CAMPOCASSO, Achille
Maristella Cavanna Ciappina
Signore delle terre di Nebbio, poste tra capo Corso e il golfo di San Fiorenzo, le prime notizie a lui relative risalgono al 1553 allorché, al servizio [...] ; ma, quando si era accorto che si precipitava verso un'altra dominazione straniera o una altrettanto odiosa tirannide interna, aveva riconosciuto preferibile il ritorno al governo genovese. Anche perché a Stefano Doria era stato sostituito Giovan ...
Leggi Tutto
LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] con le liberali dottrine che venne continuamente spargendo nelle sue pagine, per quanto almeno poté sfuggire all'ombrosa censura della tirannide dalla quale ci siamo per sempre liberati"; con l'occasione riprese "il posto da cui fu tolto nel 1814 all ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo Camillo
Massimo Carlo Giannini
SFONDRATI (Sfondrato), Paolo Camillo (Paolo Emilio). – Nacque a Milano il 20 marzo 1561, figlio secondogenito di Paolo, conte della Riviera, barone di [...] M. Gotor, I beati del papa. Santità, Inquisizione e obbedienza in età moderna, Firenze 2002, ad ind.; M. Faber, Meglio la tirannide o l’indifferenza? I cardinali protettori degli Olivetani (1591-1633), in Quaderni storici, 2005, n. 3, pp. 393-399; A ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Cino
Roberto Siniscalchi
RINUCCINI, Cino (Rinuccino). – Nacque a Firenze intorno al 1350, da Francesco, ricco mercante e uomo politico, e da Filippa di Filippozzo de’ Bardi (Ricordi storici..., [...] , p. 373; H. Baron, La crisi del primo Rinascimento italiano: Umanesimo civile e libertà repubblicana in un’età di classicismo e di tirannide, Firenze 1970, pp. 81-115, 309-319; R. Witt, C. R.’s Risponsiva alla Invettiva di Messer Antonio Lusco, in ...
Leggi Tutto
SALOMONI (Salomonio) DEGLI ALBERTESCHI, Mario
Lucio Biasiori
– Membro di una famiglia della nobiltà romana, nacque a Roma da Giovanni in una data difficile da precisare, ma probabilmente più vicina [...] Alberteschi, Mario, in Enciclopedia machiavelliana, II, Roma 2014, pp. 473 s.; A. De Benedictis, Principato civile e tirannide: il capitolo IX del Principe e il De Principatu di Mario Salamonio degli Alberteschi, in Machiavelli Cinquecento. Mezzo ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] 'ambito di un'urbanistica casuale, senza piani d'insieme. Ad Atene si ha dal 6° secolo, nell'ambito della tirannide, un'embrionale sistemazione dell'agorà, con la creazione di edifici d'interesse pubblico, fontane, canalizzazioni, ecc.; tuttavia l ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] tribunati. Dopo la catastrofe gallica, le lotte politiche s'inasprirono: la tradizione parla di tentativi infelici d'instaurare la tirannide, di contese per il ripristinamento del consolato, di periodi di anarchia, ma siamo ancora in un periodo per ...
Leggi Tutto
Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] di morte violenta, e dopo lui, forse fin dal 244 Lidiada si fece tiranno di Megalopoli. Ma egli depose la tirannide con Aristomaco di Argo per entrare nella lega achea, ponendo così fine all'egemonia macedonica sul Peloponneso.
Così le città dell ...
Leggi Tutto
Regione della Grecia centrale. Dal 1900 al 1910 costituì un dipartimento amministrativo a sé con capitale Livadia (Lebadea, Levádeia); attualmente è unita all'Attica (v.) nel nomós di Attica e Beozia. [...] un po' sorpresa, considerando che quando Pisistrato da Eretria meditava in seguito all'insistenza di Ippia di riconquistare la tirannide i Tebani avrebbero concorso con offerte di denaro alla restaurazione di essa. Ma non è improbabile che si tratti ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] v'insediò dei mercenari campani (403), di quella, effimera, di Callippo, l'uccisore di Dione (Plut., Dio, 5), infine della tirannide del sabellico Mamerco (345-338), vinto poi e giustiziato da Timoleone (Corn. Nep., Timol., 2; Diod., XIV, 68). Nel ...
Leggi Tutto
tirannide
tirànnide s. f. [dal lat. tyrannis -ĭdis, gr. τυραννίς -ίδος]. – Regime, governo tirannico; l’autorità del tiranno o più genericam. del principe assoluto; è l’equivalente di tirannia nel sign. proprio: aspirare alla t.; le teorie...
tirannidi
tirànnidi s. m. pl. [lat. scient. Tyrannidae, dal nome del genere Tyrannus, che è dal gr. τύραννος «tiranno»]. – Famiglia di uccelli passeriformi, diffusi nel continente americano, migratori, insettivori, con becco breve e circondato...