PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] , Indirizzo politico, in Digesto delle discipline pubblicistiche, Torino 1993, pp. 244 ss.; P. Pombeni, Demagogia e tirannide, Bologna 1994; Z. Sternhell, The birth of fascist ideology. From cultural rebellion to political revolution, Princeton 1994 ...
Leggi Tutto
CORELLA (Coreglia, Coriglia, da Valenza), Miguel (Micheletto, Michelotto)
Franca Petrucci
Benché qualche storico abbia sostenuto, erroneamente, l'origine veneta, nacque in Spagna, a Valenza, da Juan [...] ; si sospettò che essa fosse "fondata su qualche cattivo disegno" e che dovesse servire "o per desiderio di occupare la tirannide o... per levarsi dinanzi e' cittadini inimici sua" (F. Guicciardini, Storie fiorentine, p. 281). Ma questa era la voce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La commedia umanistica, in versione goliardica, riscopre beffe e intrighi della [...] come saggio drammaturgico nel 1427. La tragedia, strutturata in cinque atti con quattro cori, svolge il tema della tirannide con un occhio rivolto ai Visconti, tracotanti signori di Milano; le apocalittiche sventure – preannunciate nel primo atto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Raccontare l'altro: dal poema astrologico al mito di Alessandro
Donatella Puliga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Augusto [...] la quale i loro scritti – per noi perduti – screditavano membri dell’aristocrazia vicini all’imperatore.
Oppositori della tirannide imperiale sotto Nerone sono poi alcuni rappresentanti dello stoicismo, tra i quali Trasea Peto, Musonio Rufo e Lucio ...
Leggi Tutto
gloria
Giulio Ferroni
Il termine si dispone in M. entro una costellazione semantica in una scala di livelli e opposizioni che tocca «desiderio», «ambizione», «fama», «riputazione», «onore», «grandezza», [...] può stare, né può governarsi in alcuno modo bene», anche se poi «la riputazione de’ cittadini è cagione della tirannide delle republiche» (Discorsi III xxviii 5-6): da questa contraddizione si esce favorendo i «modi publici» di acquisire «riputazione ...
Leggi Tutto
CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] orientamento politico dell'autore: "per le proprie convinzioni politiche, etiche e giuridiche, e per il ricordo incancellabile della tirannide di Domiziano, [Tacito] è prevenuto verso gli imperatori romani, nonostante che all'inizio di ogni sua opera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ripresa di mercati, università e fiere internazionali favorisce nell’XI secolo un rinnovamento culturale [...] più celare il segreto e il padre si riscatta offrendo la propria vita al figlio glorioso. Il giovane re si affranca dalla tirannide del fato e ai senatori dichiara di rinunciare al regno: “Mi spoglio subito del titolo di re, per realizzare, in piena ...
Leggi Tutto
FRANCAVILLA di Sicilia
U. Spigo
Centro in provincia di Messina, situato nella valle dell'Alcantara. Nell'area urbana, il rinvenimento fortuito di materiali ceramici in un cantiere edilizio in Via Don [...] ., La Sicilia Greca (cat.), Palermo 1989, pp. 109-111; id., in AA.VV., Lo stile severo in Sicilia. Dall'apogeo della tirannide alla prima democrazia, Palermo 1990, pp. 292-294; Ν. Allegro, ibid., p. 129; U. Spigo, Due rappresentazioni fittili di navi ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] pp. 474 s.; H. Baron, La crisi del primo Rinascimento italiano. Umanesimo civile e libertà repubblicana in un’età di classicismo e di tirannide, a cura di R. Pecchioli, Firenze 1970, pp. 400-404; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e ...
Leggi Tutto
Euffreducci, Oliverotto
Francesco Vitali
Nacque, probabilmente nel 1473, da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani a Fermo, dove la sua famiglia si era stabilita nel 1380 assumendo un ruolo di primo [...] del Tradimento del Duca Valentino del Machiavelli, «La bibliofilia», 1979, 81, pp. 75-85; G. Sasso, Principato civile e tirannide, in Id., Machiavelli e gli antichi e altri saggi, 2° vol., Milano-Napoli 1988, pp. 351-490; G. Inglese, introduzione ...
Leggi Tutto
tirannide
tirànnide s. f. [dal lat. tyrannis -ĭdis, gr. τυραννίς -ίδος]. – Regime, governo tirannico; l’autorità del tiranno o più genericam. del principe assoluto; è l’equivalente di tirannia nel sign. proprio: aspirare alla t.; le teorie...
tirannidi
tirànnidi s. m. pl. [lat. scient. Tyrannidae, dal nome del genere Tyrannus, che è dal gr. τύραννος «tiranno»]. – Famiglia di uccelli passeriformi, diffusi nel continente americano, migratori, insettivori, con becco breve e circondato...