La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] , e probabilmente da Periandro, si schierò dalla parte di Calcide. Sotto il nipote di Periandro, Psammetico, fu rovesciata la tirannide.
In Corinto sussistevano le tribù doriche degli Illei, Dimani e Pamfili. Ma più tardi troviamo la città divisa in ...
Leggi Tutto
È la città più popolosa della provincia di Argolide e Corinzia (νομὸς 'Αργολίδος καὶ Κορινϑίας - Peloponneso), poiché conta 9038 abitanti (9810 col territorio). È posta nel luogo dove sorgeva la città [...] del bastone (Diod., XV, 58; Plut., Praec. reip. ger., 814 b) e si concluse fatalmente col ritorno a una forma di tirannide. Nel periodo macedone le notizie si vanno facendo sempre più rare poiché anche l'importanza della città è scemata e il governo ...
Leggi Tutto
PETŐFI, Sándor (Alessandro)
Enrico Várady
Poeta ungherese, nato nel comitato di Pest, a Kiskőrös, il 1° gennaio 1823. Figlio di un macellaio, Stefano, che si era acquistata una modesta agiatezza, il [...] sin dalle prime vampe domina sempre l'idea del matrimonio, la fedeltà coniugale, come il suo odio contro ogni forma di tirannide e di ingiustizia sociale, non sono che conseguenze di questa morale semplice e pura. Il suo patriottismo ardente, pieno d ...
Leggi Tutto
GRACCO, Tiberio Sempronio (Ti. Sejnpronius Ti. f. P. n. Gracchus)
Giuseppe Cardinali
Fratello di Gaio Sempronio (v.), nacque nel 162 a. C. Nel 147 a. C. seguì in Africa Scipione Emiliano, che gli era [...] tre parti del mondo. A Roma erano così rivolti gli occhi di tutti, a lei che sembrava regnare senza bisogno di tirannidi interne, ma nella piena affermazione della sua libertà, col giuoco semplice e meraviglioso di annue magistrature. Così sembrava a ...
Leggi Tutto
L'anno della nascita, secondo che portano manoscritti del Brutus di Cicerone, corrisponde all'85 a. C. Altri scrittori ci parlano di una data più recente, l'82 o il 78; ma non esistono serie ragioni per [...] quella che era stata la visione medievale - si vedrà nell'impero romano l'epoca della corruzione incipiente, della tirannide. L'allargarsi della cultura al campo della civiltà greca e, in quello della letteratura latina, l'ammirazione per ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] di fatto che il costume accettava, e che erano ai suoi occhi altrettante lacerazioni dell'ordine giuridico, come la tirannide' le rappresaglie, la guerra. Parole, che l'umanità avrebbe bisogno di ascoltare ancora.
Fu appunto questa universalità del ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] , la classe operaia argentina ha venduto la propria libertà per un piatto di lenticchie, accettando di sostenere la tirannide. Secondo gli autori che sostengono la seconda interpretazione, il successo del peronismo deriverebbe dall'esistenza di una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Socrate
Carlotta Capuccino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] altri quattro cittadini il democratico Leonte di Salamina, condannandolo a morte certa; a salvare Socrate è la caduta della tirannide e il ritorno della democrazia.
Della famiglia abbiamo poche notizie certe, legate agli eventi dei suoi ultimi anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] in cui versa il «regnum ytalicum», «lacerato, quasi distrutto, dalla discordia» e sottoposto alla «dura schiavitù della tirannide», ossia delle ingerenze del legato papale, il quale faceva leva sulle città di parte guelfa. Dopo questo quadro dipinto ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] rimase sostanzialmente invariata, anche se si erano inaspriti i conflitti sociali e istituzionali che portarono, nel 561/60, alla tirannide di Pisistrato. L’attività edilizia nel periodo tirannico (561/60-511/10 a.C.) si concentrò soprattutto nella ...
Leggi Tutto
tirannide
tirànnide s. f. [dal lat. tyrannis -ĭdis, gr. τυραννίς -ίδος]. – Regime, governo tirannico; l’autorità del tiranno o più genericam. del principe assoluto; è l’equivalente di tirannia nel sign. proprio: aspirare alla t.; le teorie...
tirannidi
tirànnidi s. m. pl. [lat. scient. Tyrannidae, dal nome del genere Tyrannus, che è dal gr. τύραννος «tiranno»]. – Famiglia di uccelli passeriformi, diffusi nel continente americano, migratori, insettivori, con becco breve e circondato...