• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
729 risultati
Tutti i risultati [729]
Biografie [201]
Storia [175]
Letteratura [66]
Diritto [42]
Archeologia [45]
Scienze politiche [28]
Religioni [37]
Europa [30]
Filosofia [34]
Arti visive [34]

gesuiti

Enciclopedia machiavelliana (2014)

gesuiti Gennaro Maria Barbuto I g. occupano un ruolo di punta nell’antimachiavellismo (→) cattolico. Kaspar Schoppe, nella Machiavellicorum pars posterior, narra un episodio emblematico: i gesuiti di [...] , ma dal castigo divino per i peccati loro e dei loro popoli. Anche il concetto di tirannide acquista una nuova accezione: in sostanza, la tirannide si identifica con il machiavellismo, vale a dire con una politica non ossequiosa verso i dettami ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – STRAGE DI SAN BARTOLOMEO – CONGIURA DELLE POLVERI – AD MAIOREM DEI GLORIAM – PEDRO DE RIBADENEIRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gesuiti (4)
Mostra Tutti

Ordinanza, Scritti sull'

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Ordinanza, Scritti sull’ Denis Fachard L’esortazione conclusiva del primo Decennale – «ma sarebb’el cammin facile e corto / se voi el tempio riaprissi a Marte» (vv. 549-50) – esterna la profonda convinzione [...] presso le famiglie ottimatizie, nel timore che tale «instrumento non avessi a servire o per desiderio di occupare la tirannide o, quando fussi in qualche angustia, per levarsi dinanzi e’ cittadini inimici sua» (F. Guicciardini, Opere, 1° vol., Storie ... Leggi Tutto
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – REPUBBLICA FIORENTINA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – FRANCESCO SODERINI – BORGO SAN SEPOLCRO

Bracciolini, Poggio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Bracciolini, Poggio Francesco Bausi Nato a Terranuova nel 1380, si formò tra Arezzo e Firenze, dove fu seguace di Coluccio Salutati; lavorò poi in curia e al servizio dei papi fino al 1415, quindi soggiornò [...] e xxix del I libro dei Discorsi, dove Cesare è colui che sovvertì le leggi romane aprendo la strada alla tirannide imperiale, mentre Scipione è il cittadino rispettoso delle istituzioni a onta della sua grande autorità, la questione si configura come ... Leggi Tutto
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – POGGIO BRACCIOLINI – BRACCIO DA MONTONE – DOMENICO CAPRANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bracciolini, Poggio (5)
Mostra Tutti

CAPPELLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Pietro Gino Benzoni Nacque a Venezia, il 5 giugno 1583, da Vittore (1529-1593) di Pietro e da Virginia di Francesco Montini. Sposatosi il 25 genn. 1621 con Cecilia di Giovanni di Marcantonio [...] vene": è quanto sta avvenendo, ad esempio, a Terra d'Isola, ove, assente il podestà Marco Pizzamano, la "crudel tirannide" dei consiglieri s'esercita "con sfrenato arbitrio". Il drammatico quadro fatto dal C. induce il Senato ad autorizzarlo, il 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTOLAMI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLAMI, Michele Bianca Montale Nato a Novara di Sicilia il 15 ott. 1815, compì gli studi nei seminari di Patti e di Santa Lucia del Mela, e quindi all'università di Palermo, ove conseguì la laurea [...] , dagli altri deputati siciliani ammettendo senza riserve le gravi condizioni dell'isola, che erano secondo lui conseguenza della tirannide borbonica e invocando anche l'uso della forza per estirpare i mali esistenti. Approvò così l'energica azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BADIALE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADIALE, Giacomo Enzo Noè Girardi Dottore in leggi e commediografo, nacque a Napoli nella seconda metà del sec. XVII e visse tra Napoli e Roma non si sa fino a quale anno del secolo successivo. Appartenente [...] ; 12) Sonetto, in fine delle Egloghe di Domenico Andrea de Milo, Napoli 1698; 13) Il Lino generoso, ovvero la Tirannide vinta dal valore, melodramma da rappresentarsi al Collegio Nazareno in quest'anno 1699 (la musica fu di Francesco Minissari), Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sternberger, Dolf

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Sternberger, Dolf Carlo Galli Filosofo, saggista e pubblicista tedesco, nato a Wiesbaden nel 1907 e morto a Frankfurt a.M. nel 1989. Allievo di Martin Heidegger e di Karl Jaspers, nel dopoguerra insegna [...] utilità, indifferente alla morale e all’umanità. Dunque, M. per S. è innocente dello scambio logico e semantico fra tirannide e politica, dell’usurpazione del nome di questa. Sono stati il machiavellismo e l’antimachiavellismo, prima i gesuiti e gli ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIMACHIAVELLISMO – MARTIN HEIDEGGER – BENEDETTO CROCE – ANTONIO GRAMSCI – GERHARD RITTER

ATTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Numerose ricerche recenti permettono di tracciare un quadro sempre più ricco della preistoria e delle fasi storico-culturali dell'A. antica. I resti di insediamenti neolitici (già da tempo scoperti nel [...] nuovi elementi di studio per la regione, che ha il suo grande momento di sviluppo economico e culturale sotto la tirannide dei Pisistratidi: oltre a ricchi corredi, sono da ricordare importanti documenti della plastica come i kouroi da Anavyssos e di ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – ETÀ DEL BRONZO – TALASSOCRAZIA – PISISTRATIDI – ERODE ATTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTICA (3)
Mostra Tutti

GUIDO imperatore

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIDO imperatore (II duca di Spoleto, re d'Italia) Raffaello Morghen Figlio di Guido I e di Adelaide, figlia di Pipino re d'Italia, e discendente perciò dalla casa imperiale dei Carolingi, legato da [...] al trono, ma nell'893 si rivolse per aiuto ad Arnolfo di Germania sollecitandolo a venire a liberare l'Italia dalla "tirannide" di G. Anche molti feudatarî del regno si unirono al pontefice e Arnolfo, sceso in Italia nel gennaio 894, s'impadroniva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO imperatore (3)
Mostra Tutti

SOTERIE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SOTERIE (Σωτήρια) Margherita GUARDUCCI Così si chiamavano certe feste celebrate dagli antichi Greci, il cui uso sopravvisse anche nell'età romana. Come indica il nome stesso, le soterie erano dedicate [...] fonti per la conoscenza della cronologia delfica. Altre soterie venivano celebrate a Sicione per commemorare la liberazione dalla tirannide per opera di Arato, dopo che i resti mortali del celebre fondatore della Lega achea, spentosi ad Egio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 73
Vocabolario
tirànnide
tirannide tirànnide s. f. [dal lat. tyrannis -ĭdis, gr. τυραννίς -ίδος]. – Regime, governo tirannico; l’autorità del tiranno o più genericam. del principe assoluto; è l’equivalente di tirannia nel sign. proprio: aspirare alla t.; le teorie...
tirànnidi
tirannidi tirànnidi s. m. pl. [lat. scient. Tyrannidae, dal nome del genere Tyrannus, che è dal gr. τύραννος «tiranno»]. – Famiglia di uccelli passeriformi, diffusi nel continente americano, migratori, insettivori, con becco breve e circondato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali