Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] di lingua romanza persiste una certa resistenza linguistico-nazionalistica nei confronti della grafia col k sono indicati convenzionalmente con il numero con cui figurano nella tipologia di Aarne-Thompson: Cappuccetto Rosso ad esempio è AT 333 ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] quella sfera. Pur con alcune variazioni tra le diverse aree linguistiche europee, si possono citare gli ambiti del diritto (nelle sue Zeitschrift", 1930, CXLI, pp. 229248 (tr. it.: Tipologia delle costituzioni per ceti in Occidente, in Stato e società ...
Leggi Tutto
Libri e futuro
Gian Arturo Ferrari
Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] l’opera in cui esso è inserito appartengono a questa tipologia. Si può definire questa forma di editoria editoria di terzo del mercato mondiale.
L’identità e la separazione linguistica, cioè l’eredità culturale primaria, rendono non globalizzato ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] metà del 18° sec. ai giorni nostri.
Il tema degli atlanti linguistici occuperà per intero la seconda parte del saggio (L’atlante linguistico). Tra le tipologie di atlante linguistico, ci soffermeremo, in particolare, su quelli regionali, poiché hanno ...
Leggi Tutto
terzina
Ignazio Baldelli
1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] 3): si giunge cioè a " figurare Beatrice a simbolo tipologico, a typus Trinitatis gerens ", v. NUMERO. Del resto 1953), articoli ristampati in Varianti e altra linguistica, Torino 1970; I. Baldelli, Sulla teoria linguistica di D., in D. nella critica ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] Perché questa è la tipologia alla quale appartiene lo Stato che nasce ufficialmente il 17 marzo 1861. La . 17-40.
A. Castellani, Quanti erano gli italofoni nel 1861?, «Studi Linguistici Italiani», 1982, 1.
F. Chabod, L’idea di nazione, Laterza, Bari ...
Leggi Tutto
Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] progetto centrale dell'antropologia divenne la definizione di una tipologia del sistema di parentela (in particolare in base alla con gli affini. In seguito gli sviluppi della linguistica spinsero gli antropologi ad elaborare un approccio semantico ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] e di aggregazione di un particolare gruppo di immigrati. Una variante di questa tipologia è costituita dalle ‘Chiese multietniche’ che si costituiscono su base linguistica. In genere anglofone o francofone, finiscono per accogliere membri dei vari ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] del tutto originali, autonome rispetto alla grande stagione linguistica del Romanico padano e alle sue vie di via alla renovatio in campo architettonico, proponendo insieme una tipologia precipuamente romana; si tratta per lo più di impianti ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] atti di volontà o, se si vuole, dipendenti da atti linguistici (v. Alchourrón e Bulygin, 1979). Le norme giuridiche sono il sebbene più articolata dell'imperativismo, non offre una tipologia soddisfacente delle norme giuridiche. Ad esempio, essa ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
tipologia
tipologìa s. f. [comp. di tipo- e -logia, sul modello dell’ingl. typology]. – 1. Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, omogenei o similari, in gruppi caratterizzati...