Archeologo, nato a Roma il 2 gennaio 1941, morto ivi il 25 agosto 1997. Dal 1967 funzionario delle Soprintendenze archeologiche in Calabria e poi in Toscana, dove diresse il Centro di restauro della Soprintendenza [...] di una sicura fondazione della più generale ricostruzione linguistica. Dotato di vivi interessi storici, che muovono . Tre itinerari archeologici, 1991), di cui ha studiato la tipologia delle tombe e nel cui abitato ha condotto campagne annuali di ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] corrente, cui corrispondeva in realtà una diversa fase linguistica derivante dal neoegiziano, impiegata per gli atti dell' Gebel) o con dorature. Con l'andar del tempo tale tipologia di sarcofagi si semplifica sempre di più fino a scomparire in ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] di documenti letterari, non solo greci, archeologici e linguistici.
Una tavoletta assira di Nimrud risalente al 730 a e da case a peristilio sulla sommità del colle. La stessa tipologia abitativa, ritenuta di origine rurale, è attestata a Colofone. ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] sono state ricostruite le sequenze culturali regionali.
I dati linguistici coprono un arco di tempo relativamente breve e comunque non ripresi da T. Wynn, su un certo tipo di analisi tipologica dei materiali di Olduvai e di Koobi Fora, sull'apporto ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] di 491/505 g e quella egiziana di 437 g. La tipologia di pesi a forma leonina documentata già ad Ebla paleosiriana si affermerà ; ciò avviene infatti sia da un punto di vista linguistico (i nomi che identificano le varie unità di misura sono ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] dei temi affrontati e per la messa a fuoco di tipologie sia distributive sia ornamentali che perdurarono nel tempo. È questo della scultura locale; ma la sua ricchezza strutturale e linguistica segna anche una cesura netta rispetto al passato e ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] forma e nella fattura dei capitelli lapidei, nella qualità e nella tipologia dei reimpieghi) e con la cattedrale di S. Lorenzo, genovese in campo scultoreo e la sua congenita multiformità linguistica, è anche vero che le opere databili nei primi ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] al sec. 6° (Cuscito, in Contributi, 1987) o al 7° (Dorigo, 1994, pp. 145-149), sono esempi di continuità linguistica e tipologica con i mosaici paleocristiani di Grado, perciò con monumenti della stessa provincia politica. Si tratta di mosaici del ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] calata nell'esperienza monastica di Cassiodoro, va considerata - per tipologia, organizzazione, fini - come l'ultima b. tardoantica, di attività scolastica, di ripristino della correttezza linguistica, di tradizioni testuali; nulla tuttavia si sa ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] delle tradizioni di Roma, sia pure attraverso una cadenza linguistica già 'romanza', si ricordano in particolare le abbaziali a termine da C., segna il momento di una consapevole ripresa della tipologia a T delle chiese romane di S. Pietro e S. Paolo ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
tipologia
tipologìa s. f. [comp. di tipo- e -logia, sul modello dell’ingl. typology]. – 1. Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, omogenei o similari, in gruppi caratterizzati...