della tirannide. Il problema della t. appare già ampiamente sviluppato nel pensiero politico greco, e riceve da Aristotele una formulazione di importanza [...] distingue il principe dal tiranno. D’altra parte, divenne fondamentale per la formulazione del problema della tirannide l’idea dell’esistenza dell’eminente principio giuridico della «legge naturale», la cui deliberata violazione costituisce appunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – POLITOLOGIA

governo, forme di

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

governo, forme di Pier Paolo Portinaro L'organizzazione del potere politico Tradizionalmente con questa espressione sono stati indicati i regimi politici, più precisamente la loro organizzazione giuridica, [...] del 20° secolo: si tratta infatti di un regime politico che non può essere ricondotto né al modello antico della tirannide (perché presuppone la società di massa, anche se la psicologia sociale del dittatore totalitario può essere assai simile a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – RIVOLUZIONE AMERICANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – IMPERO PERSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su governo, forme di (3)
Mostra Tutti

Politica

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Politica Nicola Matteucci e Angelo Panebianco di Nicola Matteucci  e Angelo Panebianco POLITICA Politica di Nicola Matteucci La parola Politica - nella lingua italiana - è generalmente un aggettivo [...] La prima - ovviamente - è un'autorità dispotica e tutta la Politica è percorsa da un'opposizione al dispotismo e alla tirannide.La Politica è una vasta analisi delle costituzioni delle πόλειϚ greche, un'analisi di scienza politica proprio per il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Politica (7)
Mostra Tutti

liberalismo

Enciclopedia on line

Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato. Le origini Le [...] economy, 1848); contro l’arbitrio di una pretesa volontà popolare sono necessarie precauzioni e garanzie, che impediscano la tirannide della maggioranza. Tra le voci discordanti, T.B. Macaulay ammette alcune forme di intervento pubblico e respinge l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CATTOLICESIMO LIBERALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liberalismo (10)
Mostra Tutti

Constant de Rebecque, Benjamin Henri

Enciclopedia on line

Constant de Rebecque, Benjamin Henri Uomo politico e scrittore francese (Losanna 1767 - Parigi 1830). Massimo teorico del costituzionalismo liberale, esprime nelle sue opere la costante preoccupazione di evitare l’arbitraria concentrazione [...] nell'esilio. In esilio scrive (1813) De l'esprit de conquête et de l'usurpation, in cui la lotta contro le tirannidi prima che contro il tiranno è riaffermazione degli ideali di moderata libertà, di cui C. trova il prototipo nella costituzione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERALISMO COSTITUZIONALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – LIBERTÀ DI STAMPA – LUIGI FILIPPO – CENTO GIORNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Constant de Rebecque, Benjamin Henri (2)
Mostra Tutti

assolutismo

Dizionario di Storia (2010)

assolutismo Modello politico di regime monarchico, nel quale il sovrano esercita un potere non vincolato alle leggi positive (absolutus; legibus solutus) e libero sia rispetto a istanze rappresentative [...] rimaneva vincolato ai dettami del diritto divino e naturale, distinguendosi così dal paradigma politico del dispotismo e della tirannide. La traduzione della teoria dell’a. in concreta pratica di governo caratterizzò le monarchie europee tra il 16 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assolutismo (1)
Mostra Tutti

Mably, Gabriel Bonnot de

Enciclopedia on line

Mably, Gabriel Bonnot de Pensatore politico (Grenoble 1709 - Parigi 1785), fratello di E. de Condillac. Individuò nella proprietà privata l'origine di tutti i mali della società e ne propose l'abolizione, teorizzando uno Stato [...] cittadini attivi e passivi, come poi fu fatto nella Costituzione del 1791. Sostenne il diritto all'insurrezione contro la tirannide come dovere morale del cittadino. Altre opere: Droit public de l'Europe fondé sur les traités, 1748; Du gouvernement ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTESQUIEU – SUDDIACONO – CONDILLAC – COMUNISMO – GRENOBLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mably, Gabriel Bonnot de (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
tirànnide
tirannide tirànnide s. f. [dal lat. tyrannis -ĭdis, gr. τυραννίς -ίδος]. – Regime, governo tirannico; l’autorità del tiranno o più genericam. del principe assoluto; è l’equivalente di tirannia nel sign. proprio: aspirare alla t.; le teorie...
tirànnidi
tirannidi tirànnidi s. m. pl. [lat. scient. Tyrannidae, dal nome del genere Tyrannus, che è dal gr. τύραννος «tiranno»]. – Famiglia di uccelli passeriformi, diffusi nel continente americano, migratori, insettivori, con becco breve e circondato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali