• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
729 risultati
Tutti i risultati [729]
Biografie [201]
Storia [175]
Letteratura [66]
Diritto [42]
Archeologia [45]
Scienze politiche [28]
Religioni [37]
Europa [30]
Filosofia [34]
Arti visive [34]

CROTONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CROTONE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CROTONE (v. vol. Il, p. 964 e S 1970, p. 269) R. Spadea Le ricerche, riprese dal 1973 all'interno dell'area urbana, hanno dovuto tener conto dell'impianto del [...] , fatto per il quale si può affermare la vitalità dell'artigianato di Crotone. Dopo la battaglia dell'Elleporo e la tirannide dionigiana, la città si riprende con eccezionale vigore e si assiste a una rinascita del tessuto urbano, che rispetta le ... Leggi Tutto

Dal Rubicone ad Azio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dal Rubicone ad Azio Luca Fezzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli inizi del 49 a.C., Cesare oltrepassa il Rubicone, entrando nell’Italia [...] erano già in corso i preparativi per una spedizione contro i Parti, Cesare rinuncia al titolo regio (a Roma sinonimo di tirannide) e al diadema, offertigli da Antonio e connessi a un vaticinio: la vittoria orientale sarebbe stata possibile solo a un ... Leggi Tutto

Storia letteraria del Trecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1963)

Storia letteraria del Trecento - Introduzione Natalino Sapegno Lo storico della letteratura che, dallo studio e dalla descrizione dei documenti della civiltà letteraria del secolo XIII, passa a quelli [...] dell'oppressione e dell'arbitrio, la polemica, così viva e diffusa per tutto il secolo, contro i pericoli della tirannide. Il quadro della vita politica nel suo complesso si presenta con caratteristiche di estrema anarchia, frenata ma non vinta da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Hegel, Georg Wilhelm Friedrich

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Hegel, Georg Wilhelm Friedrich Claudio Cesa Filosofo tedesco, nato a Stoccarda nel 1770 e morto a Berlino nel 1831. Il nome di M. compare raramente sotto la penna di H., e mai nelle opere da lui stesso [...] di cui si è dato conto confermano ciò che era già trasparito nella Verfassung, cioè il limite temporale della tirannide; H., lì, aveva infatti auspicato che, dopo aver ‘costretto’ i tedeschi a unificarsi, il ‘conquistatore’ avesse la ‘magnanimità’ di ... Leggi Tutto
TAGS: FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – JOHANN GOTTLIEB FICHTE – GUERRA DEI TRENT’ANNI – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hegel, Georg Wilhelm Friedrich (5)
Mostra Tutti

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee Cinzia Vismara Laura Buccino Marsiglia di Cinzia Vismara La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] eleatica, di cui furono insigni esponenti Parmenide, che redasse la legislazione cittadina, e Zenone, che ordì una congiura contro la tirannide instaurata da Nearco nel V sec. a.C. A V. aveva sede anche una celebre scuola medica. Nella seconda metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Da Romolo alla grande Roma dei Tarquini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Da Romolo alla grande Roma dei Tarquini Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia della nascita e della crescita di [...] Tarquinio Prisco figlio di Demarato, esule a Tarquinia da Corinto a seguito della cacciata dei Bacchiadi e dell’instaurazione della tirannide di Cipselo (657 a.C. ca.). Come in Grecia, a Roma si assiste in questo periodo ad un intensificarsi della ... Leggi Tutto

equalità e inequalità

Enciclopedia machiavelliana (2014)

equalità e inequalità Giovanni G. Balestrieri L’elaborazione teorica delle categorie di e. e i. è interamente consegnata a un unico testo, il cap. lv del libro I dei Discorsi. Sebbene solitaria, si [...] sola spiegazione: una volta che ne aveva legato inesorabilmente il destino all’inequalità, M. doveva considerare ogni monarchia una tirannide. Sia nel caso che dovesse tenere a freno i gentiluomini sia che con il loro sostegno dovesse mettere sotto ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DE’ MEDICI, DUCA DI URBINO – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA FIORENTINA – ISTORIE FIORENTINE – GIULIO DE’ MEDICI

PALEARIO, Aonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALEARIO, Aonio Chiara Quaranta PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] 20 tesi; si apre con l’appello ai principi perché diventino i nuovi difensori della verità evangelica contro la tirannide papale. I papi e le gerarchie ecclesiastiche hanno infatti oscurato la verità del beneficio di Cristo con i precetti, innestando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – FRANCESCO BANDINI PICCOLOMINI – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – BARTOLOMEO PANCIATICHI – LUDOVICO BOCCADIFERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEARIO, Aonio (2)
Mostra Tutti

Lo spazio del sacro e la nascita del tempio greco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Lo spazio del sacro e la nascita del tempio greco Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il tempio greco, nella sua semplice [...] che gli accennati sviluppi dell’architettura templare a Corinto e nella sua area di influenza risultano legati alla tirannide dei Cipselidi, che certo promuove l’attività edilizia pubblica come strumento di pacificazione sociale e di manipolazione ... Leggi Tutto

GIOANNETTI, Giuseppe Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale Massimo Cattaneo Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] diritti e dei doveri e miseria economica, considerata "il più forte ostacolo alla sapienza" e "il più forte sostegno della tirannide" (Il filosofo di quindici anni, I, pp. 14 s.). I concetti di rigenerazione del popolo e di risorgimento dell'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 73
Vocabolario
tirànnide
tirannide tirànnide s. f. [dal lat. tyrannis -ĭdis, gr. τυραννίς -ίδος]. – Regime, governo tirannico; l’autorità del tiranno o più genericam. del principe assoluto; è l’equivalente di tirannia nel sign. proprio: aspirare alla t.; le teorie...
tirànnidi
tirannidi tirànnidi s. m. pl. [lat. scient. Tyrannidae, dal nome del genere Tyrannus, che è dal gr. τύραννος «tiranno»]. – Famiglia di uccelli passeriformi, diffusi nel continente americano, migratori, insettivori, con becco breve e circondato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali