• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
20 risultati
Tutti i risultati [20]

democraticità

Sinonimi e Contrari (2003)

democraticità s. f. [der. di democratico]. - 1. [rispondenza ai principi della democrazia: d. di un sistema politico] ↔ assolutismo, autoritarismo, dispotismo, tirannia, tirannide. 2. (estens.) [modo democratico, [...] rispettoso di trattare persone di grado o condizione inferiore] ≈ affabilità, cordialità, democrazia, umanità. ↔ alterigia, altezzosità, sufficienza, superbia, sussiego ... Leggi Tutto

democrazia

Sinonimi e Contrari (2003)

democrazia /demokra'tsia/ s. f. [dal gr. dēmo-kratía, comp. di dē̂mos "popolo" e -kratía "-crazia"]. - 1. (polit.) [forma di governo in cui il popolo esercita la sua sovranità attraverso istituti politici [...] o plebiscitaria; d. indiretta, rappresentativa, parlamentare] ↔ oligarchia. ↑ assolutismo, autoritarismo, dispotismo, dittatura, tirannia, tirannide. 2. (estens.) [modo democratico, rispettoso di trattare persone di grado o condizione inferiore] ≈ e ... Leggi Tutto

odio

Sinonimi e Contrari (2003)

odio /'ɔdjo/ s. m. [dal lat. odium]. - 1. [sentimento fortemente negativo nutrito verso qualcuno, per cui se ne desidera il male e persino la morte: nutrire, covare o. contro qualcuno; portare o. a qualcuno] [...] negativa valutazione morale nei confronti di ciò che merita biasimo, e valgono dunque condannabile, criticabile e sim.: che la tirannide sia un governo esecrabile e vizioso in sé stesso, già ben lo sapevano tutti coloro che stupidi affatto non sono ... Leggi Tutto

oppressione

Sinonimi e Contrari (2003)

oppressione /op:re's:jone/ s. f. [dal lat. oppressio -onis, der. di opprimĕre "opprimere", part. pass. oppressus]. - 1. a. [il fatto di opprimere, spec. in senso politico e sociale: l'o. dei deboli, degli [...] politica o sociale: liberarsi dall'o.] ≈ giogo, (ant.) iugulazione, schiavitù, (lett.) servaggio, servitù, soggezione, tirannia, tirannide. ↓ dominazione, dominio. ↔ indipendenza, libertà. 2. a. [condizione di chi si sente oppresso sul piano fisico ... Leggi Tutto

dispotismo

Sinonimi e Contrari (2003)

dispotismo (raro despotismo) s. m. [der. di despota]. - 1. (polit.) [governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario] ≈ assolutismo, autocrazia, [...] dittatura, tirannia, tirannide, totalitarismo. ↔ democrazia. 2. (estens.) [atteggiamento di chi esercita l'autorità con noncuranza o disprezzo degli altrui diritti] ≈ assolutismo, autoritarismo, dittatura, tirannia. ↓ prepotenza. ↔ democrazia, ... Leggi Tutto

ripudiare

Sinonimi e Contrari (2003)

ripudiare (non com. repudiare) v. tr. [dal lat. repudiare, der. di repudium "ripudio"] (io ripùdio, ecc.). - 1. [respingere una persona con cui si abbia avuto un legame sociale o affettivo: r. la moglie; [...] , riaffermare, riconfermare. c. [porre in atto il deciso rifiuto di qualcosa: r. ogni forma di tirannide] ≈ (lett.) abominare, aborrire, detestare, disdegnare, disprezzare, odiare, rifuggire (da). ↓ opporsi (a), respingere, rifiutare. ↔ (lett ... Leggi Tutto

riscattare

Sinonimi e Contrari (2003)

riscattare [lat. ✻reexcaptare, der. di captare "afferrare, prendere", coi pref. re- e ex-]. - ■ v. tr. 1. [riavere, pagando quanto si è ricevuto oltre agli oneri accessori, un oggetto dato in pegno come [...] d'oro impegnato] ↔ ‖ *impegnare. 2. a. (fig.) [dare a qualcuno libertà dalla servitù del peccato, da una tirannide e sim.: Gesù Cristo ha riscattato col suo sangue gli uomini dal peccato originale] ≈ affrancare, emancipare, liberare, redimere ... Leggi Tutto

politica. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi politica. Finestra di approfondimento Forme di governo, teorie, movimenti e tendenze politiche - Ambientalismo; anarchia, anarchismo; anticapitalismo; anticomunismo; antifascismo; aristocrazia; [...] ; statalismo; stato di polizia; stragismo; tecnocrazia; teocrazia; terrorismo; timocrazia; tirannia o tirannide; totalitarismo; tradeunionismo; trasformismo; trotzkismo. Elezioni - 1. Amministrative, politiche; anticipate; consultazione elettorale ... Leggi Tutto

emancipare

Sinonimi e Contrari (2003)

emancipare [dal lat. emancipare "liberare (dalla patria potestas)", der. di mancipare "alienare, vendere", col pref. e-] (io emàncipo, ecc.). - ■ v. tr. 1. (dir. rom.) [nella Roma antica, dare la libertà [...] vincolo, di soggezione, spec. con la prep. da del secondo arg.: e. un popolo dalla tirannide e dalla sudditanza] ≈ affrancare, liberare, riscattare. ‖ svincolare. ↔ asservire, assoggettare, opprimere, schiavizzare, sottomettere. ■ emanciparsi v. rifl ... Leggi Tutto

emancipato

Sinonimi e Contrari (2003)

emancipato agg. [part. pass. di emancipare]. - 1. [che ha ottenuto la libertà, spec. con la prep. da: popoli e. dalla tirannide] ≈ affrancato, indipendente, liberato, libero. ↔ assoggettato (a), oppresso, [...] schiavo (di), soggetto (a), sottomesso (a). 2. (estens.) [assol., libero da pregiudizi, spec. in fatto di morale: costumi e.; una persona e.] ≈ aperto, avanzato, evoluto, indipendente, libero, moderno. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
tirànnide
tirànnide Regime fondato sulla violenza e l'arbitrio. L'accezione negativa che oggi si attribuisce al termine non era insita al momento della sua prima apparizione nella letteratura greca del 7° sec. a.C., quando cioè si affermarono i primi...
TIRANNI
TIRANNI Gaetano De Sanctis. . Col nome tiranno (τύραννος, lat. tyrannus), d'origine probabilmente anatolica, d'etimologia incerta, i Greci designano, contrapponendoli all'antica monarchia legittima, quei capi di stato, il cui potere assoluto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali