CONTARINI, Giovanbattista
Gino Benzoni
Secondogenito di Domenico (1558-1613; fu giudice dei Proprio ed eletto, il 22 febbr. 1609, conte a Traù, rifiutò la carica) di Giovanbattista e di Lucia di Marco [...] (la "moderata forma aristocratica" della Serenissima è esente dai difetti della "monarchia assoluta", dell'"oligarchia", della "tirannide", è immune dai "seditiosi tumulti" della "democratia popolare"), inceppata da una fastidiosa concettosità, da un ...
Leggi Tutto
storia e storiografia
Massimo L. Salvadori
Interpretare il passato e conservarne il ricordo
Quando si usa il termine storia si fa riferimento sia a quanto è accaduto nel passato sia alle ricostruzioni [...] e il celebratore delle virtù repubblicane. Dopo l’accentramento del potere nelle mani dei Cesari, la denuncia dei mali della tirannide e la nostalgia per la libertà perduta costituirono l’ispirazione di fondo delle Storie e degli Annali di Cornelio ...
Leggi Tutto
Napoli
Raffaele Ruggiero
Alla riflessione politica di M. e al noto esordio della Storia d’Italia guicciardiniana si fa congiuntamente risalire il paradigma storiografico secondo cui la catastrofe italiana [...] , ma Gualtieri venne infine cacciato dalla città dopo soli dieci mesi (Istorie fiorentine II xxxiii-xxxvii: cfr. G. Sasso, La ‘tirannide’ del duca d’Atene, in Id., Machiavelli e gli antichi e altri saggi, 2° vol., 1988, pp. 491-510).
Consapevole ...
Leggi Tutto
SABA MALASPINA
MMassimo Oldoni
Originario della Calabria, canonico e decano della chiesa di Mileto intorno al 1274, S., scriptor presso la Curia pontificia di Martino IV (1281-1285), è autore fra il [...] comune lignaggio, e comuni la lingua, le glorie del passato e l'ignominia del presente; abbiamo consapevolezza che tirannide e miseria sono frutto della divisione […]. Cittadini, capitani del popolo, ritengo che con messaggeri si debba richiedere a ...
Leggi Tutto
MISSORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque a Mosca l’11 giugno 1829 da Gregorio e da Agnese Torriani.
La famiglia, di origini bolognesi, si trasferì presto a Milano, dove nel 1848 il M. ebbe le sue prime [...] recuperata con evidenti finalità attualizzanti: diventava non solo l’incarnazione del soldato che combatte per il popolo contro la tirannide, ma dell’uomo che prende le armi costrettovi da circostanze storiche in cui la prepotenza impone di battersi ...
Leggi Tutto
TRIPOTI, Antonio
Giulio Tatasciore
– Nacque il 5 giugno 1809 a Teramo, capoluogo dell’Abruzzo Ulteriore Primo, da Savino e da Anna Maria Salvatore, in una famiglia di commercianti.
Il padre, oppositore [...] di A. T. e dei suoi figli Savino, Luigi, e Carlo per la parte che presero nei fatti politici per abbattere la tirannide borbonica, 13 ff., [1910]; Italia e Popolo. Giornale politico, 16 e 25 settembre 1852; Gazzetta del popolo, 28 gennaio 1853. Si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento il genere storiografico si caratterizza per una metodologia innovativa, [...] contro i perfidi nemici milanesi, mentre nella seconda il signore è visto come nemico della libertà e aspirante alla tirannide.
Anche l’altra grande repubblica, quella di Venezia, cerca in una storiografia ufficiale una fonte di legittimazione del ...
Leggi Tutto
TARGIONI, Idalberto
Roberto Bianchi
– Nacque a Firenze il 19 ottobre 1868 da genitori ignoti. Consegnato da una levatrice di via San Zanobi all’ospedale degli Innocenti, fu battezzato come Edelberto.
Durante [...] : sestine, Pistoia 1906; Gli scandali clericali, Pescia 1907; Agli emigrati italiani, Zurigo 1908; Civiltà borghese o tirannide capitalistica? Terzine, Firenze 1911; Per l’educazione della donna secondo la morale cristiana e socialista, Firenze 1911 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Scozia della seconda metà del Settecento si assiste a una grande fioritura [...] e il governo della società”, che sono da condannare soltanto quando escano dai loro limiti per diventare “strumenti di tirannide e di oppressione”. Ma l’autonomia da ogni valutazione morale è chiaramente affermata anche da Millar, quando indica in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Paesi Bassi sembrano condensare, in un piccolo spazio, l’intera “vicenda” cinquecentesca: [...] i propri compiti, il vincolo si scioglie e la ribellione si tramuta da fellonia in guerra giusta contro la tirannide. Nel 1581 gli Stati generali dichiarano ufficialmente la deposizione di Filippo ma vi è incertezza sul modello di Stato: solo ...
Leggi Tutto
tirannide
tirànnide s. f. [dal lat. tyrannis -ĭdis, gr. τυραννίς -ίδος]. – Regime, governo tirannico; l’autorità del tiranno o più genericam. del principe assoluto; è l’equivalente di tirannia nel sign. proprio: aspirare alla t.; le teorie...
tirannidi
tirànnidi s. m. pl. [lat. scient. Tyrannidae, dal nome del genere Tyrannus, che è dal gr. τύραννος «tiranno»]. – Famiglia di uccelli passeriformi, diffusi nel continente americano, migratori, insettivori, con becco breve e circondato...