GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] . La storia, al pari del presente, diventa il mezzo linguistico di una nuova arte concettuale.
A. Klein (n. 1951 (marzo 1987), pp. 90-125; F. Werner, Sulla tipologia dei musei negli anni ottanta. L'esperienza della Repubblica Federale tedesca ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] di facile eclettismo stilistico − una sorta di allegra dissipazione linguistica, o di moda stilistica − con cui alcuni attori dello studio per generi artistici o per mere classificazioni tipologiche, ha tuttavia mutato i confini di detti periodi, ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] di ricerche, grazie anche al progresso degli studi epigrafico-linguistici e storico-culturali, trova ampio sviluppo lungo tutto l' toscana), ha fornito nuovi elementi per lo studio della tipologia edilizia monumentale del tardo 7° e dell'iniziale 6 ...
Leggi Tutto
Architetto italiano, nato a Bucarest il 19 gennaio 1931. Insegna alla facoltà di Architettura del Politecnico di Milano dal 1970, ha fondato la rivista Hinterland (1977-85) ed è direttore di Zodiac (dal [...] 1965). Di rilievo le riflessioni sulla relazione tra tipologia e fisiologia della struttura urbana, attraverso l'istruttoria di Segrate (1963) sintetizza una naturale combinazione linguistica tra riferimenti alla modernità e alla tradizione. Un ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] dello Henan, dello Shanxi e dello Shandong) si fissano le tipologie degli oggetti in bronzo creati generalmente per scopi rituali, cui . La parola, infatti, ha una valenza etnico-linguistica, in quanto il comune denominatore di questi popoli ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] momento era solo uno sviluppo quantitativo o dimensionale della tipologia edilizia europea, acquista una nuova struttura, relativa assunta come puro oggetto di analisi. Sotto l'aspetto linguistico, poi, il cubismo si pone come linguaggio formale ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] parete di testata, quasi fossero tre ampie nicchie. Esempi di tipologia a tre absidi libere sono le chiese svizzere nei Grigioni: 1982).
Italia meridionale
Il centro più rilevante di elaborazione linguistica tra i secc. 8° e 9° in Italia meridionale ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] ambientali e dell'arredo, scatti dimensionali, esaltazione delle immagini figurative, nuove ipotesi tipologiche e morfologiche, ricerca sui codici linguistici e sulla pratica della fruizione: sono solo alcune delle direzioni aperte alla ricerca ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] dei temi affrontati e per la messa a fuoco di tipologie sia distributive sia ornamentali che perdurarono nel tempo. È questo della scultura locale; ma la sua ricchezza strutturale e linguistica segna anche una cesura netta rispetto al passato e ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] forma e nella fattura dei capitelli lapidei, nella qualità e nella tipologia dei reimpieghi) e con la cattedrale di S. Lorenzo, genovese in campo scultoreo e la sua congenita multiformità linguistica, è anche vero che le opere databili nei primi ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
tipologia
tipologìa s. f. [comp. di tipo- e -logia, sul modello dell’ingl. typology]. – 1. Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, omogenei o similari, in gruppi caratterizzati...