• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
729 risultati
Tutti i risultati [729]
Biografie [201]
Storia [175]
Letteratura [66]
Diritto [42]
Archeologia [45]
Scienze politiche [28]
Religioni [37]
Europa [30]
Filosofia [34]
Arti visive [34]

MORONE, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1934)

MORONE, Girolamo Giovanni Battista Picotti Nato a Milano nel 1470, vi attendeva, seguiti a Pavia gli studî di legge, all'avvocatura, quando l'assemblea tenuta alla Rosa, dopo la fuga di Ludovico il [...] 14 dicembre 1513, il discorso per l'obbedienza del duca di Milano al pontefice, non esitò a chiamare "giogo di iniquissima tirannide" il dominio francese, a cui aveva servito. Tornò a Roma, sebbene infermo, sulla fine del 1514 per esplorare la mente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORONE, Girolamo (3)
Mostra Tutti

ANNA d'Austria, regina di Francia

Enciclopedia Italiana (1929)

Nata il 22 settembre 1601 da Filippo III re di Spagna e da Margherita d'Austria-Stiria, sposò il 25 dicembre 1615 Luigi XIII, re di Francia; ma solo il 5 settembre 1638 diede alla luce Luigi XIV e, il [...] , in caso di morte del re, di ritirarsi con essi a Sédan, presso il duca di Bouillon, per sottrarsi alla tirannide dell'odiato cardinale. E sebbene Richelieu premorisse al re, pure la diffidenza di questo si manifestò nelle limitazioni poste alla ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA-STIRIA – FILIPPO III RE DI SPAGNA – GIULIO MAZARINO – CASA DI ORLÉANS – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNA d'Austria, regina di Francia (2)
Mostra Tutti

STABILI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1936)

STABILI, Francesco (Cecco d'Ascoli) Natalino Sapegno Nato in quel di Ascoli nel 1269, professò astrologia in varie città d'Italia e da ultimo a Bologna, donde fu costretto ad allontanarsi nel dicembre [...] offrirono il fondamento a fragili costruzioni apologetiche, nelle quali egli è rappresentato come la vittima di un'era di tirannide intellettuale. In verità né gli scritti latini né L'Acerba rivelano originalità e chiarezza di pensiero: sono opere di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STABILI, Francesco (3)
Mostra Tutti

POLICRATE tiranno di Samo

Enciclopedia Italiana (1935)

POLICRATE tiranno di Samo Alberto Gitti Governò dapprima insieme con i fratelli Pantagnoto e Silosonte; poi, eliminatili, da solo dal 535 al 523. Disarmati gli oppositori, mirò a crearsi una serie di [...] in sé stesso, e un grande amore del fasto e del lusso. Notevole è tra l'altro la sua tendenza a trasformare la tirannide in una monarchia di tipo orientale. Per tali motivi non riuscì mai a guadagnarsi le simpatie dei suoi sudditi, e ad attenuare l ... Leggi Tutto

CAMBON, Joseph

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico francese, nato a Montpellier nel 1754 o 1756, morto a Bruxelles nel 1820. Commerciante della sua città nativa, portò nelle assemblee rivoluzionarie, di cui fu parte (l'Assemblea Legislativa [...] la giornata del 9 termidoro, fu anzi tra i primissimi a osare d'interrompere Robespierre e ad accusarlo di tirannide. Ma la reazione seguitane lo ebbe irriducibile avversario, per un'insuperabile incompatibilità di tendenza fra lui e i Termidoriani ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – CENTO GIORNI – MONTPELLIER – CONVENZIONE – BRUXELLES

ORAZIO BARBATO, Marco

Enciclopedia Italiana (1935)

ORAZIO BARBATO, Marco (M. Horatus Barbatus) Gaetano De Sanctis. Console insieme con L. Valerio nel 449 l'anno dopo la caduta del decemvirato. La tradizione riferisce dell'opposizione che fece insieme [...] che si tratti di tarde falsificazioni a favore dei due consoli considerati come restauratori della libertà dopo la caduta della tirannide decemvirale. Bibl.: E. Pais, Storia critica di Roma, II, Roma 1915, pp. 55 segg.; 223 segg.; G. De Sanctis ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORAZIO BARBATO, Marco (1)
Mostra Tutti

Gracchi, i fratelli

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Gracchi, i fratelli Tommaso Gnoli Due nobili a favore del popolo Negli ultimi decenni del 2° secolo a.C. nell'antica Roma era divenuta centrale la questione agraria. In conseguenza della sua rapida [...] , a candidarsi di nuovo al tribunato per l'anno seguente. L'opposizione senatoria ne approfittò per accusarlo di aspirare alla tirannide, e nel corso dei disordini che seguirono Tiberio venne ucciso. La sua opera però gli sopravvisse. Le riforme di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – TIBERIO GRACCO – AGER PUBLICUS – ARISTOCRAZIA – GAIO GRACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gracchi, i fratelli (1)
Mostra Tutti

principato

Enciclopedia machiavelliana (2014)

principato Giorgio Cadoni Giorgio Inglese Paul Larivaille Principato civile di Giorgio Cadoni La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] regno bene ordinato fuggire simili artefici, perché solo essi sono la corruttela del suo re e in tutto ministri della tirannide. E non mi allegate all’incontro alcuno regno presente, perché io vi negherò quelli essere regni bene ordinati. Perché i ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – PARALLELOGRAMMA DELLE FORZE – REPUBBLICA DI SAN MARCO – FERDINANDO IL CATTOLICO – ASSOLUTISMO MONARCHICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su principato (2)
Mostra Tutti

Sicilia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sicilia Ernesto Pontieri Giorgio Santangelo Pier Vincenzo Mengaldo (Cicilia). – Storia. Le vicende storiche della S. che ebbero profonda influenza e risonanza nell'animo della generazione alla quale [...] - i nomi di due città isolane tra le più grandi del mondo ellenico, Siracusa e Agrigento. La prima, per il ricordo della tirannide di Dionisio (e Dïonisio fero / che fé Cicilia aver dolorosi anni, XII 107-108; ma a Siracusa andava il suo pensiero ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA ' POETICA SICILIANA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – FEDERICO II D'ARAGONA – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicilia (13)
Mostra Tutti

Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1954)

Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione Mario Bonfantini Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] ; quindi cercando un usurpatore felice, ed un popolo che sapesse poi rovesciarlo, lasciò a noi ne' suoi libri tante sentenze contrarie di tirannide e di libertà, di virtù e di delitti: né si potrà sapere il suo intento, se non con lo studio della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 73
Vocabolario
tirànnide
tirannide tirànnide s. f. [dal lat. tyrannis -ĭdis, gr. τυραννίς -ίδος]. – Regime, governo tirannico; l’autorità del tiranno o più genericam. del principe assoluto; è l’equivalente di tirannia nel sign. proprio: aspirare alla t.; le teorie...
tirànnidi
tirannidi tirànnidi s. m. pl. [lat. scient. Tyrannidae, dal nome del genere Tyrannus, che è dal gr. τύραννος «tiranno»]. – Famiglia di uccelli passeriformi, diffusi nel continente americano, migratori, insettivori, con becco breve e circondato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali