• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
729 risultati
Tutti i risultati [729]
Biografie [201]
Storia [175]
Letteratura [66]
Diritto [42]
Archeologia [45]
Scienze politiche [28]
Religioni [37]
Europa [30]
Filosofia [34]
Arti visive [34]

Atene in età arcaica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Atene in eta arcaica Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia di Atene durante l’età arcaica è poco conosciuta: il primo [...] Solone il mediatore Solone viene dunque eletto arconte con pieni poteri per l’anno 594 a.C.: la sua è una sorta di tirannide elettiva, conosciuta anche in altre poleis, un ruolo di enorme potere, che non di rado può trasformarsi in una vera e propria ... Leggi Tutto

Dionigi di Alicarnasso

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Dionigi di Alicarnasso Gabriele Pedullà Storico e retore greco (circa 60 - dopo il 7 a.C.), visse a Roma dal 30 a.C. Autore di trattati di retorica molto reputati nel Quattro e nel Cinquecento, D. compose [...] guerra punica e delle Historiae di Polibio. Dell’opera di D. sono sopravvissuti solo i primi undici libri (fino alla tirannide dei decemviri), integrati dalla scoperta di ulteriori frammenti solo nel tardo 16° e nel 17° secolo. Le Antiquitates erano ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – MARCO TERENZIO VARRONE – TRIBUNATO DELLA PLEBE – MARCANTONIO SABELLICO – LUCIO CORNELIO SILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dionigi di Alicarnasso (3)
Mostra Tutti

CAVAZZA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZA, Girolamo Gino Benzoni Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] nella città lagunare ancora nel Medioevo - a essa appartengono un Tommaso, che partecipa all'assedio di Padova sottoposta alla tirannide ezzeliniana, un Giovanni, prete, che fonda un ospedale nell'isola di San Cristoforo della Pace da lui ottenuta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MILZIADE

Enciclopedia Italiana (1934)

MILZIADE (Μιλτιάδης, Miltiades) Gaetano De Sanctis. Uomo politico e generale appartenente alla nobile gente ateniese dei Filaidi, nacque intorno al 540 a. C. Si trovava in Atene in buone relazioni coi [...] d'ira popolare contro di lui. Un partigiano degli Alcmeonidi, Santippo, il padre di Pericle, lo stesso che lo aveva accusato di tirannide, lo accusò ora d'avere ingannato il popolo. M. fu condannato a un'ammenda di 50 talenti e morì poco dopo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILZIADE (3)
Mostra Tutti

Giovanni di Salisbury e la concezione del potere nell’alto Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni di Salisbury e la concezione del potere nell'alto Medioevo Stefano Simonetta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Composto nella [...] Legge da cui la sua azione di governo deve essere sempre guidata e del rischio che tale governo si trasformi in tirannide sono affrontati sulla base di una concezione del potere la cui genesi risale alla riflessione paolina e agostiniana. Il primo ... Leggi Tutto

Atene

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] anarchia, l’ascesa di Pisistrato (560-528 a.C.), che con l’appoggio dei medi e piccoli proprietari instaurò una tirannide ‘non dispotica’ proficua all’espansione della città. Un ulteriore passo verso la democrazia diretta fu compiuto da Clistene, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO DI MACEDONIA – DIRITTO CONSUETUDINARIO – GUERRA DEL PELOPONNESO – DEMOCRAZIA DIRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atene (6)
Mostra Tutti

Brienne, Gualtieri di

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Brienne, Gualtieri di Maria Cristina Figorilli Nato a Brienne, feudo nella Champagne, nel 1304 o 1305, conte di Brienne, conservò il titolo di duca d’Atene, benché il ducato, perso dal padre, non fosse [...] Cabrini, Per una valutazione delle Istorie fiorentine del Machiavelli. Note sulle fonti del Secondo Libro, Firenze 1985; G. Sasso, La «tirannide» del duca d’Atene (Istorie fiorentine, II 33-37), in Id., Machiavelli e gli antichi e altri saggi, 2° vol ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – CASTRUCCIO CASTRACANI – LUIGI GUICCIARDINI – DONATO ACCIAIUOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brienne, Gualtieri di (3)
Mostra Tutti

MIRONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRONE (Μύρων, Myron) Arnaldo Momigliano Tiranno di Sicione, di età e genealogia incerta. I dati essenziali del problema sono i seguenti. Erodoto (VI, 126) attribuisce al tiranno di Sicione Clistene [...] poi si sarebbe liberato del fratello e sarebbe diventato egli stesso tiranno. Aristotele (Politica, V, 12, 1316 a) conferma che la tirannide passò da un M. a Clistene. Infine Pausania (VI, 19, 2) ricorda una vittoria di un M. tiranno di Sicione a ... Leggi Tutto
TAGS: CLISTENE DI SICIONE – NICOLA DAMASCENO – V. EHRENBERG – ARISTOTELE – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRONE (1)
Mostra Tutti

Milzìade II

Enciclopedia on line

Uomo politico e generale ateniese (540-489 circa a. C.). Ancora giovane successe al fratello Stesagora nella signoria del Chersoneso tracio, partecipò alla spedizione scitica di Dario (513), ma poi fuggì [...] di Lade (494), fuggì nuovamente in Atene, dove fu, probabilmente dai partigiani degli Alcmeonidi, accusato di aver esercitato la tirannide nel Chersoneso: non solo fu assolto, ma la sua sagacia e il suo valore gli valsero, nell'imminenza dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTO CORSINI – ALCMEONIDI – CHERSONESO – STESAGORA – TIRANNIDE

Càssio, Spurio

Enciclopedia on line

Console romano nel 502, 493, 486 a. C. Il suo nome è legato al patto di alleanza concluso nel 493 con la Lega latina (foedus Cassianum), che, nonostante i tentativi moderni di datarlo a un'età più recente, [...] l'odio dei patrizî per la proposta di assegnazioni di terra alla plebe, fu messo a morte (485). Sembra da accettarsi la tradizione che egli aspirasse alla tirannide, mentre i racconti sulle assegnazioni agrarie sono da ritenersi leggende posteriori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSOLE – VOLSCI – ERNICI – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73
Vocabolario
tirànnide
tirannide tirànnide s. f. [dal lat. tyrannis -ĭdis, gr. τυραννίς -ίδος]. – Regime, governo tirannico; l’autorità del tiranno o più genericam. del principe assoluto; è l’equivalente di tirannia nel sign. proprio: aspirare alla t.; le teorie...
tirànnidi
tirannidi tirànnidi s. m. pl. [lat. scient. Tyrannidae, dal nome del genere Tyrannus, che è dal gr. τύραννος «tiranno»]. – Famiglia di uccelli passeriformi, diffusi nel continente americano, migratori, insettivori, con becco breve e circondato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali