Società di massa
Luciano Pellicani
Massa, uomo-massa, società di massa
Le ricerche sui gruppi i cui membri agiscono in modo simile pur non essendo i gruppi medesimi strutturati hanno fatto emergere [...] i non proprietari dalla fruizione dei diritti politici per impedire la distruzione dello Stato costituzionale e il trionfo della tirannide. Non diversa la preoccupazione che assillò Jacob Burckhardt, e che lo portò a pronosticare l'avvento dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un imperatore esteta: il culto del bello nel classicismo dell'eta di Adriano
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’imperatore [...] il colossale tempio di Zeus Olimpico, iniziato e lasciato interrotto già nel VI secolo a.C., all’epoca della tirannide pisistratea, portato avanti da Antioco IV Epifane di Siria e poi barbaramente saccheggiato da Silla, che ne aveva reimpiegato ...
Leggi Tutto
BERGALLI, Luisa
Claudio Mutini
Nacque a Venezia (Mazzuchelli) il 15 apr. 1703 da Giovan Giacomo, piccolo commerciante piemontese, e da Diana Ingali. Sebbene di umile condizione fu tenuta a battesimo [...] la contrastata psicologia della protagonista, combattuta fra la coscienza del dovere e il desiderio di liberazione da una tirannide ingiusta e crudele, la scrittrice si avvicinava a un modello (quello raciniano) più congeniale alla propria indole ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] di coloro che la odiano". Aggiungeva il C.: "le libertà civili e politiche senza religione si trasformano in licenza, in tirannide e in continuo incentivo di guerra" (L'ora presente, Roma 1908, p. 18).Solo una soluzione concordataria avrebbe potuto ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] fiducia dei baroni dopo atti come l'uccisione del suo rivale Arturo, duca di Bretagna. Il re fu accusato di tirannide contro la Chiesa perché non volle accettare Stephen Langton come arcivescovo di Canterbury (con il risultato di subire una scomunica ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] degli anni Sessanta. Il tema della libertà umana risulta essenziale, sino a condizionare la stessa prospettiva religiosa: nella tirannide, infatti, non vi è spazio per la religione, in particolare per il Cristianesimo (cfr. Berselli Ambri, 1960, p ...
Leggi Tutto
Vedi NASSO dell'anno: 1963 - 1995
NASSO (v. vol V, p. 354)
G. Gruben
È la maggiore delle isole Cicladi (428 km2), ed è attraversata da N a S da una catena montuosa, dell'altezza massima di 1000 m, che [...] sulla penisola di Palati il Santuario di Apollo Delièus, menzionato da Plutarco (Mor., 254 F): qui, intorno al 530, sotto la tirannide di Lygdamis, fu eretto un possente tempio di marmo, un períptero ionico di 6 x 13 colonne con pronao doppio. Questo ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Carlo
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 16 novembre 1899, secondo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Entrambi i genitori provenivano da famiglie ebraiche [...] italiano, con Gobetti che vi leggeva il segno di una vicenda lunga, e la prospettiva di un corso necessario della tirannide e di un’opera di rifondazione morale, mentre Carlo pensava alla possibilità di un’azione politica a breve scadenza.
Nel ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] il valore storico fondamentale, lo spingono a considerare senz'altro in dissoluzione la monarchia francese, ormai preda della tirannide democratica. In questa situazione il C. fa sue le considerazioni storiche correnti negli ambienti più conservatori ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco
Luigi Moretti
Il sistema cronologico greco
L’anno è in generale designato presso i Greci dal nome di un funzionario civile o religioso [...] la tal cosa (sono trascorsi sino a oggi) anni ...”, ad esempio “dacché morì Dionisio (I) di Sicilia e gli succedette nella tirannide il figlio Dionisio (II), anni 104 essendo arconte di Atene Nausigene”, cioè 264/3 + 104 = 368/7 che è appunto l ...
Leggi Tutto
tirannide
tirànnide s. f. [dal lat. tyrannis -ĭdis, gr. τυραννίς -ίδος]. – Regime, governo tirannico; l’autorità del tiranno o più genericam. del principe assoluto; è l’equivalente di tirannia nel sign. proprio: aspirare alla t.; le teorie...
tirannidi
tirànnidi s. m. pl. [lat. scient. Tyrannidae, dal nome del genere Tyrannus, che è dal gr. τύραννος «tiranno»]. – Famiglia di uccelli passeriformi, diffusi nel continente americano, migratori, insettivori, con becco breve e circondato...