PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] Mediante la cooperazione si vuole creare una grande casa industriale, capace di eliminare gli 411-427): qui Maria Ponti individuava tre tipologiedi bracciante agricolo, trattandosi – osservava – di una categoria più mobile rispetto a quella più ...
Leggi Tutto
BELLISARIO, Marisa
Barbara Curli
BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella)
Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] di comunicazione aziendale nel quadro del cambiamento delle tipologie manageriali, a maggior ragione trattandosi di un manager non proprietario, di un manager pubblico e di americane. L’accordo dicooperazione tecnologica e di marketing con Apple ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] di nuove modalità di incontro tra domanda e offerta di lavoro, soprattutto attraverso tipologie contrattuali flessibili, al fine di impresa nel diritto del lavoro, Milano 1978; Cooperative e rapporti di lavoro, Milano 1983; Sindacato, democrazia e ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] Bitonto, 1920; tipologie edilizie residenziali a Roma per l'Associazione artistica tra i cultori di architettura, 1921); Bari la cooperativa SACE (Società anonima cooperative edilizie; con l'ing. U. Ingami, 1933-36), la colonia estiva di Fesca (1934 ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] e a sostegno di due peculiari forme di azione sociale. La prima, la cooperazione, per Toniolo rappresentava una tipologiadi impresa privata di piccole dimensioni produttive, fusione di capitale e lavoro, in grado di contribuire alla tenuta ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Francesco (Franco)
Tommaso Giura Longo
– Figlio di Pietro e di Rosa Badioli, nacque il 10 genn. 1908 a Pesaro, dove nel 1927 conseguì il diploma nell’istituto agrario. Trasferitosi con la [...] nell’ambito delle organizzazioni sindacali della Sinistra e delle cooperativedi produzione e lavoro. Questa nuova fase della vita del 1948 sulla casa popolare, sulla sua produzione di massa, sulle sue tipologie e sul suo ruolo nelle politiche per uno ...
Leggi Tutto