TORELLI, Pomponio
Fabrizio Bondi
Nacque a Montechiarugolo nel 1539, da Paolo, conte dell’omonimo feudo, e dalla sua seconda moglie Beatrice, figlia di Gianfrancesco Pico della Mirandola.
Nel 1545, [...] T., in L’ozio onorato. Studi sulla cultura letteraria italiana del Rinascimento, Roma 1996, pp. 261-266; V. Guercio, Tirannide e Machiavellismo in scena pastorale: sulla Galatea di P. T., in Giornale storico della letteratura italiana, CXV (1998), pp ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] (1925), Ottobre (1928) e in seguito film incentrati sul tema dei rapporti tra il potere e le masse, fra la tirannide e la democrazia, caratterizzati da grande accuratezza formale (giovandosi anche della musica di Prokof′ev, in quella che fu detta la ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] e canti vengono bruciati libri di scrittori nemici della libertà e parrucche e bastoni da caporale, simboli del regresso e della tirannide (18 ottobre 1817). Meno di due anni dopo Karl Sand, uno studente, uccide a Mannheim il xotzebue. Il delitto ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] di Parigi quanto fossero tristi le condizioni della penisola tra la ferrea dominazione austriaca in Lombardia e nel Veneto, e la tirannide dei varî governi, a eccezione di quello del Piemonte che era rifugio degli esuli di tutte le terre d'Italia. Né ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] , circa seicento anni prima, la scuola astronomica cinese, ricca già di tradizioni ultramillenarie, si disperse per fuggire la tirannide della dinastia Chou. Da tale esodo avrebbe avuto origine la penetrazione della cultura cinese tra i "barbari", d ...
Leggi Tutto
VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Ildebrando Pizzetti
Per lunghissimo tempo V. credette di essere nato nel 1814; perché, diceva, così gli aveva sempre ripetuto sua madre. L'atto di nascita pubblicato [...] musica rude e sanguigna, salvo, nel '48, la sua aperta adesione a una protesta del Guerrieri-Gonzaga contro la tirannide austriaca. Quando, nel '59, gli Austriaci furono cacciati dalla Lombardia, V. - che soffriva di non essersi potuto arrolare, per ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] di Tolomeo Filometore (v. cirenaica), essa, dopo il governo di Tolomeo Apione in nome di Roma, cadde sotto la tirannide di Nicostrato, finché non le diede assetto Lucullo nell'88. Nelle guerre fra Cesare e Pompeo Cirene parteggiò per Pompeo ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] . Per quanto possa dirsi che Delfi, depositario della morale consuetudinaria, abbia tendenzialmente avversato le esagerazioni così della tirannide come della democrazia, non può in questo campo tracciarsi una norma fissa circa la sua condotta, troppe ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] costituendo così una grandiosa tetralogia portatrice di un grande messaggio: l'avvilimento della dignità umana sotto la tirannide colonialista. Nel 1985, Pramoedya riesce anche a pubblicare Sang Pemula ("L'iniziatore"), dedicato al nobile giavanese R ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] le sue franchigie comunali. Ma, ribellatasi per ragioni di tributi anche alla Chiesa, Assisi tornò nel 1376 sotto la feroce tirannide d'un suo cittadino, Guglielmo di Carlo, nipote del Muzio anzidetto: il quale poi, cacciato a furore di popolo nel ...
Leggi Tutto
tirannide
tirànnide s. f. [dal lat. tyrannis -ĭdis, gr. τυραννίς -ίδος]. – Regime, governo tirannico; l’autorità del tiranno o più genericam. del principe assoluto; è l’equivalente di tirannia nel sign. proprio: aspirare alla t.; le teorie...
tirannidi
tirànnidi s. m. pl. [lat. scient. Tyrannidae, dal nome del genere Tyrannus, che è dal gr. τύραννος «tiranno»]. – Famiglia di uccelli passeriformi, diffusi nel continente americano, migratori, insettivori, con becco breve e circondato...