SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] ); oppure la canzone, riconducibile anch'essa alla tipologia siciliana, dislocata addirittura in area catalana, precisamente Jordi e i Siciliani, "Bollettino del Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani", 17, 1992, pp. 7-21. Sui "Memoriali" ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] una sagoma rettangolare a forma di pagina o una tipologia più allungata a foglia di palma, era legato essenzialmente dai Minoici, e sono stati poi adattati a un sistema linguistico diverso, quello miceneo. L’alfabeto sillabico è stato decifrato ...
Leggi Tutto
Onore e vergogna
Arnold Zingerle
Introduzione
Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] analisi specifiche (di particolare interesse per l'area linguistica tedesca è quella di Zunkel: v., 1979⁴) uno schema generale applicabile a tutti i fenomeni, bensì come una tipologia (nel senso di Max Weber) atta a caratterizzare singoli fenomeni ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce fuori d’Italia
Giacomo Bottos
Se il pensiero e l’opera di Croce sono spesso associati alla specifica vicenda italiana (in relazione al giudizio di una provincialità spesso imputata [...] ai contenuti tradizionali della disciplina.
Un’altra tipologia paradigmatica delle critiche che venivano rivolte alle Estetica in spagnolo (Estética como ciencia de la expresión y lingüística general), e Miguel de Unamuno, rettore dell’Università di ...
Leggi Tutto
L’implicito: forme e funzioni
Marina Sbisà
Il campo dell’implicito
Il grande sviluppo che gli studi sul linguaggio hanno avuto nel 20° sec. ha messo in luce, fra l’altro, anche la questione dell’implicito. [...] di mostrarci come vada recepito, in circostanze normali, l’atto linguistico del parlante.
Lo studio dell’implicito ha finora condotto a identificare alcune differenti tipologie di implicito e a formulare alcune ipotesi riguardanti la loro natura ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] .
C. De Simone, I Tirreni a Lemnos. Evidenza linguistica e tradizioni storiche, Firenze 1996.
L. Beschi, Cabirio ’iscrizione della stele del guerriero di Kaminia (Lemnos). Revisione epigrafica e tipologia dell’oggetto, in SMEA, 43 (2001), pp. 39-65.
...
Leggi Tutto
Nuove prospettive nell’Intelligenza artificiale
Roberto Cordeschi
Ernesto D’Avanzo
Premessa
Il programma di ricerca noto come Intelligenza artificiale (IA) nasce ufficialmente nel 1956, nel corso della [...] la gestione e il reperimento dell’informazione, le capacità logico-linguistiche e la rappresentazione della conoscenza.
Da quegli anni l’ l’ispirazione prevalente della prima IA, questa tipologia di robotica aveva privilegiato le capacità deliberative ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani nordamericani
Livio Sacchi
L’interesse per i grandi sistemi urbani nordamericani nasce non tanto dalla loro attuale capacità di espansione – imparagonabile rispetto a quella registrata [...] al mantenimento della leadership americana. Una tipologia migratoria cui non è estranea la possibilità uno speciale rapporto, testimoniato, oltre che dalla storica unità linguistica e culturale, dagli odierni scambi fisici e soprattutto telematici ( ...
Leggi Tutto
Biblioteca virtuale
Marco Veneziani
Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] tradizionali per la ricerca testuale e l’analisi linguistica.
Inoltre, lo staff determina l’architettura sue opere.
Nel formato elettronico, pertanto, è più ampia la tipologia dei documenti da tutelare, più fluida e complessa la loro struttura, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Origini e attributi degli eroi
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una definizione univoca rischia di ridurre la grande varietà [...] soprattutto quando si tenta di ricostruire una tipologia idonea a comprenderne tutta la varietà in "forte", l’"uomo vigoroso". Un’altra interpretazione (riferita dal linguista Pierre Chantraine nel suo Dictionnaire étymologique de la langue grecque, ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
tipologia
tipologìa s. f. [comp. di tipo- e -logia, sul modello dell’ingl. typology]. – 1. Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, omogenei o similari, in gruppi caratterizzati...