• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
66 risultati
Tutti i risultati [729]
Letteratura [66]
Biografie [201]
Storia [175]
Diritto [42]
Archeologia [45]
Scienze politiche [28]
Religioni [37]
Europa [30]
Filosofia [34]
Arti visive [34]

Brébeuf, Georges de

Enciclopedia on line

Poeta francese (Thorigny, Normandia, 1618 - Venoix, Caen, 1661), noto soprattutto per la sua traduzione della Farsaglia di Lucano (1654-55), in cui però introdusse liberamente alcuni brani suoi contro [...] la tirannide. Coltivò anche la poesia burlesca: parodia del 7º libro dell'Eneide (1650), Lucain travesti (1656). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FARSAGLIA – ENEIDE – CAEN

Alcèo

Enciclopedia on line

Poeta greco (sec. 7º-6º a. C.) di Mitilene, nell'isola di Lesbo. Fu, insieme a Saffo, sua conterranea e contemporanea, il rappresentante della "lirica eolica". Vita Di famiglia aristocratica, partecipò [...] alle lotte civili che agitarono la sua città; instaurata la tirannide dei Cleanactidi, A., che l'aveva combattuta, fu costretto all'esilio a Pirra, in Lesbo stessa. Quando poi il popolo conferì il sommo potere a Pittaco, A. dovette abbandonare l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MITILENE – PITTACO – EGITTO – SAFFO – LESBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alcèo (2)
Mostra Tutti

Tell, Wilhelm

Enciclopedia on line

(Guglielmo) Eroe leggendario dell'indipendenza elvetica (14° sec.). È detto del cantone di Uri, genero di quel Walter Fürst che giurò (1307) con Arnold di Melchthal e Werner di Stauffach di liberare la [...] patria, cioè i tre cantoni rurali di Uri, Schwyz e Unterwalden, dalla tirannide asburgica. Quando il balivo di Uri, Hermann Gessler, gli ordinò d'inchinarsi davanti al cappello, suo o dell'imperatore Alberto, esposto sulla pubblica piazza, Tell si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA

Storici e politici fiorentini del Cinquecento

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1994)

Storici e politici fiorentini del Cinquecento Angelo Baiocchi Testi Simone Albonico Premessa Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] la forma di governo che rappresenta l'esatto opposto del governo delle leggi. Perché, non dimentichiamolo, la polemica contro la tirannide non si limita a prendere in considerazione la figura tipica del tiranno inteso come monarca che ha usurpato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Alfièri, Vittorio

Enciclopedia on line

Alfièri, Vittorio Poeta (Asti 16 genn. 1749 - Firenze 8 0tt. 1803). Scrittore di alti ideali, ha precorso le istanze politiche e morali del Risorgimento. Autore di numerose raccolte di versi (Rime, 1804) e di un'autobiografia [...] odio ai tiranni e l'amore delle libertà repubblicane sono il suo tema dominante. Ne ragionò sistematicamente in due trattati: Della tirannide (1777), e Del principe e delle lettere (cominciato nel '78, ma scritto per la maggior parte nell'85-86). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZINO DE' MEDICI – MONARCHIA ASSOLUTA – PROTOROMANTICA – MARIA STUARDA – ENDECASILLABI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfièri, Vittorio (6)
Mostra Tutti

CARAFA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Ferdinando Francesco Barbagallo Nato il 30 ottobre del 1816 a Napoli, terzogenito di Francesco, duca d'Andria dopo la decapitazione del fratello Ettore, e di Teresa Caracciolo di Santobuono, [...] italiana", collegata alla carboneria e alla Giovine Italia, ed avente come scopo fondamentale di "liberare l'Italia dalla tirannide interna dei Principi e da ogni potenza straniera, riunirla e renderla forte e indipendente". Il 29 ottobre perveniva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Torberg, Friedrich

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore austriaco Friedrich Kantor-Berg (Vienna 1908 - ivi 1979). Dopo avere studiato irregolarmente a Vienna e a Praga, nel 1938 per motivi razziali fu costretto all'esilio, e dopo [...] , es wäre die Liebe, 1932; Die Mannschaft, 1935; Abschied, 1937), o quello del destino dell'uomo solo di fronte alla tirannide (Mein ist die Rache, 1943; Hier bin ich, mein Vater, 1948), mentre una più spiccata vena satirica caratterizza le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARL KRAUS – VIENNA – PRAGA

Constant de Rebecque, Benjamin Henri

Enciclopedia on line

Constant de Rebecque, Benjamin Henri Uomo politico e scrittore francese (Losanna 1767 - Parigi 1830). Massimo teorico del costituzionalismo liberale, esprime nelle sue opere la costante preoccupazione di evitare l’arbitraria concentrazione [...] nell'esilio. In esilio scrive (1813) De l'esprit de conquête et de l'usurpation, in cui la lotta contro le tirannidi prima che contro il tiranno è riaffermazione degli ideali di moderata libertà, di cui C. trova il prototipo nella costituzione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERALISMO COSTITUZIONALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – LIBERTÀ DI STAMPA – LUIGI FILIPPO – CENTO GIORNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Constant de Rebecque, Benjamin Henri (2)
Mostra Tutti

Gilgamesh

Enciclopedia on line

Eroe dell’epica mesopotamica che per alcuni studiosi sarebbe da identificare con il quinto re della 1ª dinastia di Uruk, secondo la Lista reale sumerica. Figlio della dea Ninsun e del re di Uruk Lugalbanda, [...] l’esaltazione della profonda amicizia tra G. e Enkidu, eroe suo pari. Questi era stato creato da Anu per punire G. della tirannide da lui esercitata in Uruk; i due eroi lottano tra loro ed Enkidu riesce ad atterrare G.; poi diventano grandi amici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: DILUVIO UNIVERSALE – MESOPOTAMICA – URRITA – EPICA – URUK
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
tirànnide
tirannide tirànnide s. f. [dal lat. tyrannis -ĭdis, gr. τυραννίς -ίδος]. – Regime, governo tirannico; l’autorità del tiranno o più genericam. del principe assoluto; è l’equivalente di tirannia nel sign. proprio: aspirare alla t.; le teorie...
tirànnidi
tirannidi tirànnidi s. m. pl. [lat. scient. Tyrannidae, dal nome del genere Tyrannus, che è dal gr. τύραννος «tiranno»]. – Famiglia di uccelli passeriformi, diffusi nel continente americano, migratori, insettivori, con becco breve e circondato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali