Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi testi in volgare prendono forma – sul finire del XII secolo – come “contrasti” [...] un codice contenente tutte le tragedie di Seneca. Il suo allievo Albertino Mussato, un notaio impegnato contro ogni forma di tirannide, compone sul modello senecano e in latino, la Ecerinis (1314), archetipo d’un nuovo teatro tragico europeo.
Tramata ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzi), Antonio (detto il Pellegrino)
Antonio Rigon
Nacque a Padova, agli inizi della signoria di Ezzelino da Romano (1237-56), da Marsilio di Andrea Clarioto e da Dolcemia. I Manzoni, ricchi [...] che riecheggia puntualmente temi e motivi della propaganda antiezzeliniana e dell'ideologia comunale di Padova che della lotta alla tirannide aveva fatto la propria bandiera. Riprese letterali e consonanza con idee e contenuti della Vita del M. si ...
Leggi Tutto
MASSARI, Girolamo (Massario, Hieroymus Broyanus). – Nacque ad Arzignano (presso Vicenza) tra il 1480 e il 1485 con ogni probabilità da Bartolomeo di Domenico. Il 12 luglio 1468 Domenico Massari si era [...] semplicemente come Marius captivus (p. 349): è certamente un riferimento alla «respublica» di Berna e alla sua difesa dalla tirannide del Papato (Eusebius, c. IXr). Dell’Eusebius esiste un’ulteriore edizione del 1597 pubblicata a Zurigo presso Jean ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Cosimo
Nicoletta Marcelli
– Figlio di Cosimo di Bernardo, nacque l’8 ottobre 1495 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 80, c. 125r) e fu battezzato con il nome di Bernardo, ma per volontà [...] di Rucellai e dei suoi amici frequentatori degli Orti, improntate alla libertà repubblicana e al disprezzo per qualsiasi forma di tirannide.
Rucellai morì il 2 novembre 1519 e fu sepolto in S. Maria Novella (Tommasini, 1911, p. 209).
Oltre a ...
Leggi Tutto
FERRAI, Luigi alberto
Paolo Preto
Nato a Firenze il 6 dic. 1858 da Giulia Cresci e da Eugenio, insigne grecista, trascorse la sua fanciullezza prima a Pisa poi a Padova, dove nel 1867 il padre era stato [...] del Cristianesimo", che "nell'urto dei principi politici opposti ha idealizzato ugualmente nell'arte le lotte sanguinose della tirannide e della libertà" (pp. 283, 407, 409). La lettura di questa monografia, ricca, articolata, e felice nel riporre ...
Leggi Tutto
Bibbia
Umberto Mazzone
Nell’opera di M. si ritrovano diversi riferimenti a personaggi ed episodi della Scrittura, che per M. costituisce un testo esemplare, da leggersi «sensatamente» (Discorsi III [...] , 1-60, «La cultura», 1995, 30, pp. 183-215; I. Cervelli, Savonarola, Machiavelli e il Libro dell’Esodo, in Savonarola. Democrazia, tirannide, profezia, a cura di G.C. Garfagnini, Firenze 1998, pp. 243-98; E. Cutinelli-Rendina, Chiesa e religione in ...
Leggi Tutto
Beethoven, Ludwig van
Raffaele Pozzi
L'immagine del genio musicale tra Classicismo e Romanticismo
Contemporaneo e lettore di Immanuel Kant, Wolfgang Goethe e Friedrich Schiller, Beethoven incarna la [...] nel 1827.
Il Fidelio: unica opera lirica di Beethoven
L'esaltazione dei valori di verità, libertà ed eroismo, opposti alla tirannide sconfitta dalla giustizia e dall'amore, è al centro di Fidelio, unica opera lirica composta da Beethoven (1804-05) e ...
Leggi Tutto
Repubblica
(gr. Πολιτεία; lat. Res publica) Dialogo di Platone. Vi si teorizza lo Stato ottimo, inteso come realizzazione dell’armonica convivenza basata sulla giustizia, la quale è a sua volta analizzata, [...] la democrazia, che comporta un’eccessiva libertà e l’abbandono a desideri smodati, da cui origina la forma degenere della tirannide, in cui l’uomo vive schiavo delle proprie passioni (libb. VIII e IX). Il corretto controllo dello Stato deriva inoltre ...
Leggi Tutto
PUXEDDU, Ernesto
Franco Calascibetta
PUXEDDU, Ernesto. – Nacque a Villasor, in provincia di Cagliari, il 13 settembre 1876, da Efisio Luigi e da Maria Vacquer.
Compiuti gli studi secondari, si iscrisse [...] egli definì la libertà, riconquistata a prezzo di tante lacrime, unico conforto dopo un ventennio che aveva portato tirannide e sfacelo (Relazione del rettore prof. Ernesto Puxeddu: inaugurazione dell’anno accademico, Cagliari 1945). In quegli stessi ...
Leggi Tutto
Becchi, Ricciardo
Michele Lodone
Nacque a Firenze (quartiere S. Croce) nel 1445 o secondo altri nel 1455, secondogenito di Francesco (n. 1418, degli Otto di Balìa nel 1475), figlio di Michele «tintore [...] politico, Bologna 19933, pp. 25 e segg.; I. Cervelli, Savonarola, Machiavelli e il libro dell’Esodo, in Savonarola. Democrazia tirannide profezia, a cura di G.C. Garfagnini, Firenze 1998, pp. 243-98; E. Cutinelli-Rendina, Chiesa e religione in ...
Leggi Tutto
tirannide
tirànnide s. f. [dal lat. tyrannis -ĭdis, gr. τυραννίς -ίδος]. – Regime, governo tirannico; l’autorità del tiranno o più genericam. del principe assoluto; è l’equivalente di tirannia nel sign. proprio: aspirare alla t.; le teorie...
tirannidi
tirànnidi s. m. pl. [lat. scient. Tyrannidae, dal nome del genere Tyrannus, che è dal gr. τύραννος «tiranno»]. – Famiglia di uccelli passeriformi, diffusi nel continente americano, migratori, insettivori, con becco breve e circondato...