Carlo Zoli
Abstract
Il rapporto di lavoro del socio dicooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] soluzione negativa Pedrazzoli, M., Tipologie contrattuali a progetto e occasionali, in Il nuovo mercato del lavoro. Commentario, Bologna, 2004, 736 ss.; Tremolada, M., Lavoro a progetto e posizione del socio lavoratore dicooperativa, in Montuschi, L ...
Leggi Tutto
Le novità del contratto di somministrazione di lavoro
Carmela Garofalo
Allo scopo di disincentivare l’instaurazione di rapporti di lavoro non stabili, il cd. “decreto dignità” (d.l.12.7.2018, n. 87, [...] Filì, Prime note sulla somministrazione di lavoro, in Carinci, F., a cura di, Commento al d.lgs. 15 giugno 2015, n. 81: le tipologie contrattuali e lo jus variandi art. 39; CCNL Istituzioni socio assistenziali-Cooperative sociali del 15.3.2016 – art. ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il welfare italiano necessita di essere implementato per rispondere ai nuovi bisogni individuali e sociali. Questi bisogni non possono essere soddisfatti solo dallo Stato e neppure [...] 502/1992, mentre la tipologia B è quella degli enti, casse e società di mutuo soccorso aventi esclusivamente fine assistenziale, di cui all’art. 51, che regolano l’iscrizione delle società di capitali e cooperative e, in particolare, gli artt. ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] Bitonto, 1920; tipologie edilizie residenziali a Roma per l'Associazione artistica tra i cultori di architettura, 1921); Bari la cooperativa SACE (Società anonima cooperative edilizie; con l'ing. U. Ingami, 1933-36), la colonia estiva di Fesca (1934 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un lungo, difficile, sanguinoso apprendistato alla democrazia di un Paese capace, in pochi [...] che comportano altrettanto diversi esiti nello sfruttamento e nelle tipologie colturali – è sempre meno competitiva e motore della una politica di sostegno alle cooperative, la legalizzazione degli scioperi e l’ampliamento della libertà di stampa.
La ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] e a sostegno di due peculiari forme di azione sociale. La prima, la cooperazione, per Toniolo rappresentava una tipologiadi impresa privata di piccole dimensioni produttive, fusione di capitale e lavoro, in grado di contribuire alla tenuta ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Francesco (Franco)
Tommaso Giura Longo
– Figlio di Pietro e di Rosa Badioli, nacque il 10 genn. 1908 a Pesaro, dove nel 1927 conseguì il diploma nell’istituto agrario. Trasferitosi con la [...] nell’ambito delle organizzazioni sindacali della Sinistra e delle cooperativedi produzione e lavoro. Questa nuova fase della vita del 1948 sulla casa popolare, sulla sua produzione di massa, sulle sue tipologie e sul suo ruolo nelle politiche per uno ...
Leggi Tutto
banche di credito cooperativo
Giuseppe Zito
Intermediari creditizi costituiti sotto forma di società cooperative per azioni a responsabilità limitata.
Banche cooperative
Con il termine più generico [...] di b. cooperative, il legislatore fa riferimento a due distinte tipologie d’intermediari creditizi: le b. popolari e le b di c. c., la cui disciplina è diversa, ma unitamente contenuta nel capo V titolo II del d. legisl. 385/1993 (Testo unico ...
Leggi Tutto
banca popolare
Intermediaria creditizia costituita sotto forma di società cooperativa per azioni a responsabilità limitata. Con il termine banche cooperative il legislatore fa riferimento a due distinte [...] in un sistema che ha come modello di riferimento quello di b. universale. Pur condividendo, in ragione della medesima forma cooperativa, talune connotazioni di struttura delle società di tale tipologia, quali il voto capitario e la cosiddetta ...
Leggi Tutto