MILANO, Agesilao
Paolo Posteraro
– Nacque a San Benedetto Ullano, uno dei numerosi centri italo-albanesi presso Cosenza, il 12 luglio 1830, da Benedetto, sarto, e da Maddalena Russo, piccola possidente. [...] umana, di Dio si fa impunemente beffe, degli uomini e della natura» (p. 8). Era ben conscio che non avrebbe ucciso la tirannide, ma solo un tiranno: tuttavia a spingerlo ad agire, sicuro di andare incontro alla pena capitale, erano stati «l’amor di ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. L'architettura
Laura Buccino
L’architettura
La critica è approdata al riconoscimento di una fisionomia autonoma e ben distinta dell’architettura greco-occidentale. [...] , secondo un progetto coerente e organizzato e con dimensioni più misurate rispetto ai monumenti dell’età della tirannide, dimostra la notevole importanza conferita in età classica al reciproco posizionamento degli edifici templari piuttosto che alle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dalla satira moralistica all'epica dell'orrido: Persio e Lucano
Silvia Azzarà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura di età [...] che sintetizza la personalità dell’Uticense, il quale sacrificherà la propria stessa vita in nome della resistenza alla tirannide.
Nel mondo del poema lucaneo, a risultare sistematicamente violate non sono soltanto le norme della convivenza civile ...
Leggi Tutto
GIOVANARDI (Zanardi), Nicolò
Rossella Pelagalli
Conosciuto anche come "lo Zanardino", nacque a Bologna il 31 luglio 1661 da Vincenzo e Angela Laurenti.
Ancora giovane si dedicò allo studio della musica, [...] Bononcini, G.P. Colonna, G.A. Perti. Oltre alle opere già citate, si ricordano gli oratori La santità freno alla tirannide (A. Gargiaria, Bologna 1696; libretto ibid., Civico Museo bibl. musicale), e Tomaso Moro (G.B. Neri, ibid. 1703; libretto ibid ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] a un potere ritenuto ingiusto, si lega alla tematica del fondamento dell’obbligazione politica. La tematica della r. alla tirannide o, comunque, a un ordine illegittimo nel nome di una legge superiore alla legge positiva è già presente nel mondo ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] quali da alcuni si considerano anzi come già esistenti nell'antica Arabia e nell'Islām primitivo e soppresse poi dal prevalere della tirannide militare dei sultani di stirpe turca (tesi che non è da accettarsi tale quale, dal punto di vista storico ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] che l'Alfieri esercita sui Piemontesi è un'azione dissolvente dei vecchi valori morali. Egli identificava la tirannide col principato. La tirannide moderna era per lui più sottile, più legalitaria che quella antica ma appunto per questo più insidiosa ...
Leggi Tutto
GIULIO II papa
Giovanni Battista Picotti
Giuliano della Rovere nacque ad Albissola presso Savona il 5 dicembre 1443, da povera famiglia. Francescano, attese a Perugia dal 1468 a studî di diritto; dallo [...] Bentivoglio a lasciare Bologna, salvò allora la città dal temuto saccheggio e vi fu accolto a gran festa come "liberatore dalla tirannide" (10-11 novembre 1506); rientrò a Roma in trionfo (28 marzo 1507).
Ma dai Veneziani inutilmente aveva chiesto la ...
Leggi Tutto
Città antica posta sul litorale occidentale della Campania, lungo la via Domitiana che staccandosi da Sinuessa (oggi Mondragone) e passando per Liternum e Cumae, giungeva a Puteoli (Pozzuoli). Per la posizione [...] più antiche monete vengono riferite ai primi decennî del sec. V a. C., e cioè al periodo stesso della costituzione della tirannide di Aristodemo Malaco; la monetazione avrebbe seguito in un primo tempo il sistema eolico-attico (500): più tardi (490 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO IV il Bavaro, imperatore
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1287 da Ludovico II, duca della Baviera Superiore e conte palatino del Reno, e da Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo, fu, dopo [...] Grosseto, non osò assalire Firenze, a Pisa (21 settembre) fu ricevuto con festa dai cittadini, lieti d'essere sottratti alla tirannide dei figli di Castruccio, ch'era morto poco innanzi (3 settembre), e liberò da costoro anche Lucca, ma ad ambedue ...
Leggi Tutto
tirannide
tirànnide s. f. [dal lat. tyrannis -ĭdis, gr. τυραννίς -ίδος]. – Regime, governo tirannico; l’autorità del tiranno o più genericam. del principe assoluto; è l’equivalente di tirannia nel sign. proprio: aspirare alla t.; le teorie...
tirannidi
tirànnidi s. m. pl. [lat. scient. Tyrannidae, dal nome del genere Tyrannus, che è dal gr. τύραννος «tiranno»]. – Famiglia di uccelli passeriformi, diffusi nel continente americano, migratori, insettivori, con becco breve e circondato...