MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] impiegato come pretesto per annullare nella volontà maggioritaria i diritti della minoranza. Si tratta della tematica della 'tirannide della maggioranza', evocata da Alexis de Tocqueville nella Democrazia in America e presente anche in Calhoun. In ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] l'Arca in rapporto con i Cipselidi. Ma anche questo non è esatto. Sono state tramandate due diverse cronologie relative alla tirannide dei Cipselidi in Corinto, che differiscono tra loro di più di 30 anni (v. corinto, p. 840). La cronologia più tarda ...
Leggi Tutto
QUERINI, Giacomo
Gino Benzoni
QUERINI, Giacomo. – Terzogenito – lo precedettero nella nascita Michiel (1615-1673) e Vincenzo (1618-1668) e lo seguì Giovanni (1625-1678) – di Francesco Querini (1585-1660) [...] , nella malaugurata ipotesi del «naufraggio» di Candia, sarebbero i «primi esposti alla fierezza dell’ottomana tirannide». Ma puntualmente senza presa, senza riscontro siffatte pressioni di Querini. Sicché, ogni volta scoraggiato dalla mancanza ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] medievale si legge un preciso messaggio politico: il disprezzo per l'immoralità del potere, il dispotismo e la tirannide. Non si deve dimenticare, infatti, che il F., liberale e anticiericale, era impegnato nella agitata vita politica ticinese ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio
Valerio Corvisieri
ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] il riformismo degli Asburgo-Lorena, attuato da saggi ministri, messo a confronto con il principato mediceo, bollato come una «tirannide». «Si deve allo Zobi l’aver definitivamente fissato [...] alcuni criteri di giudizio sul governo lorenese che, pur ...
Leggi Tutto
PETRA, Carlo
Dario Luongo
– Nato a Vastogirardi il 24 novembre 1629 da Vincenzo e Settimia Filonardi, si laureò in utroque iure ad appena sedici anni. Nella professione forense conseguì subito notevoli [...] al riguardo di evocare i consueti epiteti di «Asininum» e di «irrationabile» attributi al diritto longobardo. Cessata la tirannide dei longobardi, le loro leges erano andate in desuetudine in quanto «irrationabiles, ac asperae». Infatti, le leggi ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Trani (Bari) il 7 luglio 1880 da Carlo e da Maria Teresa Fortunato.
La famiglia paterna, di antica nobiltà emiliana originaria di Cento, si era trasferita [...] ammazzata e mi mandano in galera".
Il carattere innovatore della commedia, che sembrava liberare la scena dalla tirannide della commedia borghese marcatamente realistica, dalla commedia di situazioni e dalla commedia sentimentale, fu subito avvertito ...
Leggi Tutto
SPRETI, Desiderio
Leardo Mascanzoni
– Nacque a Ravenna nel 1414 da un certo Desiderio Spreti (dottore in legge e successivamente ecclesiastico dopo la vedovanza, appartenente a una famiglia aristocratica [...] , motore primo – secondo l’autore – della liberazione e della rinascita della città dopo gli anni oscuri della tirannide polentana.
Ciò che caratterizza il De amplitudine è l’abbandono della ricostruzione di impianto cronachistico fino ad allora ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Niccolo
Marco Manfredi
PUCCINI, Niccolò. – Nacque a Pistoia il 10 giugno 1799, ultimo degli otto figli di Giuseppe e di Maddalena Brunozzi.
Il padre apparteneva a un casato di professionisti [...] Vespro siciliano. Intervenne personalmente sul merito di dipinti aventi come motivo dominante l’esacrazione della tirannide, con chiari intenti antidinastici e concepiti per alimentare una virtuosa emulazione dei fatti italiani passati. Soprattutto ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Enrico
Bruno Busacca
Nacque a Bronte (Catania), il 9 dic. 1855 da Antonio, di una famiglia di possidenti, e da Marianna Leanza, e vi compi gli studi inferiori, frequen tando per breve tempo [...] e si integra il concetto completo dell'umanità". Alla fase della rivoluzione industriale e della conseguente "tirannide borghese", denunziata come "il trionfo più completo del principio egoistico sciolto da qualunque freno da qualunque correttivo ...
Leggi Tutto
tirannide
tirànnide s. f. [dal lat. tyrannis -ĭdis, gr. τυραννίς -ίδος]. – Regime, governo tirannico; l’autorità del tiranno o più genericam. del principe assoluto; è l’equivalente di tirannia nel sign. proprio: aspirare alla t.; le teorie...
tirannidi
tirànnidi s. m. pl. [lat. scient. Tyrannidae, dal nome del genere Tyrannus, che è dal gr. τύραννος «tiranno»]. – Famiglia di uccelli passeriformi, diffusi nel continente americano, migratori, insettivori, con becco breve e circondato...