Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] in viaggio. Transonimie in ogni parte nel mondo105 Toponimi in viaggio. Piccoli centri replicati nel mondo106 Tipologialinguistica dei toponimi. L’esempio della Sicilia107 Le funzioni del toponimo108 Il superstrato germanico e quello arabo nei ...
Leggi Tutto
Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] in viaggio. Transonimie in ogni parte nel mondo105 Toponimi in viaggio. Piccoli centri replicati nel mondo106 Tipologialinguistica dei toponimi. L’esempio della Sicilia107 Le funzioni del toponimo108 Il superstrato germanico e quello arabo nei ...
Leggi Tutto
Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] in viaggio. Transonimie in ogni parte nel mondo105 Toponimi in viaggio. Piccoli centri replicati nel mondo106 Tipologialinguistica dei toponimi. L’esempio della Sicilia107 Le funzioni del toponimo108 Il superstrato germanico e quello arabo nei ...
Leggi Tutto
Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] in viaggio. Transonimie in ogni parte nel mondo105 Toponimi in viaggio. Piccoli centri replicati nel mondo106 Tipologialinguistica dei toponimi. L’esempio della Sicilia107 Le funzioni del toponimo108 Il superstrato germanico e quello arabo nei ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] in viaggio. Transonimie in ogni parte nel mondo105. Toponimi in viaggio. Piccoli centri replicati nel mondo106. Tipologialinguistica dei toponimi. L’esempio della Sicilia107. Le funzioni del toponimo108. Il superstrato germanico e quello arabo nei ...
Leggi Tutto
Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] in viaggio. Transonimie in ogni parte nel mondo105. Toponimi in viaggio. Piccoli centri replicati nel mondo106. Tipologialinguistica dei toponimi. L’esempio della Sicilia107. Le funzioni del toponimo108. Il superstrato germanico e quello arabo nei ...
Leggi Tutto
Dopo aver analizzato la frequenza dei nomi di strade e piazze nel Nord-Ovest e poi nel Nord-Est e nel Centro, ecco uno sguardo al Meridione peninsulare e insulare.In Campania figurano 5 santi tra i primi [...] in viaggio. Transonimie in ogni parte nel mondo105. Toponimi in viaggio. Piccoli centri replicati nel mondo106. Tipologialinguistica dei toponimi. L’esempio della Sicilia107. Le funzioni del toponimo108. Il superstrato germanico e quello arabo nei ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] paragrafi. Il testo che leggeremo rappresenta proprio quest’ultima tipologia. Rispetto alle puntate precedenti di questa rubrica, un testo Carlucci ha definito la poesia come «immagine linguistica di una coscienza umana individuale», in una ...
Leggi Tutto
Guglielmo Inglese, Silvia LuraghiLe categorie grammaticaliRoma, Carocci, 2023 Manca in Italia una trattazione unificata delle categorie grammaticali di nomi e verbi, le due parti del discorso fondamentali [...] lingue del mondo rappresenta ancora oggi un ambito vitale e dinamico della ricerca linguistica. Ciò si deve in particolar modo alla linguistica descrittiva e alla tipologia: è proprio la scoperta e la documentazione di nuove lingue che ha portato ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] Canadian English (Strathy-CCE), realizzato presso il dipartimento di linguistica della Queen’s University (Kingston, Ontario). Si tratta di condiviso con altre lingue del mondo.In questa tipologia non sorprende che la gastronomia rivesta un ruolo ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
tipologia
tipologìa s. f. [comp. di tipo- e -logia, sul modello dell’ingl. typology]. – 1. Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, omogenei o similari, in gruppi caratterizzati...
TIPOLOGIA LINGUISTICA
Alberto M. Mioni
. La t. l. studia le diversità e le similarità tra le lingue al fine di classificarle in "tipi" distinti, caratterizzati da un insieme di omologie formali o sostanziali.
Gli studi tipologici nascono...
Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in un dato momento, sia nel loro divenire attraverso...